Norme deontologiche – Dovere di difesa – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento del mandato – Omesso deposito di comparsa conclusionale e memorie – Assenza in udienza – Omesse informazioni alla parte – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di depositare la comparsa conclusionale e le memorie difensive, sia assente in udienza, ometta di informare il cliente sull’esito della causa e richiesto non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Omessa costituzione di parte civile – Decorrenza del termine.

Atteso che il termine di prescrizione per le violazioni riguardanti fatti che si protraggono nel tempo decorre dal momento della cessazione del comportamento negativo, nel caso in cui il contegno censurato consiste nella ingiustificata inosservanza, da parte dell’incolpato, del dovere professionale ex art. 38 c.d.f di compiere gli atti inerenti al mandato di costituirsi parte […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di informazione – Dovere di diligenza.

Viene meno ai doveri di diligenza, dignità, correttezza e decoro della professione forense, in violazione degli artt. 38, 40 e 42 del Codice Deontologico, il professionista che non dia corso al mandato ricevuto, ometta di informare il cliente sullo stato della pratica e non fornisca chiarimenti al CDO sul suo comportamento (nella specie, è stata […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con la parte assistita – Omesse informazioni al cliente – Omesse informazioni al collega corrispondente – Omesso svolgimento del mandato – Omessa restituzione di documenti – Illecito deontologico.

L’avvocato che dia false informazioni al cliente e al collega corrispondente sullo stato della causa a lui affidata, che ometta di svolgere il mandato ricevuto e non restituisca titoli e documenti avuti in ragione dello stesso, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo del dovere di diligenza, probità e decoro propri della classe […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso espletamento del mandato – Omesse informazioni al cliente – Omesse informazioni al collega dominus – Falsità del professionista – Abbandono di difesa – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo del dovere di diligenza l’avvocato che ometta di espletare i mandati ricevuti, dia false informazioni al cliente ed al collega dominus sullo svolgimento della causa e abbandoni la difesa del suo cliente in un procedimento penale. (Nella specie in considerazione dei gravi eventi dolorosi che hanno […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di diligenza – Ritardo nell’espletamento del mandato – Omesse informazioni al cliente – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che presenti in ritardo un ricorso, vanificando in tal modo il buon diritto del suo assistito e ometta altresì di dare informazioni al cliente e di fornire al C.d.O. chiarimenti sul suo comportamento. (Nella specie è stata ridotta la sanzione a tre mesi di sospensione). (Accoglie […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con il giudice e con il collega – Mancata informazione dell’avvenuta notifica di atto processuale – Dovere di diligenza.

Non viene meno al dovere di correttezza professionale l’avvocato che in un giudizio di appello ometta di informare l’istruttore ed il collega avversario della già avvenuta notifica nei confronti di un’altra parte, che aveva partecipato al giudizio di primo grado, provocando così un rinvio della udienza, con concessione di termine per la notifica dell’atto di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di diligenza, lealtà e correttezza – Negligenza ed omissioni nel mandato professionale – Indebita ritenzione di somme di spettanza del cliente ed altri addebiti – Sospensione dall’esercizio della professione per la durata di mesi sei.

Il professionista che ometta, benché sollecitato dal cliente, di versare somme ricevute dalla controparte, che trattenga, anche dopo la presentazione del relativo esposto al competente Consiglio dell’Ordine, una somma manifestamente eccessiva e che fornisca notizie false sull’andamento della pratica a lui affidata, viola il dovere di diligenza, lealtà e correttezza cui deve ispirarsi la condotta […]

Read More &#8594

Rapporti con i clienti – Dovere di verità, correttezza e diligenza – Omessa esecuzione di mandato, notizie false al cliente ed altri addebiti – Sospensione.

Il professionista che, ricevuto ed accettato dal cliente mandato ad agire in giudizio con la fiduciaria apposizione di firme in bianco a margine di fogli uso bollo, successivamente non dia corso all’incarico, lasciando così prescrivere i diritti di credito del cliente e che, sollecitato a riferire in merito ad una causa, in realtà neppure introdotta, […]

Read More &#8594

Dovere di diligenza – Inadempimento al mandato – Esercizio dell’attività professionale mediante l’ausilio di collaboratori – Dovere di verifica e controllo

L’avvocato è responsabile dei comportamenti dei propri collaboratori in ambito professionale, soprattutto con riferimento all’espletamento dei passaggi più delicati, come quello di porre in scadenziario i termini per incombenti soggetti a decadenza, dovendosi attivare procedure di verifica al fine di assicurarsi che le scadenze vengano prima segnate e poi rispettate. (Nella specie, era stata omessa […]

Read More &#8594