Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di accaparramento di clientela – Divieto di pubblicità – Dovere di decoro e riservatezza – Diffusione di notizie false circa gli incarichi ricevuti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che abbia diffuso notizie false circa gli incarichi ricevuti. (Nella specie il professionista aveva dichiarato falsamente di aver ricevuto incarichi professionali da un personaggio famoso e la notizia aveva avuto un forte riscontro nella stampa. In considerazione dei buoni precedenti disciplinari e dei gravi problemi familiari, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di pubblicità – Pubblicazione su guida specializzata del profilo dello studio – Illecito deontologico – Non sussiste.

Non pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che faccia pubblicare su un annuario specializzato il profilo dello studio con l’indicazione dei collaboratori, a condizione che i dati esposti siano esatti e rispondenti a verità. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 6 luglio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. Buccico, rel. Franco), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deonologiche – Principi generali – Dovere di autonomia – Pubblicità ed accapparramento di clientela – Illecito deontologico – Sussiste.

Viene meno al dovere di indipendenza ed autonomia il professionista che domicili il suo studio presso una società commerciale, dandone notorietà sulla carta intestata dello studio stesso, e accomunando sulla targa e nel citofono la sede della società con quella dello studio legale. (Rigetta ricorso avverso decisioni C.d.O. di Cosenza, 18 febbraio 1995/10 aprile 1995). […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di pubblicità – Apparizione televisiva – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che nel corso di una apparizione televisiva, effettui un tentativo, anche se blando, di far conoscere al pubblico l’esistenza di un suo studio professionale, viola il precetto che sancisce il divieto di pubblicità degli esercenti la professione legale. (Nella specie il Consiglio nazionale forense, tenuto conto che l’incolpato avrebbe dovuto evitare sempre e comunque […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Pubblicità – Illecito disciplinare – Sussiste.

Deve ritenersi non ispirato ai principi di riservatezza e di riserbo che sono propri dell’attività forense, il comportamento di chi, al fine di procurarsi clientela, solleciti articoli di stampa e divulghi vicende relative alla propria attività professionale. (Accoglie parzialmente ricorso avverso decisione del C.d.O. di Gorizia del 23 ottobre 1993). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita e con i terzi – Dovere di segretezza e riservatezza e divieto di pubblicità – Fattispecie.

Viola i doveri di dignità e decoro professionale e, in specie, il divieto di pubblicità, unitamente al dovere di segretezza e riservatezza, l’avvocato che nel corso di un’intervista rilasci ai giornalisti notizie obiettivamente pregiudizievoli per il proprio assistito, anche al fine di porre in risalto la propria figura di professionista. (Rigetta ricorso avverso decisione del […]

Read More &#8594

Divieto di pubblicità e dovere di riservatezza – Intervista rilasciata ad un giornale con cui si evidenzia la propria capacità professionale – Illecito deontologico – Sussiste – Avvertimento.

Viola il divieto di pubblicità e il dovere di riservatezza l’Avvocato che, nel rilasciare un’intervista ad un mensile, abbia sottolineato la propria capacità ed esperienza professionale attraverso l’acquisizione di vari clienti (indicati nominativamente e con precisazione dell’attività svolta). (Nel caso di specie il Consiglio Nazionale Forense, tenuto conto dell’errore materiale in cui era incorso il […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di pubblicità e di accaparramento della clientela – Manifestazione pubblica delle proprie qualità personali e della propria attività – Illecito deontologico – Non sussiste.

Non ricorre l’ipotesi di accaparramento di clientela o di pubblicità quando la condotta del professionista sia discreta e prudente e comunque non tesa ad indecorosa pubblicità o esaltazione di propri meriti ai fini di acquisizione di clientela. (Nella fattispecie, riconosciuta la liceità del progetto-pilota «accesso dei consumatori alla giustizia», è stata affermata la correttezza dell’attività […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di pubblicità – Uso di carta intestata con dicitura atta a reclamizzare lo studio – Illecito deontologico – Censura.

Il professionista che usi carta intestata portante dicitura da riferire più ad attività commerciale che professionale, così dimostrando di voler reclamizzare il proprio studio, tiene un comportamento non conforme alla dignità e al decoro professionali. Nella fattispecie è stata applicata la sanzione della censura al professionista che oltre ad altri addebiti, aveva usato e diffuso […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di pubblicità – Intervista non sollecitata – Mancanza di prova di fine pubblicitario – Illecito deontologico – Non sussiste.

La condotta di due professioniste che, aderendo all’invito di un giornalista per un’intervista non sollecitata, danno notizia dell’apertura del proprio studio legale, fornendo materiale finalizzato prevalentemente all’attività divulgativa del giornale sul quale compare l’intervista, non mostra di per sé, in mancanza di prova di una volontà preordinata allo scopo, un fine di pubblicità, atteso che […]

Read More &#8594