Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta compenso non dovuto – Illecito disciplinare – Sussistenza

Viola l’art. 43 del C.D.F. il professionista che richieda al proprio assistito il pagamento di un compenso manifestamente sproporzionato rispetto all’attività svolta e, come tale, non dovuto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Busto Arsizio, 27 ottobre 2006) Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. DE GIORGI), sentenza del 3 luglio 2008, n. 66

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere istantaneo – Illecito consistente nell’offesa all’onore – Decorrenza – Momento percezione

In tema di illeciti disciplinari che consistano nell’offesa all’onore, il momento consumativo è quello in cui il soggetto passivo percepisce o è in grado di percepire l’offesa a lui recata, sicché è da tale momento che deve farsi decorrere il termine quinquennale di prescrizione dell’azione disciplinare. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Brindisi, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Mancato esperimento tentativo di conciliazione – Illegittimità – Esclusione.

Secondo il costante insegnamento del CNF, il procedimento disciplinare deve ritenersi validamente radicato anche se non sia stato previamente esperito un tentativo di conciliazione, in quanto nessuna norma dell’ordinamento professionale ne impone il previo svolgimento quale condizione di legittimità del successivo avvio della fase disciplinare. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Brindisi, 28 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione ricorso direttamente al CNF – Inammissibilità

Deve ritenersi inammissibile il ricorso presentato direttamente al CNF e non negli uffici del Consiglio dell’Ordine che ha emesso la pronuncia impugnata. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bologna, 4 dicembre 2006) Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. FLORIO), sentenza del 3 luglio 2008, n. 64

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Revoca del provvedimento da parte del C.d.O. – Cessazione materia del contendere

La revoca dal parte del C.d.O. del provvedimento impugnato innanzi al CNF determina la cessazione della materia del contendere. (Dichiara cessata la materia del contendere sul ricorso avverso decisione C.d.O. di Bologna, 4 dicembre 2006) Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. FLORIO), sentenza del 3 luglio 2008, n. 63

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione

Gli atti impugnabili dinanzi al CNF sono previsti in modo tassativo e tra questi non rientra il provvedimento con cui il Consiglio dell’Ordine territoriale abbia deciso su una istanza di ricusazione proposta contro alcuni dei suoi componenti; ne consegue che il ricorso proposto avverso tale decisione deve essere dichiarato inammissibile. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di pubblicità – Intervista giornalistica – Illecito deontologico – Sussistenza

Viola gli artt. 17 e 18, co. II, del codice deontologico forense, il professionista che, nel rilasciare un’intervista ad un settimanale locale con riguardo alla nota vicenda della vendita dei bond argentini, ne asserisca le presunte irregolarità, ne indichi i necessari rimedi (consistenti nell’agire nei confronti di banche e intermediari finanziari per ottenere l’annullamento dei […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di fedeltà – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi

L’art. 37, canone II, c.d.f., nell’enunciare la regola per cui l’obbligo di astenersi dal prestare attività professionale sussiste anche se le parti in conflitto si rivolgano ad avvocati diversi che, pur non essendo partecipi di una stessa società di avvocati o associazione professionale, esercitino tuttavia negli stessi locali, obbedisce all’esigenza di conferire alla disposizione sul […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Difensore d’ufficio – Impedimento a partecipare alle attività processuali – Mancata comunicazione – Illecito disciplinare – Sussistenza

Viola l’art. 38 c.d.f. il professionista che, impedito a partecipare alle attività processuali in un procedimento penale quale difensore d’ufficio, ometta qualsivoglia comunicazione né incarichi della difesa altro collega per la sostituzione (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma,18 gennaio 2005) Consiglio Nazionale Forense (pres. Tirale, rel. GRIMALDI), sentenza del 9 giugno 2008, n. […]

Read More &#8594