Avvocato – Procedimento disciplinare – Decreto di citazione a giudizio – Impugnazione – Inammissibilità

Il decreto di citazione per giudizio disciplinare, con il quale il Presidente del C.d.O. locale fissa l’udienza di trattazione del procedimento e cita l’incolpata a comparire personalmente a tale udienza, presuppone che l’apertura del procedimento sia già stata deliberata, sicché tale atto, meramente esecutivo della precedente delibera di apertura, non può essere incluso nel novero […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Omessa indicazione del nominativo dei consiglieri componenti del collegio giudicante – Nullità – Esclusione.

La mancata indicazione, nell’intestazione della decisione disciplinare, del nominativo dei consiglieri componenti del collegio giudicante non costituisce causa di nullità della decisione se, comunque, l’indicazione degli stessi emerga dal verbale di udienza e sempre che, dallo stesso verbale, risulti l’intervento di non meno della metà del numero dei componenti, attesa la considerazione secondo cui è […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Sindacato del C.N.F. – Limiti – Controllo estrinseco di legalità formale – Valutazione del merito della decisione impugnata – Inammissibilità

I motivi proponibili mediante l’impugnazione della delibera di apertura del procedimento disciplinare sono esclusivamente quelli tesi alla verifica dei presupposti di stretta legittimità dell’atto impugnato, restando preclusa ogni censura che attenga alla fondatezza dell’incolpazione e, più in generale, che si risolva in una valutazione di merito del provvedimento impugnato. Va pertanto dichiarato inammissibile il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, correttezza e lealtà – Iscrizione a ruolo di cause promosse da attori inesistenti – Falsificazione dei mandati – Sanzione – Cancellazione dall’albo – Adeguatezza

Costituisce condotta gravemente violativa dei principi generali di probità, correttezza e lealtà il comportamento dell’avvocato che sistematicamente ed in un arco di tempo molto ampio provveda ad iscrivere a ruolo cause nelle quali figurino come attori soggetti inesistenti e che, a tal fine, falsifichi ed autentichi falsamente le sottoscrizioni apocrife dei presunti attori, allo scopo […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Registro dei Praticanti Avvocati – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata

Il requisito della condotta specchiatissima ed illibata, previsto dall’art. 17, co. 1, n. 3, del r.d.l. n. 1578/1933 per l’iscrizione nel registro speciale dei praticanti procuratori, è necessario anche in caso di richiesta d’iscrizione senza autorizzazione al patrocinio, non potendo argomentarsi in contrario dalla formulazione dell’art. 1 del r.d. n. 37/34 che, con disposizione avente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Fase delle indagini conoscitive – Comunicazione e audizione dell’interessato – Obbligatorietà – Esclusione

Nel procedimento disciplinare a carico di avvocati la fase delle indagini conoscitive non è indispensabile, sicché la comunicazione e l’audizione dell’interessato sono auspicabili ma non obbligatorie. Va pertanto rigettata la richiesta di annullamento della delibera del COA di Firenze per mancanza della propedeutica attività istruttoria. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Firenze, 20 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Sindacato del C.N.F. – Limiti – Controllo estrinseco di legalità formale – Rivisitazione del merito della decisione – Inammissibilità – Potere di iniziativa disciplinare del C.d.O. – Autonomia

Mediante l’impugnazione della delibera di apertura del procedimento disciplinare non è possibile dedurre motivi afferenti al merito della vicenda disciplinare, giacché il potere del C.N.F. è limitato ad una verifica di mera sussistenza o meno dei necessari presupposti di legittimità della delibera del C.O.A. territoriale (quali, ad esempio, l’esistenza ed il rispetto dei quorum costitutivi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Provvedimento che dispone la fissazione dell’udienza dibattimentale – Inammissibilità

Va dichiarato inammissibile il ricorso proposto avverso il provvedimento di fissazione dell’udienza dibattimentale, atto avverso il quale non è prevista alcuna forma di impugnazione, trattandosi di atto intermedio “dovuto”, e previsto dalle norme poste a garanzia dell’esercizio dei diritti di difesa nella legittimità della costituzione del rapporto processuale. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Sindacato del C.N.F. – Limiti – Controllo estrinseco di legalità formale – Rivisitazione del merito della decisione – Inammissibilità – Potere di iniziativa disciplinare del C.d.O. – Autonomia

Mediante l’impugnazione della delibera di apertura del procedimento disciplinare non possono essere dedotti motivi attinenti al merito della vicenda disciplinare, il potere del C.N.F. essendo limitato ad un controllo estrinseco di mera legalità formale della decisione, qualificato dal semplice riscontro di esistenza dei presupposti di legge per l’adozione del provvedimento, attesa l’autonoma ed esclusiva titolarità […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Proposizione oltre il termine ex art. 50 co.2 R.D.L. n. 1578/33 – Inammissibilità

L’incolpato decade dalla facoltà di proporre gravame avverso la delibera di apertura del procedimento disciplinare a seguito dell’inutile decorso del termine previsto dall’art. 50 co. 2 L. n. 1578/1933, che impone alle parti interessate l’onere di proporre impugnazione entro il termine di giorni venti decorrenti dalla notifica e/o dalla comunicazione del provvedimento del quale si […]

Read More &#8594