Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato sospeso in via cautelare – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità.

Atteso che, ai sensi del combinato disposto degli artt. artt. 82 e 86 c.p.c., dell’art. 7 del R.D.L. n. 1578/33 e dell’art. 60 del R.D. 22 gennaio 1934 n. 37, può stare in giudizio avanti il CNF senza la rappresentanza e l’assistenza del difensore iscritto nell’Albo speciale esclusivamente il professionista iscritto nell’albo degli avvocati, la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti e offensive – Illecito deontologico.

L’avvocato che attribuisca in una nota difensiva ai colleghi avversari l’intento di attuare una strategia finalizzata a frodare le ragioni del proprio cliente pone in essere una condotta che assume un innegabile significato offensivo, in quanto, attribuendo agli stessi un pur eventuale contegno diretto a un fine illecito, implica un giudizio negativo sulla loro correttezza […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni Forensi – Quorum deliberativo – Determinazione – Computo dei voti nulli e delle schede bianche – Necessità.

Conformemente al tenore letterale degli artt. 2 e 5, d.lgs.lgt. n. 382/44, i quali, interpretati alla luce dei principi dettati dall’art. 12 delle Preleggi, si limitano a richiedere senza ulteriori specificazioni la “maggioranza assoluta dei voti”, ai fini della determinazione del quorum deliberativo deve tenersi conto non soltanto dei voti validamente espressi, ma anche di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato abilitato al patrocinio – Decorrenza del termine iniziale periodo sessennale – Primo giorno del secondo anno di iscrizione nel registro dei praticanti

Il periodo sessennale di patrocinio al quale il praticante avvocato sia stato abilitato ex art. 8 r.d.l. 1578/1933, non prorogabile né suscettibile di sospensioni recuperabili, in ragione della funzione formativa che lo giustifica non può che decorrere dal primo giorno del secondo anno di iscrizione nel registro dei praticanti. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Avvocato stabilito abilitato ex art. 8 d.lgs. n. 96/01 – Autorizzazione all’esercizio delle notificazioni ai sensi della legge n. 53/94

Conformemente ai principi comunitari ed interni concernenti la libera circolazione dell’attività professionale all’interno della Comunità Europea, all’avvocato stabilito abilitato ex art. 8, d.lgs. 2 febbraio 2001 n. 96, all’esercizio delle attività relative alla rappresentanza, assistenza e difesa nei giudizi civili, penali, amministrativi, va riconosciuta la facoltà di notifica regolata dalla legge n. 53/94 in presenza […]

Read More &#8594

Esercizio attività di agente immobiliare – Violazione del dovere di indipendenza – Sussistenza

L’avvocato che in via continuativa svolga attività commerciali o di mediazione viola sia il dovere di evitare incompatibilità (art. 16 C.D.) sia il dovere di conservare la propria indipendenza e difendere la propria libertà da pressioni e condizionamenti esterni ex art. 10 C.D. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 8 febbraio 2007). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il processo civile – Pregiudizialità – Esclusione

Atteso il principio di autonomia del processo disciplinare, non sussiste un rapporto di pregiudizialità tra il procedimento disciplinare stesso e l’eventuale giudizio civile vertente tra esponente ed incolpato, in quanto i due procedimenti perseguono diverse finalità, essendo l’uno diretto ad accertare nella condotta dell’iscritto la violazione di regole deontologiche e l’altro la sussistenza di obbligazioni […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di diligenza – Praticante avvocato – Violazione limiti jus postulandi – Illecito deontologico

La violazione dei limiti del jus postulandi del praticante avvocato costituisce illecito disciplinare, poiché, dimostrando quanto meno ignoranza o difetto di attenzione verso norme di immediato e diretto rilievo per la posizione professionale del praticante stesso, attinge i doveri di diligenza che anche su costui incombono. Deve tuttavia ritenersi eccessiva la misura della sospensione dall’esercizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Mancata restituzione di documenti – Illecito deontologico

Ai sensi dell’art. 66, comma 1, del R.D.L. n. 1578 del 1933 e dell’art. 42 del codice deontologico forense, l’avvocato ha l’obbligo di restituire immediatamente ai propri assistiti tutti gli atti ed i documenti in suo possesso, ivi compresi i fascicoli di parte depositati nei vari giudizi, fatta salva la facoltà di trattenere copia della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del CdO – Impugnazione – Legittimazione al ricorso – Autore esposto – Esclusione

L’art. 50 del R.D.L. n. 1578/1933 prevede espressamente che avverso le decisioni del CdO locale possano proporre opposizione al CNF esclusivamente il Pubblico Ministero e l’interessato professionista. E’ pertanto inammissibile il ricorso proposto dalla parte che abbia presentato l’esposto. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trieste, 25 maggio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594