Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di diligenza – Rapporti con il collega dominus della causa- Violazione

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che svolga con negligenza il mandato ricevuto, che ometta di dare informazioni al collega dominus della causa sullo stato del procedimento, e che non restituisca al medesimo collega mandante ed ai clienti i titoli esecutivi necessari ad azionare la procedura esecutiva oggetto del mandato, così compromettendo la […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Richiesta di autorizzazione al patrocinio – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata

Deve ritenersi insussistente il requisito della condotta “specchiatissima ed illibata” ex art. 17 R.D.L. n. 1578/1933 richiesto anche in sede di autorizzazione al patrocinio, allorchè la condotta ostativa, sufficientemente vicina nel tempo e non episodica, si sia estrinsecata in fatti che, pur di non particolare gravità ed allarme, tuttavia denotino un atteggiamento non corrispondente alla […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione ricorso direttamente al CNF – Inammissibilità.

L’art. 59 del R.d. n. 37/34 stabilisce che il ricorso ex art. 37 del R.d.l. n. 1578/33 avverso la decisione di cancellazione dall’Albo degli Avvocati vada presentato negli Uffici del C.d.O. che ha emesso la pronuncia, Va pertanto dichiarato inammissibile il ricorso depositato direttamente al Consiglio Nazionale Forense. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Incompatibilità – Presidente del C.d.A. e Amministratore delegato di S.p.A.- Generali poteri di gestione e rappresentanza – Sussistenza

Va ritenuta sussistente l’incompatibilità tra l’esercizio della professione di avvocato e la carica di Presidente del C.d.A. e di Amministratore Delegato di società per azioni, con conseguente legittimità del provvedimento di cancellazione del medesimo professionista dall’Albo degli Avvocati, allorchè quest’ultimo eserciti – come nella specie – un effettivo e concreto potere di gestione che trova […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione Registro praticanti Avvocati – Interruzione semestrale della pratica – Rilevanza – Fattispecie

Ai fini della cancellazione dal registro dei praticanti, l’interruzione della pratica forense per periodo superiore ai sei mesi presuppone la mancanza di pratica sia sotto il profilo dell’attività di Studio (atti, giudiziali e stragiudiziali) sia sotto il profilo delle udienze. Non può pertanto dirsi sussistente un’effettiva e completa interruzione dell’attività della pratica forense per un […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Decorrenza

Diversamente dall’iniziativa disciplinare prevista dall’art. 38 L.P., collegata ad ipotesi generiche ed a fatti anche atipici, in relazione alla quale il termine prescrizionale comincia a decorrere dalla data della commissione del fatto, l’azione disciplinare invece contemplata dall’art. 44 e collegata al fatto storico di una pronuncia penale che non sia di proscioglimento perché il fatto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura – Presupposti

Il potere di adozione della misura della sospensione cautelare, che postula la sola gravità del fatto addebitato al professionista in un atto dell’Autorità Giudiziaria indipendentemente dalla sua fondatezza, e come tale idoneo a creare allarme nella collettività per la compromissione della dignità e del decoro della professione tale da rendere incompatibili con tali doveri la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso compimento di attività relative al mandato – Illecito deontologico

Deve ritenersi adeguata alla gravità dei fatti commessi dal ricorrente, considerato altresì il danno arrecato alla cliente ed il grave discredito arrecato alla categoria forense, la sanzione della sospensione per mesi sei dall’esercizio dell’attività professionale all’avvocato che abbia gravemente trascurato i propri doveri professionali sia nel comportamento processuale sia in quello successivo al rapporto con […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata

Deve ritenersi inidoneo a fondare un giudizio negativo in ordine alla sussistenza del requisito della condotta specchiatissima ed illibata, necessario ad ottenere l’iscrizione anche nel registro speciale dei praticanti avvocati, un episodio isolato e di rilevanza assolutamente marginale oltre che relativamente remoto nel tempo (nella specie, si trattava di arresto per detenzione illecita di sostanze […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso – Deposito oltre il termine ex art. 50 R.D.L. n. 1578/1933 – Inammissibilità

È inammissibile il ricorso depositato oltre il termine perentorio di giorni venti dalla data della notifica del provvedimento previsto dall’art. 50 del r.d.l. n. 1578/33. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Piacenza, 20 luglio 2007) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. MASCHERIN), sentenza del 15 gennaio 2009, n. 3

Read More &#8594