Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di informazione.

L’art. 40 del C.D.F. obbliga l’avvocato a dare al proprio assistito tutte le informazioni possibili non solo all’atto dell’assunzione dell’incarico, ma anche durante il relativo svolgimento. Viola pertanto il suddetto precetto deontologico il professionista che non dia alla parte assistita informativa della circostanza che presso il proprio studio giaccia un assegno di pertinenza del defunto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Termine per visione atti e documenti acquisiti – Fissazione – Discrezionalità C.d.O.

L’art. 45 del r.d.l. n. 1578/1933, nel mentre prevede il termine minimo inderogabile di almeno dieci giorni per comparire all’udienza indicata, non prevede altrettanto termine minimo entro il quale l’incolpato ed il suo difensore possono prendere visione degli atti e documenti acquisiti; ne consegue che la determinazione di detto ultimo termine è lasciata alla discrezionalità […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Illecito disciplinare – Elemento soggettivo.

E’ irrilevante, al fine di integrare l’elemento soggettivo dell’illecito, la ritenuta sussistenza da parte del professionista di una causa di giustificazione o non punibilità, essendo noto il principio, costantemente affermato, secondo cui per l’imputabilità dell’infrazione disciplinare non è certamente necessaria la consapevolezza dell’illegittimità della condotta (dolo o colpa), essendo sufficiente la volontarietà dell’azione che ha […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Assunzione di incarichi contro ex clienti – Controversie familiari – Fattispecie.

L’avvocato che, dopo aver assistito entrambi i coniugi nel procedimento di separazione consensuale, presti la propria assistenza a favore di uno solo di essi, costituendosi per questi nella causa di modifica delle condizioni di separazione, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, poiché lesivo del dovere di fedeltà e lealtà cui ciascun professionista è tenuto. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Espressioni sconvenienti ed offensive – Art. 20 C.D.F.

Nel processo civile o penale, diritti normalmente assoluti affievoliscono in ossequio alle superiori ragioni della giustizia che, di converso, costituiscono anche il limite del diritto di difesa. Benché in una disputa giudiziaria sia lecito toccare il decoro e la dignità di una persona con l’allegazione di fatti e valutazioni normalmente non consentite in una disputa […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Dichiarazioni del denunciante – Prova certa – Sufficienza – Condizioni.

Il più volte affermato principio in virtù del quale la versione dei fatti fornita dal denunciante può assumere valore di prova certa quando la stessa trovi riscontro con altri elementi obiettivi e documentali, e non quando le semplici asserzioni della parte non siano confermate da riscontri, deve ritenersi correttamente applicato qualora il Consiglio territoriale abbia […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione del ricorso a mezzo posta – Spedizione entro il termine di venti giorni dalla notifica della decisione – Deposito tardivo – Inammissibilità.

Deve ritenersi tardivo, e pertanto inammissibile, poiché proposto oltre il termine perentorio dei 20 giorni dalla notifica, il ricorso avverso la decisione del Consiglio territoriale presentato a mezzo posta (da intendersi quale attività meramente strumentale ad ottenere il risultato tipizzato del deposito dell’atto), la cui spedizione sia avvenuta il 20° giorno dalla notifica del provvedimento […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Dovere di riservatezza – Diffusione informazioni dannose per il cliente – Violazione.

Viola l’art. 7 del codice deontologico il professionista che, nell’ambito del primario dovere di fedeltà al mandato, compia atti contrari all’interesse dell’assistito quali la diffusione di notizie a quest’ultimo sfavorevoli apprese nel corso o in occasione del rapporto. Tale condotta viola altresì l’art. 9 del medesimo codice concernente l’altro parimenti fondamentale dovere di mantenere il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Art. 20 C.D.F..

In tema di uso di frasi sconvenienti o offensive, l’art. 20 c.d.f. richiama, senza esserne condizionata, quanto disposto dall’art. 89 del c.p.c. e dall’art. 598 del c.p., che regolamentano e sanzionano, appunto, l’uso, da parte dei difensori, di espressioni sconvenienti o offensive negli scritti presentati davanti al giudice, prevedendo una sorta di scriminante, però, per […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Patrocinio – Scadenza sessennio – Mantenimento iscrizione Registro praticanti – Condizioni.

E’ legittimo il rigetto della domanda di iscrizione nell’Albo degli Avvocati qualora le rilevate situazioni ostative non solo non siano risalenti nel tempo e cristallizzate nelle vicende esaminate in sede penale ma, al contrario, risultino dotate di attualità e tali da integrare la nozione di una condotta e di una trama comportamentale del tutto endemiche […]

Read More &#8594