Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con procedimento penale – Archiviazione esposto in sede penale – Rilevanza in sede deontologica – Esclusione

L’avvenuta archiviazione dell’esposto sul piano penale non prova assolutamente nulla in ordine alla irrilevanza del fatto, il quale può evidentemente essere irrilevante sotto il profilo della violazione della legge penale e conservare invece integra la portata lesiva verso il precetto di ordine deontologico. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pordenone, 17 settembre 2008). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prova – Dichiarazioni dell’esponente – Valutazione

La prova del fatto addebitato al professionista, nel caso in cui risieda nelle sole dichiarazioni della parte esponente, può ritenersi raggiunta quando la versione dei fatti così fornita trovi riscontro in altri elementi obiettivi e documentali, mentre non può assumere tale valore nell’ipotesi in cui le semplici osservazioni della parte non siano coordinate da alcun […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Art. 20 C.D.F..

Il professionista che, all’interno dei locali del Tribunale, si rivolga ad un collega utilizzando espressioni e modi irriguardosi ed aggressivi, non consoni alla correttezza ed al decoro formale e sostanziale cui deve costantemente uniformarsi il comportamento dell’esercente la professione forense, pone in essere un contegno deontologicamente rilevante che, peraltro, in quanto tenuto nel luogo di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Obbligazioni assunte nei confronti di terzi – Inadempimento – Illecito deontologico – Qualità di avvocato del creditore – Irrilevanza.

La circostanza dell’avvenuto parziale pagamento delle cambiali emesse dal professionista in favore di un collega non elide il disvalore disciplinare della condotta sotto il profilo della contestata violazione dell’art. 59 del c.d.f., a nulla rilevando, ai fini dell’invocata esclusione dell’illecito, la qualità di avvocato del creditore. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Macerata, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Negligente gestione di somme – Situazione contingente di sofferenza familiare – Efficacia scriminante – Esclusione – Rideterminazione della sanzione – Idoneità.

La particolare situazione familiare in cui versi l’incolpato, benché inidonea a scriminare la condotta deontologicamente scorretta inveratasi nel mancato tempestivo adempimento del dovere di puntuale e diligente gestione del denaro ricevuto per conto della parte assistita, è circostanza che ben può concorrere alla rideterminazione della durata della sanzione. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di verità – Rapporti con i colleghi – Notizie riguardanti il collega.

L’avvocato non assume responsabilità per la ricostruzione dei fatti fornitagli dal cliente, ma deve astenersi tanto da accuse consapevolmente false (art. 14 C.D.F.) quanto da critiche personali verso il collega (art. 29 C.D.F.). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Latina, 23 novembre 2006). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. LANZARA), sentenza del 27 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Disciplina successione di leggi penali nel tempo – Applicabilità – Esclusione.

Va esclusa in sede disciplinare la pedissequa applicazione delle regole sulla successione di leggi penali nel tempo, e ciò in virtù della non tipicità dell’illecito deontologico, della natura regolamentare del codice deontologico forense e della vigenza di clausole generali aventi forza di norma primaria che informano l’attività disciplinare (fattispecie relativa alla formulazione del comma 3 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Termine di notifica ex art. 50 L.P. – Natura – Ordinatorio – Inosservanza – Nullità – Esclusione.

Ancorchè non possa sottacersi l’esigenza della solerte celebrazione e conclusione dei procedimenti disciplinari, va senz’altro disattesa la censura di nullità della impugnata decisione del C.O.A. per mancato rispetto del termine di notifica di cui all’art. 50 L.P., trattandosi di termine ordinatorio, e non perentorio. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Latina, 23 novembre 2006). […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Delibera di iscrizione nell’Albo degli avvocati – Impugnazione del P.G. – Presentazione tardiva – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso avverso la delibera di iscrizione nell’Albo degli avvocati presentato dal Procuratore Generale il ventunesimo giorno dalla notifica del provvedimento. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 10 luglio 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. LANZARA), sentenza del 27 novembre 2009, n. 123

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura del provvedimento – Ritiro e revoca.

La sospensione cautelare dall’esercizio della professione non è una sanzione disciplinare, bensì un provvedimento amministrativo a carattere provvisorio e di natura cautelare, volto a salvaguardare l’ordine forense e a preservare la funzione sociale dalle menomazioni di prestigio che possano conseguire alla notizia di assoggettamento dell’avvocato a procedimento penale per fatti gravi e comportamenti costituenti reato. […]

Read More &#8594