Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione – Dipendente pubblico – Fattispecie – Responsabile unità operativa del contenzioso ipo-catastale di un Ufficio provinciale dell’Agenzia del Territorio – Esclusione

L’iscrizione nell’Elenco Speciale annesso all’Albo, nei limiti consentiti dall’art. 3 del R.D.L. n. 1578/1933, presuppone il concorso di tre elementi imprescindibili: deve esistere, nell’ambito strutturale dell’ente pubblico, un ufficio legale che costituisca un’unità organica autonoma; colui che richiede l’iscrizione – in possesso, ovviamente, del titolo abilitativo all’esercizio professionale (condictio facti soggettiva) – faccia parte dell’ufficio […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Istanza di iscrizione – Silenzio del C.d.O. – Natura – Silenzio inadempimento – Decisione tardiva non satisfattiva del C.d.O. – sopravvenuta improcedibilità del ricorso ex art. 31 co.6 R.D.L. n. 1578/33

In tema di natura e di effetti del silenzio serbato dal Consiglio dell’Ordine territoriale in ordine alla domanda di iscrizione, deve escludersi, in via di principio, che l’art. 31, comma 3 del R.D.L. n. 1578/1933 abbia inteso sottrarre all’Organo territoriale, una volta inutilmente decorso il termine di tre mesi, il potere di provvedere in merito […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Citazione a giudizio – Circostanziata menzione degli addebiti – Omissione – Violazione diritto di difesa e pienezza contraddittorio – Sussistenza

Qualora, in violazione dell’art. 48 del R.d. n. 37/74, il decreto di citazione a giudizio notificato all’incolpato non contenga la circostanziata menzione degli addebiti, poi partitamente indicati soltanto nella decisione finale del C.O.A., va accolto il ricorso avverso quest’ultima proposto dal professionista nel caso in cui l’anzidetta circostanza, pur non impedendo all’incolpato di difendersi rispetto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Comportamento privato – Violazione deontologica – Presupposti

Il comportamento privato tenuto dal professionista integra violazione dei canoni deontologici qualora lo stesso assuma rilevanza esterna e possa incidere negativamente sul prestigio, la dignità e il decoro dell’intera classe forense. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Cassino, 20 gennaio 2006). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. D’INNELLA), sentenza del 27 novembre 2009, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Termine di notifica ex art. 50 L.P. – Natura – Ordinatoria – Inosservanza – Nullità – Esclusione

Il termine ordinatorio di quindici giorni ex art. 50 comma 1, r.d.l. n. 1578/1933, riguarda la notificazione dei provvedimenti dei Consigli dell’Ordine dopo il deposito nella segreteria del collegio deliberante e non si riferisce ai tempi che devono intercorrere tra la deliberazione dei provvedimenti medesimi e il loro deposito nella detta segretaria. Ne consegue che […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Atti interruttivi – Efficacia – Notifica all’interessato – Irrilevanza

L’azione disciplinare, ai sensi dell’art. 51, r.d.l. 1578/1933, si prescrive in cinque anni dalla consumazione del fatto disciplinarmente rilevante ed è interrotta dalla notifica all’incolpato della delibera di apertura del procedimento disciplinare e dal compimento di altri atti propulsivi del procedimento (es. delibera di rinvio a giudizio dell’incolpato), i quali sono comunque idonei a determinare […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancata sottoscrizione della copia della decisone – Nullità – Esclusione

La mancata sottoscrizione della copia della decisione del Consiglio territoriale non rileva ai fini della relativa validità, avendo bensì rilievo la effettiva difformità della copia rispetto all’originale (che deve essere sottoscritto ex art. 44 R.d. n. 37/1934), che è onere dell’interessato eccepire, né alcuna sanzione comporta la mancanza di attestazione di conformità dell’atto depositato a […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Iniziative inutilmente vessatorie – Illecito deontologico

Pone in essere una condotta disciplinarmente rilevante l’avvocato che promuova azioni esecutive nonostante abbia ricevuto serie e ragionevoli proposte di transazione, o un’offerta di pagamento, o addirittura un pagamento mediante assegno circolare, atteso che la deontologia professionale ben può vietare comportamenti che, sotto altri profili penalistici o civilistici, non appaiono in contrasto con la legge. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Corrispondenza tra contestazione e pronunzia disciplinare – Diritto di difesa dell’incolpato – Violazione – Limiti

Va esclusa la nullità della decisione con cui il C.d.O. ritenga che i fatti contestati integrino la violazione di norme del codice deontologico non specificamente menzionate nel capo di incolpazione, atteso che, per consolidato orientamento, la contestazione disciplinare nei confronti di un avvocato, che sia adeguatamente specifica quanto all’indicazione dei comportamenti addebitati, non richiede altresì […]

Read More &#8594