Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Impedimento a comparire – Carattere assoluto – Necessità – Certificato medico – Genericità della patologia – Mancata attestazione del carattere assoluto dell’impedimento – Esclusione

Legittimamente il C.d.O., a fronte della presentazione di un ulteriore certificato medico presentato dall’incolpato al fine di ottenere il rinvio dell’udienza, delibera di procedere nel caso in cui detto certificato, per l’evidente genericità della diagnosi, risulti privo dell’attestazione che la patologia determini un impedimento assoluto a comparire. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Praticante avvocato abilitato al patrocinio – Intervenuta scadenza del sessennio -Cancellazione dal Registro dei praticanti – Illegittimità – Norma regolamentare derogatoria – Illegittimità – Disapplicazione

L’art. 8 co. 1, L.P., non pone alcun limite di durata all’iscrizione nel Registro dei praticanti Avvocati, sicché deve ritenersi illegittima la cancellazione disposta nei confronti del praticante pur a seguito della scadenza del termine massimo di sei anni per l’esercizio del patrocinio. La norma regolamentare per lo svolgimento della pratica forense approvata dal Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Audizione del professionista – Indefettibilità – Legittimo impedimento – Mancata audizione – Illegittimità della decisione

Ai sensi dell’art. 43 L.P., l’audizione del professionista costituisce una fase obbligata del procedimento diretto all’adozione della sospensione cautelare e presupposto indefettibile della legittimità della pronunzia cautelare dell’organo disciplinare. L’obbligo imprescindibilmente fissato dalla legge di sentire l’incolpato non viene meno se non nell’ipotesi di assoluta impossibilità (ad es., latitanza, irreperibilità, etc.), sicché va annullata la […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura – Amministrativa – Conseguenze – Applicabilità sospensione procedimento disciplinare – Esclusione

aLa sospensione cautelare a tempo indeterminato non ha natura di sanzione, poiché costituisce un provvedimento amministrativo e non giurisdizionale, a carattere provvisorio, con il quale si realizzano e si anticipano le garanzie per l’ipotesi di futuro accertamento della colpevolezza del professionista, senza tuttavia alcuna presunzione al riguardo. Dalla natura amministrativa del provvedimento cautelare consegue pertanto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Divieto di attività professionale senza titolo – Altrui esercizio abusivo della professione – Esercizio nello studio legale dell’incolpato – Illecito deontologico

Integra la violazione dell’art. 21, II canone, cod. deont., il comportamento dell’avvocato che agevoli l’esercizio abusivo della professione da parte di altro avvocato (nella specie, il fratello) cancellato, consentendone lo svolgimento nel proprio studio. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Varese, 28 ottobre 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. PASQUALIN), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Sentenza penale irrevocabile di condanna – Accertamento dei fatti posti a base dell’incolpazione – Rilevanza

Qualora i fatti posti a base dell’incolpazione siano stati definitivamente accertati in sede penale, la sentenza irrevocabile di condanna ha in sede disciplinare efficacia di cosa giudicata ex art. 653 c.p.p. quanto alla loro materiale sussistenza, alla loro illiceità penale ed alla affermazione della loro commissione da parte dell’imputato, ancorché di essi il giudice disciplinare […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Fatti punibili in sede disciplinare – Fatti costituenti reato – Prescrizione – Decorrenza – Distinzione – Fatti che costituiscono reato – Appropriazione indebita somme spettanti al cliente – Dies a quo – Irrevocabilità sentenza penale

In tema di prescrizione dell’azione disciplinare disciplinata dall’art. 51, R.d.l. n. 1578/1933, l’ipotesi in cui il procedimento tragga origine da fatti punibili solo in sede disciplinare per la violazione di norme del Codice Deontologico va distinto dal caso in cui il procedimento – obbligatorio ai sensi dell’art. 44 L.P. – si svolga in relazione a […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Proposizione oltre il termine di venti giorni dalla notificazione ex art. 50 co. 2 R.D.L. n. 1578/33 – Inammissibilità

Va dichiarato inammissibile il ricorso avverso la decisione del C.d.O. per intervenuta decadenza dal potere di proporre il gravame, a causa dell’inosservanza del termine per ricorrere stabilito dall’art.50 co. 2, L.P., in venti giorni dalla notificazione all’interessato del provvedimento del Consiglio territoriale. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Reggio Emilia, 30 novembre 2009). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Azione disciplinare – Esercizio d’ufficio da parte del C.d.O. – Potere-dovere – Provenienza della notizia o dell’esposto – Irrilevanza

Secondo la giurisprudenza costante del C.N.F. e della Suprema Corte, ai fini dell’esercizio dell’azione disciplinare non ha rilievo la provenienza della notizia, avendo il Consiglio il potere-dovere di promuovere d’ufficio l’azione disciplinare quando venga a conoscenza di fatti lesivi del decoro della professione compiuti da iscritti nell’Albo. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Piacenza, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Omessa indicazione delle norme deontologiche violate – Invalidità – Esclusione

La mancata indicazione della norma deontologica violata non determina l’invalidità del procedimento disciplinare, atteso che, per pacifica e consolidata giurisprudenza, la contestazione, se adeguatamente specificata quanto all’indicazione dei comportamenti addebitati e tale da garantire all’incolpato la predisposizione di una difesa compiuta ed efficace, non richiede né la precisazione delle fonti di prova da utilizzare, né […]

Read More &#8594