Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Violazione doveri dignità, probità e decoro – Omesso compimento di attività relative al mandato – Illecito deontologico – Sanzione – Misura – Adeguatezza.

La sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio dell’attività professionale per la durata di mesi dodici va ritenuta giustificata e proporzionata alla gravità dell’illecito comportamento deontologico posto in essere dal professionista che, ottenuto un prestito da un amica e cliente soggetta a grave infermità, non restituisca la somma ad onta delle ripetute richieste della creditrice, poi deceduta, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/2003 -Illegittimità costituzionale e comunitaria – Eccezione – Manifesta infondatezza – Questione pregiudiziale ex art. 234 CE – Richiesta sospensione giudizio innanzi al CNF – Rigetto.

E’ infondata l’eccezione di illegittimità costituzionale e comunitaria della legge 25 novembre 2003 n. 339 (e, conseguentemente, dell’impugnato provvedimento di cancellazione dall’Albo degli Avvocati), per contrasto con i principi, di carattere sia interno sia comunitario, di tutela dell’affidamento, di eguaglianza, sicurezza giuridica, ragionevolezza e proporzionalità, sotto il profilo della asserita violazione dei diritti c.d. quesiti. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/2003 – Violazione artt. 3, 4, 35 E 41 Cost. – Illegittimità costituzionale – Manifesta infondatezza.

E’ manifestamente infondata l’eccezione di illegittimità costituzionale degli artt. 1 e 2 della legge n. 339/2003, per asserito contrasto con gli artt. 3, 4, 35 e 41 Cost. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 22 gennaio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. BULGARELLI), sentenza del 31 dicembre 2009, n. 258

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Funzioni giurisdizionali del C.N.F. – Principi indipendenza, terzietà ed imparzialità – Violazione artt. 24 e 111 Cost. – Illegittimità costituzionale – Manifesta infondatezza.

È manifestamente infondata l’eccezione di illegittimità costituzionale sollevata con riferimento alle funzioni giurisdizionali del Consiglio Nazionale, per asserito contrasto con l’art. 24 e con l’art. 111 Cost. sotto i profili dell’indipendenza, terzietà ed imparzialità del giudice. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 22 gennaio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. BULGARELLI), […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Divieto di conflitto di interessi – Art. 35 c.d.f. – Rapporto di natura economica – Illecito deontologico.

Nei doveri primari dell’avvocato rientra quello di non porsi in conflitto di interessi, nemmeno potenziale, con il proprio assistito, evitando di intrattenere con quest’ultimo rapporti di carattere economico. Tale divieto è diretto a preservare il rapporto fiduciario tra avvocato e cliente, posto che solo l’estraneità dell’avvocato rispetto agli interessi della parte patrocinata garantisce la difesa […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Revoca del mandato.

Va esclusa la responsabilità disciplinare dell’avvocato che, ottenuta la conferma della revoca del mandato da parte del proprio cliente ed assicuratosi della presenza del nuovo difensore di fiducia all’udienza successiva, ometta di comparire né comunichi al Tribunale l’avvenuta revoca. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 10 luglio 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rinunzia al mandato – Dovere di presenziare all’udienza successiva – Insussistenza – Illecito deontologico – Esclusione.

Non viola alcun precetto deontologico, né tanto meno la norma posta dall’art. 47 c.d., il professionista che, avendo rinunziato al mandato il giorno prima dell’udienza, non sia presente nel corso di quest’ultima per assistere l’imputato cui venga nominato in quella sede un difensore d’ufficio, non derivando in conseguenza del censurato contegno alcun pregiudizio né al […]

Read More &#8594

Avvocato – Tariffe forensi – Richiesta onorario – Onorario per attività non realmente prestate o non dovuti – Mero errore di calcolo – Esclusione – Illecito disciplinare – Sussistenza – Sanzione -Misura.

L’avere un professionista di lunga esperienza esposto in parcella onorari per attività non realmente prestate ovvero non dovuti (come nel caso della redazione delle “repliche” e delle udienze di mero rinvio, ovvero previsti per la “materia stragiudiziale” pur risultando le attività prestate intrinsecamente “connesse all’attività giudiziale”) costituiscono non semplici errori di calcolo, ma condotte lesive […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Imputazione penale – Pedissequa incolpazione – Sopravvenuta decisione penale che riqualifica condotta addebitata – Integrazione o modificazione contestazione disciplinare – Necessità.

Al fine di assicurare la corretta instaurazione del contraddittorio ed un giusto procedimento, il Consiglio territoriale, allorché apra il procedimento disciplinare per un’ipotesi criminosa riproducendo pedissequamente la imputazione penale, è tenuto alla integrazione o alla modifica della contestazione disciplinare sulla scorta della decisione penale nel frattempo intervenuta, qualora questa ricostruisca o anche qualifichi diversamente la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Gravità e reiterazione delle condotte illecite – Radiazione – Adeguatezza.

Va confermata la sanzione della radiazione che appaia congrua ed adeguata in relazione alla estrema gravità delle condotte contestate, alla loro reiterazione per un lungo periodo temporale nell’ambito di un persistente e sistematico disegno truffaldino e di falsificazione di atti e firme, nonché di false informazioni ai clienti ed ai terzi, trattandosi di comportamenti che, […]

Read More &#8594