Avvocato – Tenuta albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/2003 – Cancellazione – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza – Violazione diritti quesiti – Esclusione – Principi comunitari in materia di concorrenza – Rilevanza – Esclusione.

L’art. 16 del R.D.L. n. 1578/1933, che disciplina da parte del C.d.O. istituito presso ogni tribunale civile e penale la tenuta dell’albo degli avvocati, non si riferisce ai fini della cancellazione d’ufficio esclusivamente a coloro che abbiano ottenuto l’iscrizione in base a titoli e requisiti inesistenti al momento dell’iscrizione, non escludendo affatto che il locale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Azione disciplinare – Prescrizione – Rilevabilità d’ufficio – Anteriori attività istruttorie informali – Effetto interruttivo – Esclusione – Condotte omissive – Mancata costituzione nel giudizio di appello – Dies a quo – Udienza collegiale.

La prescrizione dell’azione disciplinare è rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio, anche in sede di legittimità, a causa della natura pubblicistica della materia e dell’interesse superindividuale dello Stato e della comunità intermedia, quale l’ordine professionale. In tema di prescrizione dell’azione disciplinare, qualora l’incolpazione concerna la mancata costituzione nel giudizio d’appello e l’omessa […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Accaparramento di clientela – Nozione – Comunicazione indirizzata a colleghi professionisti – Illecito deontologico – Esclusione.

Il disvalore deontologico dell’attività di acquisizione della clientela, di per sé lecita e tanto più nell’attuale contesto in cui l’ordinamento comunitario e l’interpretazione di svariate sue norme pongono in evidenza l’aspetto organizzativo, economico e concorrenziale dell’attività professionale, risiede negli strumenti usati ai fini dell’accaparramento, i quali non devono essere alcuno di quelli tipizzati in via […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporto di colleganza – Art. 22 c.d.f. – Contenuto – Fattispecie – Collega associato nella difesa – Iniziativa autonoma ai fini della riscossione della parcella – Illecito deontologico.

Allorquando, in sede di scrutinio del rapporto di colleganza professionale, si tratti di applicare una norma dal contenuto necessariamente ampio quale l’art. 22 c.d.f., il fatto deve essere valutato in tutti i suoi aspetti e sfaccettature, senza limitarsi al mero dato formalistico documentale, posto che un comportamento pur teoricamente ineccepibile dal mero esame documentale può […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Ricorso mirante alla “revisione” del processo – Inammissiblità – Applicabilità norme codice procedura penale – Esclusione.

Il ricorso mirante alla “revisione” del processo è inammissibile, atteso che l’istituto della revisione è previsto non quale strumento di impugnazione delle sentenze del C.N.F. in materia disciplinare, ma dal solo codice di procedura penale avverso le decisioni in materia penale, codice le cui norme devono ritenersi inapplicabili alla materia disciplinare, ove, per quanto non […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Incompatibilità – Cancellazione – Mancata preventiva audizione dell’interessato – Annullamento.

Atteso che, coerentemente con la necessaria interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 37 e dell’art. 45 L.P., la cancellazione amministrativa non può essere disposta se non dopo aver sentito l’interessato nelle sue giustificazioni, il professionista deve essere previamente messo in condizione di conoscere le specifiche ragioni e finalità del procedimento che lo riguarda e gli deve essere […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Delibera di apertura del procedimento – Impugnabilità – Sindacato – Limiti – Legittimità avvio del procedimento – Ammissibilità – Valutazioni di merito – Esclusione.

Il giudizio di impugnazione della delibera di apertura del procedimento, che conformemente all’orientamento espresso dalle SS.UU. della Cassazione consente di riallineare il sistema mediante un più veloce intervento di un giudice terzo ed imparziale, deve essere limitato al mero controllo di legittimità dell’avvio del procedimento onde poter arrestarne subito la prosecuzione in caso di mancanza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere permanente o continuato – Decorrenza – Compimento dell’ultimo atto.

I singoli comportamenti del professionista tra loro funzionalmente coordinati al perseguimento del censurabile obiettivo di precostituire una situazione contenziosa al solo fine di generare la lievitazione indebita dell’onorario professionale, poi richiesto alla parte assistita, in quanto momenti attuativi di un medesimo disegno disciplinarmente censurabile, integrano un illecito a carattere continuativo e con effetto permanente i […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Procedimento davanti al C.d.O. – Capo di incolpazione – Formulazione.

La formulazione del capo di incolpazione determina la nullità del procedimento disciplinare e del decreto di citazione a giudizio solo quando implichi assoluta incertezza in ordine ai fatti contestati, tali da non consentire al professionista il pieno svolgimento delle proprie difese. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 9 luglio 2007). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Procedimento davanti al C.d.O. – Principio di imparzialità – Art. 38 L.P. – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza.

Deve ritenersi manifestamente infondata, in riferimento agli artt. 2 e 24, comma 2, 101 comma 2, 108 comma 2 e 111 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 38 del R.D. n. 1578/1933. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 9 luglio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. BERRUTI), sentenza del […]

Read More &#8594