Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza irrevocabile di condanna – Efficacia di giudicato – Rilevanza.

Sono da ritenere disciplinarmente rilevanti perché violativi degli obblighi di condotta specchiatissima ed illibata i comportamenti di atti sessuali, sia pure consumatisi nella sfera privata ai danni della figlia minore, per i quali l’incolpato medesimo abbia subito procedimento penale conclusosi con sentenza penale irrevocabile di condanna che, ai sensi dell’art. 653 c.p.p., spiega efficacia di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione Albo avvocati – Componente commissione tributaria – Iscrizione di diritto – Esclusione – Decisione di rigetto – Mancanza adeguata motivazione – Nullità – Esclusione.

La mancanza di adeguata motivazione non costituisce motivo di nullità del provvedimento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, in quanto, alla carenza di motivazione, il Consiglio Nazionale Forense quale giudice di appello può apportare le integrazioni che ritiene necessarie. Tra i casi in cui è possibile l’iscrizione di diritto all’Albo degli avvocati, previsti tassativamente dalla legge […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Revoca dell’autorizzazione all’esercizio del patrocinio – Impugnazione – Ricorso sottoscritto dal solo praticante avvocato – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità.

Dalla difesa personale innanzi al C.N.F. è escluso il praticante, per essere il Consiglio Nazionale Forense un Giudice collegiale, mentre l’abilitazione provvisoria del praticante, una volta limitata alle Preture ed ai Giudici Conciliatori, è, con le ulteriori specificazioni rese necessarie dalla introduzione del Giudice Unico di primo grado, in ogni caso limitata alla composizione monocratica […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Composizione collegio giudicante – Art. 38 R.D.L. n. 1578/33 – Difetto di imparzialità – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza.

E’ manifestamente infondata, in riferimento agli artt. 104 e 111 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 38 ss. R.D.L. n. 1578/33 (dal che conseguirebbe l’illiceità del procedimento sanzionatorio), nella parte in cui è prevista assoluta identità di organo e di sua composizione per deliberare la promozione del procedimento disciplinare e per deliberare in ordine […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento -Impugnazione – Sindacato del C.N.F. – Oggetto – Controllo estrinseco di legalità formale – Limiti.

L’impugnativa della delibera di apertura del procedimento disciplinare dinanzi al C.N.F. è necessariamente limitata e ristretta alla richiesta di verifica della sussistenza o meno dei necessari presupposti di mera legittimità della delibera stessa, avente natura non decisoria, con esclusione di ogni esame di merito. Va pertanto dichiarato inammissibile il ricorso avverso il suddetto provvedimento che […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Potere di iniziativa disciplinare – Attribuzione e competenza – Consigli dell’Ordine – Autonomia.

Nell’attuale assetto ordinamentale, i Consigli territoriali, che non sono entità gerarchicamente e funzionalmente sottordinate al C.N.F. e che si caratterizzano per la più ampia discrezionalità in ordine al se ed al quomodo delle azioni necessarie e sufficienti a realizzare la tutela degli interessi dei quali sono enti esponenziali, sono i soggetti depositari del potere di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Sindacato del C.N.F. – Oggetto – Controllo estrinseco di legalità formale – Limiti.

Mediante l’impugnazione della decisione con la quale il C.d.O. disponga l’apertura del procedimento disciplinare non possono essere dedotti motivi attinenti al merito della vicenda disciplinare, essendo il potere del C.N.F. limitato ad un controllo estrinseco di mera legalità formale della delibera, qualificato dal semplice riscontro di esistenza dei presupposti di legge per l’adozione del provvedimento. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale.

Va rigettato il ricorso proposto avverso la decisione del C.d.O. che, con motivazione convincente ed esente da vizi logici, abbia ritenuto di essere vincolato all’accertamento dei fatti contestati all’incolpato contenuto nella sentenza penale passata in giudicato, conformemente all’attuale formulazione dell’art. 653 c.p.p. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 21 ottobre 2008). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione d’ufficio – Incompatibilità sopravvenuta – Applicabilità.

In tema di cancellazione dall’Albo per incompatibilità dell’avvocato dipendente pubblico part-time, devono ritenersi manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale della legge n. 393/03 sollevate in riferimento alla asserita mancata previsione di una disciplina transitoria, e, per altro verso, per la prospettiva di travolgere situazioni giuridiche soggettive ormai consolidatesi. Il divieto ripristinato dalla legge n. […]

Read More &#8594