Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con parte assistita – Inadempimento – Responsabilità professionale – Rilevanza deontologica ex se – Esclusione – Responsabilità disciplinare – Presupposti.

Non ogni inadempienza addebitabile al professionista, quantunque rilevante sul piano della responsabilità civile, è di per sé idonea ad integrare anche responsabilità disciplinare, a tal fine richiedendosi che le circostanze concrete denotino un comportamento non solo “non scusabile” ma altresì di “rilevante trascuratezza” (art. 38 c.d.f.). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Verona, 9 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Successione nella difesa – Doppia richiesta di distrazione – Violazione doveri lealtà e correttezza – Esclusione.

A prescindere dalla legittimità di una doppia richiesta di distrazione delle spese processuali e della relativa applicabilità all’ipotesi di successione nella difesa allorquando ciascuna dichiarazione-richiesta venga effettuata in costanza di mandato, va esclusa la responsabilità disciplinare dell’avvocato che, esercitando legittimamente la sua facoltà di richiedere la distrazione, non incassi le spese dell’intero giudizio, ma solo […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Gestione di somme – Indebito trattenimento – Mala gestio – Responsabilità disciplinare – Sussistenza.

Deve ritenersi idonea ad integrare illecito disciplinare la condotta dell’avvocato che, in assenza di espressa autorizzazione del cliente, trattenga le somme da quegli consegnategli ad altro fine in pretesa compensazione di crediti professionali mai fatturati e neppure mai specificati in una parcella. La responsabilità del professionista trova causa nella semplice mala gestio del denaro affidatogli, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Albo Avvocati – Incompatibilità – Amministratore di condominio – Cancellazione – Art. 3 co. 3 r.d.l. n. 1578/33 – Natura eccezionale – Interpretazione estensiva – Esclusione.

Ad onta della sicura inadeguatezza dell’attuale sistema delle incompatibilità, lo svolgimento dell’attività di amministratore di condominio, fatto salvo il necessario dovere di adeguamento ai canoni di dignità e decoro propri dello status professionale, non può essere ritenuta incompatibile di per sé con l’iscrizione all’Albo degli Avvocati ai sensi dell’art. 3 co. 3, r.d.l. n. 1578/33. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Dipendente pubblico part time – Incompatibilità ex l. n. 339/2003 – Cancellazione – Impugnazione – Questione pregiudiziale Corte di Giustizia – Difetto requisiti inammissibilità – Istanza di sospensione del giudizio dinanzi al C.N.F. – Rigetto – Violazione diritti quesiti – Inconfigurabilità – Contrarietà ai principi comunitari della libera concorrenza tra imprese e della libera circolazione degli avvocati nell’U.E. – Esclusione – Avvocato dipendente pubblico ed avvocato investito di funzione rappresentativa di natura elettiva – Equiparabilità – Esclusione.

A seguito dell’impugnazione della decisione con cui il C.d.O. abbia disposto la cancellazione dall’Albo degli Avvocati per incompatibilità ai sensi della legge n. 339/03, va esclusa la sospensione del giudizio dinanzi al C.N.F. sino alla pronuncia della Corte di Giustizia Europea sulla questione pregiudiziale ad essa sottoposta dal giudice interno, laddove, come nella specie, la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Diritto al pagamento del compenso professionale – Esercizio – Modalità.

Ancorché l’avvocato abbia il legittimo diritto di ottenere il pagamento delle proprie spettanze professionali, al professionista non spetta alcun diritto di ritenzione su somme o cose di spettanza, anche parziale, del cliente. Il diritto al pagamento del corrispettivo, peraltro, non può essere esercitato con modalità tali da cagionare un ingiusto danno al cliente, recare disdoro […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Accordi sulla definizione del compenso – Limiti.

Il nuovo testo dell’art. 45 c.d., sotto la rubrica “accordi sulla definizione del compenso”, nel consentire all’avvocato ed al patrocinatore di determinare il compenso parametrandolo ai risultati perseguiti, lascia intatto il divieto di cui all’art. 1261 c.c., fermo restando che, nell’interesse del cliente, tali compensi debbono essere comunque sempre proporzionati all’attività svolta. Siffatta proporzione rimane […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, dignità e decoro – Offerta prestazione professionale non richiesta – Violazione.

Costituisce violazione disciplinare l’inosservanza dell’espresso divieto per l’avvocato di offrire, senza esserne richiesto, una prestazione rivolta a persona determinata per uno specifico affare, con la precisazione che l’offerta specifica di una prestazione professionale è cosa del tutto differente dal generico contegno meramente informativo relativo ai rimedi ed alle possibilità offerte dall’ordinamento a tutela dei diritti […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Prova testimoniale – Mancata indicazione delle circostanze – Nullità – Esclusione.

La mancata indicazione delle circostanze sulle quali escutere i testimoni non costituisce motivo di invalidità del procedimento disciplinare né della prova assunta dinanzi al C.d.O., conformemente all’uniforme orientamento della giurisprudenza volto a privilegiare la sostanza dell’esercizio del diritto di difesa, consentita dalla piena conoscenza da parte dell’incolpato dei fatti addebitati e delle persone in essi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Omessa indicazione delle norme deontologiche violate – Invalidità – Esclusione.

L’omessa indicazione della norma deontologica violata non determina l’invalidità del procedimento disciplinare, atteso che, per pacifica e consolidata giurisprudenza, la contestazione, laddove adeguatamente specificata quanto all’indicazione dei comportamenti addebitati e tale da garantire all’incolpato la predisposizione di una difesa compiuta ed efficace, non richiede né la precisazione delle fonti di prova da utilizzare, né la individuazione […]

Read More &#8594