Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Pubblicazione – Lettura dispositivo – Necessità – Esclusione

Le decisioni del C.d.O. vengono pubblicate mediante deposito in segreteria e successivamente notificate all’interessato, mentre non c’è alcuna norma che nel procedimento disciplinare preveda l’obbligo della lettura del dispositivo della decisione al termine della seduta, considerato, peraltro, che il dispositivo non è atto autonomo che possa in alcun modo sostituire la formale e finale decisione. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Prova – Prova testimoniale – Ammissione ex officio – Nullità della decisione – Esclusione

Non determina nullità della decisione la circostanza che il Consiglio abbia proceduto alla ammissione ed assunzione di testi non originariamente indicati nell’atto di citazione introduttivo del procedimento e non indicati né dall’incolpato né dal P.M., atteso che il Collegio può sempre valutare la necessità, anche ex officio, di ammettere le deposizioni ritenute utili per la […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Invito a prendere visione dell’esposto ed a fornire eventuali chiarimenti – Atto meramente interno – Natura accertativa – Carattere decisorio – Esclusione – Impugnazione – Manifesta inammissibilità

È manifestamente inammissibile il ricorso proposto avverso la comunicazione con la quale il C.d.O., inviti il professionista a prendere visione dell’esposto ed a fornire eventuali chiarimenti utili ad orientare la valutazione del Consiglio in funzione prodromica di una possibile futura formale contestazione di addebiti ossia dell’avvio di un eventuale procedimento disciplinare, trattandosi di atto meramente […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Trasferimento nell’albo di altra circoscrizione – Avvocati sottoposti a procedimento penale – Preclusione ex art. 1, co. 2 , l. n. 67/91 – Decisione negativa del C.d.O. – Impugnazione – Mancata previsione espressa – Principio tassatività – Impugnazione – Inammissibilità – Difetto di giurisdizione – Configurabilità – Regime translatio iudicii ex art. 59 co. 1, l. n. 69/69 – Applicabilità – Rinvio della causa al g.a. territorialmente competente – Necessità

La deliberazione negativa prevista dall’art. 1, co. 2 , l. n. 67/91, il quale preclude il trasferimento nell’albo di altra circoscrizione agli avvocati sottoposti a procedimento penale, attiene a materia che sfugge alla cognizione del C.N.F., non integrando provvedimento gravabile in ragione del principio di tassatività che presiede al regime delle impugnazioni dei provvedimenti resi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Mancata risposta richiesta chiarimenti CdO – Violazione obbligo collaborazione – Sussistenza

L’avvocato che ometta di fornire i chiarimenti al Consiglio dell’Ordine pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, in quanto lesivo dei principi di solidarietà e collaborazione con il C.d.O., in ossequio ai quali il professionista è tenuto al rispetto delle disposizioni impartite dai competenti organi nell’attuazione delle proprie finalità istituzionali. Nell’ambito di un procedimento disciplinare, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Doveri di probità, correttezza e lealtà – Omesso pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega – Illecito deontologico – Accordo di ripartizione dei compensi – Irrilevanza

Atteso il principio di autonomia del processo disciplinare, non sussiste un rapporto di pregiudizialità tra il procedimento disciplinare stesso e l’eventuale giudizio civile vertente tra esponente ed incolpato, in quanto i due procedimenti perseguono diverse finalità, essendo l’uno diretto ad accertare nella condotta dell’iscritto la violazione di regole deontologiche e l’altro la sussistenza di obbligazioni […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decreto di citazione a giudizio – Impugnazione – Inammissibilità

Il decreto di citazione per giudizio disciplinare, con il quale il Presidente del C.d.O. locale fissa l’udienza di trattazione del procedimento e cita l’incolpata a comparire personalmente a tale udienza, presuppone che l’apertura del procedimento sia già stata deliberata, sicché tale atto, meramente esecutivo della precedente delibera di apertura, non può essere incluso nel novero […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Omessa indicazione del nominativo dei consiglieri componenti del collegio giudicante – Nullità – Esclusione.

La mancata indicazione, nell’intestazione della decisione disciplinare, del nominativo dei consiglieri componenti del collegio giudicante non costituisce causa di nullità della decisione se, comunque, l’indicazione degli stessi emerga dal verbale di udienza e sempre che, dallo stesso verbale, risulti l’intervento di non meno della metà del numero dei componenti, attesa la considerazione secondo cui è […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Sindacato del C.N.F. – Limiti – Controllo estrinseco di legalità formale – Valutazione del merito della decisione impugnata – Inammissibilità

I motivi proponibili mediante l’impugnazione della delibera di apertura del procedimento disciplinare sono esclusivamente quelli tesi alla verifica dei presupposti di stretta legittimità dell’atto impugnato, restando preclusa ogni censura che attenga alla fondatezza dell’incolpazione e, più in generale, che si risolva in una valutazione di merito del provvedimento impugnato. Va pertanto dichiarato inammissibile il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, correttezza e lealtà – Iscrizione a ruolo di cause promosse da attori inesistenti – Falsificazione dei mandati – Sanzione – Cancellazione dall’albo – Adeguatezza

Costituisce condotta gravemente violativa dei principi generali di probità, correttezza e lealtà il comportamento dell’avvocato che sistematicamente ed in un arco di tempo molto ampio provveda ad iscrivere a ruolo cause nelle quali figurino come attori soggetti inesistenti e che, a tal fine, falsifichi ed autentichi falsamente le sottoscrizioni apocrife dei presunti attori, allo scopo […]

Read More &#8594