Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione del ricorso a mezzo posta – Spedizione entro il termine di venti giorni dalla notifica della decisione – Ricezione tardiva – Inammissibilità – Natura termine ex art. 50 R.D.L. n. 1578/1933 – Decadenziale – Equipollenza tra spedizione e ricezione – Esclusione

Deve ritenersi inammissibile il ricorso spedito a mezzo del servizio postale entro il termine di presentazione ex art. 50 R.D.L. n. 1578/1933 ma pervenuto al Consiglio dopo la scadenza del termine stesso, né il ritardo del recapito dell’atto spedito sia pure tempestivamente a mezzo posta può essere invocato a scusante dalla parte, la quale deve […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di riservatezza – Divieto di produzione in giudizio di missiva contenente proposta transattiva – Eccezioni – Inconfigurabilità

La norma di cui all’art. 28 c.d. mira a salvaguardare il corretto svolgimento dell’attività professionale, con il fine di non consentire che leali rapporti tra colleghi possano dar luogo a conseguenze negative nello svolgimento della funzione defensionale, specie allorché le comunicazioni ovvero le missive contengano ammissioni o consapevolezze di torti ovvero proposte transattive. Ciò al […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di accaparramento di clientela – Attività pubblicistica – Stampa periodica – Rubrica di quesiti professionali – Autorizzazione C.O.A. – Indicazione recapito personale di posta elettronica – Illecito disciplinare – Esclusione

In tema di accaparramento di clientela, l’attività pubblicistica, che certamente deve ritenersi idonea a far conseguire nomea e quindi clienti, non può più dirsi illecita allorquando sia autorizzata dal Consiglio di appartenenza ed esercitata nei termini stabiliti dall’autorizzazione Non si rende colpevole di illecito accaparramento di clientela il professionista che, autorizzato dal Consiglio dell’Ordine a […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione del ricorso a mezzo posta – Spedizione entro il termine di venti giorni dalla notifica della decisione – Ricezione tardiva – Inammissibilità – Natura termine ex art. 50 R.D.L. n. 1578/1933 – Decadenziale – Equipollenza tra spedizione e ricezione – Esclusione

Va ritenuto inammissibile il ricorso spedito a mezzo del servizio postale entro il termine di presentazione ex art. 50 L.P. ma pervenuto al Consiglio dopo la scadenza del termine stesso, né il ritardo del recapito dell’atto, spedito tempestivamente a mezzo posta, può essere invocato a scusante dalla parte che deve imputare a se stessa la […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione del ricorso a mezzo posta – Spedizione entro il termine di venti giorni dalla notifica della decisione – Ricezione tardiva – Inammissibilità – Natura termine ex art. 50 R.D.L. n. 1578/1933 – Decadenziale – Equipollenza tra spedizione e ricezione – Esclusione

E’ inammissibile il ricorso spedito a mezzo del servizio postale entro il termine di presentazione ex art. 50 L.P. ma pervenuto al Consiglio dopo la scadenza del termine stesso, né il ritardo del recapito dell’atto, spedito tempestivamente a mezzo posta, può essere invocato a scusante dalla parte che deve imputare a se stessa la scelta […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Illecito disciplinare – Elemento psicologico – Suitas della condotta – Sufficienza

Al fine di integrare l’illecito disciplinare sotto il profilo soggettivo è sufficiente l’elemento della suitas della condotta, inteso come volontà consapevole dell’atto che si compie, dovendo la coscienza e la volontà essere interpretate in rapporto alla possibilità di esercitare sul proprio comportamento un controllo finalistico e, quindi, di dominarlo. L’evitabilità della condotta tenuta delinea pertanto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Mancata comunicazione al difensore dell’udienza dibattimentale – Necessità – Esclusione

La mancata comunicazione al difensore dell’udienza dibattimentale nel procedimento disciplinare dinanzi al C.d.O. non determina la nullità della decisione, non essendo l’avviso al difensore necessario ai fini dell’esercizio del diritto di difesa, il quale trova compiuta ed adeguata regolamentazione con la sola comunicazione all’inquisito in considerazione della sua qualità e della sua legittimazione all’autodifesa, anche […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Composizione collegio giudicante – Principio immutabilità – Applicabilità – Esclusione

Il principio di immutabilità del Collegio giudicante non deve essere applicato nel procedimento disciplinare dinanzi al Consiglio dell’Ordine, che ha natura amministrativa e richiede soltanto, per la validità degli atti compiuti, che del Collegio faccia parte in tutte le fasi del procedimento un numero di consiglieri che garantisca il quorum stabilito dalla legge. (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Convocazione collegio giudicante – Forma – Libertà

Il principio di immutabilità del Collegio giudicante non deve essere applicato nel procedimento disciplinare dinanzi al Consiglio dell’Ordine, che ha natura amministrativa e richiede soltanto, per la validità degli atti compiuti, che del Collegio faccia parte in tutte le fasi del procedimento un numero di consiglieri che garantisca il quorum stabilito dalla legge. (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Convocazione collegio giudicante – Eccezione nullità – Proposizione per la prima volta dinanzi al C.N.F. – Inammissibilità

Atteso che il procedimento disciplinare dinanzi al C.d.O. ha natura amministrativa, l’invalidità dell’atto amministrativo, sia esso nullo o annullabile, non può mai essere rilevata d’ufficio ma deve essere eccepita dalla parte interessata nel corso del procedimento sino al suo compimento, al fine di consentire la rinnovazione degli atti compiuti. Ne consegue che l’invalidità della costituzione […]

Read More &#8594