Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Atto insindacabile a carattere endoprocedimentale – Impugnazione – Inammissibilità – Natura di “decisione” ex art. 50, r.d.l. n. 1578/1933 – Esclusione – Applicabilità principi del giusto processo ex art. 111 Cost. – Esclusione

Coerentemente con l’orientamento del CNF consolidatosi nel tempo, va ritenuto inammissibile il ricorso avverso la deliberazione consiliare di apertura del procedimento disciplinare, trattandosi di atto insindacabile di natura endoprocedimentale e, quindi, inidoneo ad incidere concretamente ed immediatamente su alcuna situazione giuridicamente protetta dall’iscritto, anche in ragione della sua modificabilità e/o revocabilità. Va escluso che il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Diretta impugnabilità dinanzi al CNF – Esclusione – Ricusazione intero C.d.O. – Inammissibilità

Per costante giurisprudenza, il sistema di cui agli artt. 54 segg. dell’Ordinamento Professionale esclude la diretta impugnabilità innanzi al C.N.F. delle deliberazioni assunte in relazione alle istanza di ricusazione contro i Consigli Territoriali, trattandosi di procedimento amministrativo che conduce ad un provvedimento non espressamente incluso tra quelli impugnabili al C.N.F. Va altresì ritenuta inammissibile la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Aggravio posizione debitoria con onerose e plurime iniziative giudiziarie – Notifica secondo pignoramento anteriore alla certa e prossima estinzione del primo vincolo – Illecito deontologico – Esclusione

Va esclusa la violazione del divieto previsto dall’art. 49 c.d.f. allorquando l’avvocato agisca conformandosi ai doveri di una diligente difesa della parte che gli ha conferito il mandato, senza venir meno ai doveri di correttezza. In particolare, non aggrava la posizione del debitore il professionista che, per il timore di perdere la garanzia del credito […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, dignità, fedeltà, correttezza e decoro – Rapporti con la parte assistita – Contegno elusivo – Violazione

L’adozione, da parte dell’avvocato, di contegni elusivi volti ad impedire alla cliente di conoscere gli esatti termini dell’accordo raggiunto con la compagnia di assicurazione, al fine di ottenere dalla conclusione della pratica un maggior profitto in suo favore, integra sicuramente altrettante violazioni dei doveri di probità, dignità, fedeltà, correttezza e decoro sanciti dagli artt. 5, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimenti dinanzi al C.N.F. – Istanza di verificazione della firma della denunciante – Inammissibilità – Oggetto del potere istruttorio del giudice di appello – Esclusione

È inammissibile l’istanza di verificazione della firma della denunciante proposta dal ricorrente, ai sensi dell’art. 63 Reg. att., trattandosi di mezzo istruttorio che la parte è tenuta a proporre – secondo il dettato del codice di procedura civile applicabile al giudizio disciplinare – nel giudizio davanti al C.O.A. territoriale e non può farsi oggetto del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Illecito deontologico a carattere continuativo – Decorrenza del termine quinquennale – Cessazione della condotta – Compimento di atti propulsivi del procedimento – Notifica all’incolpato del decreto di citazione a giudizio – Interruzione – Manifestazione della volontà di procedere – Sufficienza

Il termine di prescrizione dell’azione disciplinare, ai sensi dell’art. 51, r.d.l. 1578/1933, è fissato in cinque anni dalla consumazione del fatto disciplinarmente rilevante e si interrompe a seguito della notifica all’incolpato della delibera di apertura del procedimento disciplinare ovvero dal compimento di altri atti propulsivi del procedimento, come la delibera di rinvio a giudizio dell’incolpato; […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, dignità e decoro – Divieto di uso di espressioni sconvenienti od offensive – Valutazione del giudice disciplinare – Autonomia – Sanzione – Misura – Principio di proporzionalità

In tema di frasi sconvenienti o offensive, il giudice della disciplina, indipendentemente dalla valutazione che può fare il giudice del merito in ambito di responsabilità civile o penale circa il carattere offensivo o meno delle frasi usate dall’avvocato in scritti difensivi, ha completa libertà di effettuare pieno riesame delle espressioni utilizzate sotto il profilo deontologico, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Rinvio dell’udienza – Impedimento a comparire – Carattere – Assolutezza – Prova – Necessità

L’impedimento della parte a comparire idoneo al differimento della udienza deve essere assoluto, intendendosi, con tale affermazione, la totale impossibilità della parte, per motivi documentalmente dimostrati, di partecipare alla seduta disciplinare. (Nella specie, è stato ritenuto legittimo il rigetto della richiesta di differimento dell’udienza giustificata dalla dedotta necessità dell’incolpato di accompagnare la figlia in altra […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporto con i colleghi – Obbligo di soddisfare le prestazioni affidate ad altro collega – Art. 30 c.d.f. – Portata – Inadempimento – Ingiunzione di pagamento – Opposizione – Eccezione di prescrizione presuntiva – Principi di colleganza e reciproca solidarietà – Violazione

La nuova formulazione dell’art. 30 c.d.f. riconduce il vincolo di solidarietà passiva all’obbligo di attivazione, fonte di un’obbligazione di mezzi e non di risultato. Costituisce pertanto oggetto di censura non già il mancato pagamento in sé, bensì la qualità dell’iniziativa spesa dall’interessato sul piano dell’induzione del cliente a far fronte ai suoi obblighi. Va affermata […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Rinvio dell’udienza – Impedimento assoluto – Viaggio aereo programmato – Inidoneità

Il programmato viaggio del ricorrente non può costituire valido motivo per il rinvio dell’udienza, atteso che, per costante giurisprudenza del CNF, solo l’impedimento assoluto del professionista a comparire potrebbe giustificare il rinvio del procedimento. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Cagliari, 6 luglio 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. BROCCARDO), sentenza del 15 […]

Read More &#8594