L’impugnazione della motivazione di assoluzione

E’ inammissibile, per difetto di soccombenza e quindi di interesse, l’impugnazione della decisione assolutoria da parte dell’incolpato, quand’anche la censura riguardasse la sola motivazione, giacché dal giudizio di appello non potrebbe comunque conseguire alcuna modificazione in melius della decisione stessa (Nel caso di specie, in applicazione del principio di cui in massima, il CNF ha […]

Read More &#8594

L’impugnazione della decisione disciplinare presuppone soccombenza

L’interesse ad impugnare la decisione del Consiglio dell’Ordine territoriale deve essere desunto dall’utilità giuridica che dall’eventuale accoglimento del gravame possa derivare alla parte che lo propone e si ricollega, pertanto, ad una soccombenza, anche parziale, nel precedente giudizio, in difetto della quale l’impugnazione è inammissibile (Nel caso di specie, in applicazione del principio di cui […]

Read More &#8594

Il reinserimento lavorativo dell’avvocato cancellato o radiato

Al fine dell’eventuale reinserimento lavorativo, l’ordinamento mette a disposizione dell’avvocato cancellato, così come per il radiato (sanzione ancora più grave), la possibilità di reiscrizione, trascorso un congruo periodo, a seguito di riabilitazione e in presenza di altre circostanze che consentano di ritenere riacquisita la perduta moralità (Nel caso di specie, in applicazione del principio di […]

Read More &#8594

L’avvocato che faccia uso di stupefacenti crea discredito all’intera categoria professionale

La delicatezza della professione forense, ed il suo rilievo costituzionale in relazione all’attività di difesa dei diritti e degli interessi dei cittadini, inducono a ritenere che la tossicodipendenza dell’avvocato sia fonte di discredito agli occhi dell’opinione pubblica, che non può indurre mitighezza nella sanzione da irrogare (Nel caso di specie, in applicazione del principio di […]

Read More &#8594

In sede di appello, il CNF può integrare la motivazione carente del provvedimento del COA

La mancanza di adeguata motivazione non costituisce motivo di nullità del provvedimento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, in quanto, alla carenza di motivazione, il Consiglio Nazionale Forense quale giudice di appello può apportare le integrazioni che ritiene necessarie (Nel caso di specie, in applicazione del principio di cui in massima, il CNF ha rigettato il […]

Read More &#8594

La notifica della delibera consiliare in copia conforme priva di sottoscrizione in originale

E’ valida la notifica per copia conforme (quindi prive delle sottoscrizioni in originale) delle delibere del procedimento disciplinare, ivi compresa la decisione, quando si accerti che l’originale contenga le dovute sottoscrizioni e la copia contenga l’accertamento di conformità (Nel caso di specie, in applicazione del principio di cui in massima, il CNF ha rigettato il […]

Read More &#8594

Addebito disciplinare e indicazione della norma deontologica violata

L’omessa indicazione della norma deontologica che si assume violata non determina l’invalidità del procedimento disciplinare quando la contestazione, adeguatamente specificata quanto all’indicazione dei comportamenti addebitati, è tale da garantire all’incolpato la predisposizione di una difesa compiuta ed efficace (Nel caso di specie, in applicazione del principio di cui in massima, il CNF ha rigettato il ricorso […]

Read More &#8594

La nullità dell’addebito disciplinare per difetto di specificità

La nullità dell’addebito disciplinare per difetto di specificità sussiste soltanto quando vi è assoluta incertezza sui fatti oggetto di contestazione, per effetto della quale l’incolpato non abbia potuto svolgere pienamente le sue difese; mentre non sussiste nullità quando la contestazione è tale per cui con la lettura dell’incolpazione l’interessato è in grado di affrontare in […]

Read More &#8594

La contestazione degli addebiti all’incolpato

Ai sensi dell’art. 48 del RD 22 gennaio 1934 n. 37, la citazione da notificare all’incolpato deve contenere “la menzione circostanziata degli addebiti”, a pena di nullità dell’intero procedimento disciplinare per violazione del diritto di difesa (Nel caso di specie, in applicazione del principio di cui in massima, il CNF ha rigettato il ricorso avverso […]

Read More &#8594