Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Dovere di riservatezza e segretezza – Applicabilità.

Il dovere di segretezza impone al professionista forense di non rivelare gli incarichi professionali ricevuti dal proprio cliente. Non costituisce quindi illecito disciplinare la mancata comunicazione al promissario acquirente dell’esistenza di una controversia giudiziaria sull’appartamento oggetto dell’acquisto (nella convinzione che tale controversia non abbia rilevanza sulla idoneità del bene). In tale prospettiva è da inquadrarsi […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Delibera di archiviazione degli atti – Revocabilità – Riapertura del procedimento richiesta dal P.M. – Obbligatorietà dell’azione – Sussiste.

La delibera di archiviazione degli atti di un procedimento, assimilabile al decreto di impromovibilità dell’azione penale previsto dall’art. 74 del vecchio codice di procedura penale, è sempre revocabile. L’azione diventa obbligatoria se richiesta dal P.M. (Accoglie ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, 6 dicembre 1990). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Cagnani, rel. Montalto), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Utilizzazione delle somme percepite – Dovere di rendiconto.

È indiscutibile dovere del legale rendere preciso e tempestivo conto delle somme ricevute per l’espletamento del proprio incarico. Quando il professionista risulti aver ricevuto importi dei quali non sappia rendere conto, deve ritenersi che questi abbia trattenuto indebitamente le somme corrisposte. (Respinge ricorso contro decisione Consiglio Ordine Milano, 16 settembre 1991). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Praticante procuratore legale – Registro dei praticanti procuratori legali con abilitazione al patrocinio – Delibera di cancellazione per decorrenza del quadriennio – Preventiva audizione dell’interessato – Necessità – Esclusione.

Il provvedimento con cui il Consiglio dell’Ordine procede alla cancellazione del praticante dal Registro di coloro che sono autorizzati al patrocinio, per decorrenza del quadriennio dall’iscrizione, ha natura dichiaratoria di una cessazione della durata dell’autorizzazione, che consegue in modo automatico al maturare del quadriennio e non ha natura di provvedimento disciplinare. Ne consegue che per […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Imputabilità – Capacità di agire – Vizio parziale di mente – Incidenza sulla sanzione – Rilevanza.

L’inosservanza delle regole deontologiche è, per sua natura, analoga all’illecito penale, entrambe postulando, infatti, la trasgressione di precetti rivolti a persone imputabili. I comportamenti deontologicamente biasimevoli potranno essere compiuti con dolo o colpa, ma in ogni caso, per implicare responsabilità, devono poter essere riferiti alla coscienza ed alla volontà dell’incolpato. Da ciò discende che il […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di lealtà e correttezza – Girata di assegno non trasferibile in luogo del legittimato – Mancanza di sollecito rendiconto – Avvertimento.

L’avvocato che effettua una girata di assegno non trasferibile in nome del legittimato senza alcuna autorizzazione dello stesso, che non dà comunicazione al medesimo della messa a disposizione di tale assegno da parte del debitore e che non emette tempestivamente la parcella, impedendo così al cliente di effettuare le appostazioni contabili conseguenti al pagamento, dando […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Omessa costituzione in giudizio – Decorrenza – Udienza di precisazione delle conclusioni.

Il termine di prescrizione quinquennale dell’azione disciplinare previsto dall’art. 51 del R.D.L. 1578/1933 decorre dal giorno dell’udienza di precisazione delle conclusioni davanti al G.I., nell’ipotesi in cui l’incolpazione faccia carico all’avvocato di avere omessa la costituzione in giudizio. (Accoglie ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, 11 ottobre 1990). Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, rel. Di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Obbligo di informare il precedente difensore – Espressione di giudizio difforme – Insussistenza dell’illecito.

Non costituisce illecito disciplinare il comportamento dell’avvocato che, richiesto di un parere su un oggetto diverso da quello già sottoposto dalla parte al giudizio della Corte d’appello (con altro difensore), esegua ricerche nella cancelleria per acquisire i documenti necessari al parere (senza informare il collega) ed esprima un punto di vista giuridico. (Accoglie ricorso contro […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Valutazione di merito – Limiti – Valutazione delle modifiche sopravvenute o degli elementi successivi alla deliberazione del Consiglio dell’Ordine – Inammissibilità.

Il Consiglio Nazionale Forense riveste la funzione di giudice del merito, ma sempre e soltanto sulla base degli elementi e della situazione giuridica esistente al momento della deliberazione. Sicché il Consiglio Nazionale non può prendere in esame modifiche sopravvenute o elementi successivi alla formazione della delibera impugnata, in quanto diversamente si finirebbe per superare i […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’Albo – Requisiti oggettivi e soggettivi.

Ai sensi dell’art. 3 della legge professionale per «uffici legali» devono intendersi soltanto quelli che presentano i seguenti requisiti: formale ed apposita istituzione di un ufficio legale avente carattere di separatezza e di autonomia rispetto agli altri uffici ed ai settori amministrativi dell’Ente; esclusività per detto ufficio e per coloro che vi sono addetti, nell’espletamento […]

Read More &#8594