Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti e le controparti – Pagamento delle ragioni di credito – Necessità di atto di desistenza dall’istanza di fallimento – Omesso controllo da parte del professionista dell’intervenuto deposito di tale atto – Illecito deontologico – Non sussiste.

Qualora il creditore istante abbia accettato, nel corso di una procedura fallimentare, un assegno in pagamento del suo avere, deve ritenersi definita la questione tra lui ed il debitore. Ne segue che è doverosa per il creditore la desistenza dall’istanza di fallimento a suo tempo depositata, senza che sia necessario, da parte del legale del […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Lettera intimidatoria – Illecito deontologico – Circostanze attenuanti – Avvertimento.

Il professionista che inoltri alla controparte, per conto del proprio cliente, una lettera dal contenuto intimidatorio, minacciando oltre alla richiesta di esecuzione mobiliare, l’asportazione dalla sua abitazione dei mobili pignorati, tiene un comportamento non consono ai doveri ed alla deontologia professionale (nella fattispecie, in considerazione dei buoni precedenti del professionista, è stata applicata la sanzione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Falsificazione della firma del cliente su atti di causa – Successive autenticazioni – Illecito deontologico – Sospensione.

Il professionista che falsifica la firma del proprio cliente su atti di causa, e successivamente provvede alle relative autenticazioni, tiene un comportamento contrario al decoro ed alla dignità professionale, commettendo un illecito disciplinare, oltre che penale, e merita la sanzione della sospensione dall’esercizio della professione per la durata di mesi due. (Rigetta ricorso contro decisione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i terzi – Assegno a vuoto e firma di girata su cambiali protestate – Illecito deontologico – Circostanze attenuanti – Censura.

Il professionista che abbia emesso un assegno a vuoto ed apposto la firma di girata su cambiali poi protestate, anche se per causali non direttamente connesse all’esercizio dell’attività professionale, tiene una condotta scorretta e reprensibile che incide negativamente sul decoro dell’intera classe forense (nella fattispecie, in considerazione del fatto che l’interessato aveva svolto per molti […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Registro dei praticanti procuratori – Domanda di iscrizione – Requisito della condotta spec. chiatissima ed illibata – Consiglio dell’Ordine – Delibera di accoglimento – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Ricorso del Proc. Gen. presso la Corte d’Appello – Successiva rinuncia al ricorso – Non luogo a deliberare.

Qualora il Procuratore Generale presso la Corte di Appello impugnato la delibera del Consiglio dell’Ordine e successivamente rinunzi all’impugnazione, è precluso al Consiglio nazionale forense ogni esame di fatto e di diritto sulla condotta dell’interessato, oggetto della delibera impugnata. Deve essere quindi dichiarato il non luogo a deliberare per intervenuta rinuncia. (Dichiara non luogo a […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Registro dei praticanti procuratori – Diritto all’iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata – Cancellazione.

Il periodo di pratica professionale deve anche servire a dimostrare che il praticante possiede le qualità necessarie per esercitare onorevolmente la professione. Tali qualità chiaramente non possono riconoscersi in una persona che commette un reato (emissione di assegno a vuoto) e che pretende di giustificarsi adducendo di averlo commesso volontariamente, allo scopo di neutralizzare gli […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Procedimento di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Delibera di sospensione – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Revoca della delibera da parte del Consiglio dell’Ordine – Rinuncia dell’interessato all’impugnazione – Non luogo a procedere.

Qualora il professionista abbia impugnato avanti il Consiglio nazionale forense il provvedimento disciplinare con cui il Consiglio dell’Ordine lo aveva sospeso dall’esercizio della professione a tempo indeterminato, e successivamente rinunci all’impugnazione perché nel frattempo la delibera di sospensione è stata revocata, al Consiglio nazionale forense non resta che prendere atto della rinuncia essendo per l’effetto […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Albo avvocati e procuratori – Domanda di iscrizione – Requisiti – Moglie convivente di magistrato – Accoglimento.

L’art. 18 R.D. 30 gennaio 1942, n. 12 sull’ordinamento giudiziario stabilisce l’incompatibilità del magistrato ad esercitare le proprie funzioni nel luogo in cui un parente sino al secondo grado o un affine in primo grado esercitano l’attività forense. Tale disposizione – proprio perché prevista dall’ordinamento giudiziario – riguarda unicamente il magistrato, ma non l’avvocato, il […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principio di lealtà e correttezza – Rapporti con la Cassa Nazionale di assistenza e previdenza di avvocati e procuratori – Omessa comunicazione ai sensi dell’art. 17 della legge 576/1980 – Infrazione disciplinare – Avvertimento.

La disciplina contenuta nell’art. 5 della legge n. 576 del 1980 crea un’ipotesi di infrazione disciplinare senza lasciare margine di discrezionalità, se non nell’applicazione della sanzione. L’omessa comunicazione ai sensi dell’art. 17 della legge 57611980, anche se dovuta a mera negligenza, costituisce pertanto e comunque infrazione disciplinare. Nella fattispecie l’infrazione è stata sanzionata con l’avvertimento. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Principio di lealtà, correttezza – Contatti diretti con la controparte senza avvertire il collega avversario – Illecito deontologico. Avvocati e procuratori – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Contatti diretti con la controparte – Assicurazioni della controparte di aver informato il proprio difensore – Irrilevanza.

Il professionista che abbia contatti diretti con la controparte, omettendo di avvertire il difensore di questa e di informarlo successivamente dell’intervenuta transazione viene meno agli obblighi di correttezza e lealtà nei confronti del collega. Non vale ad escludere l’illecito il fatto che la controparte abbia più volte assicurato di aver avvisato il proprio difensore. Gli […]

Read More &#8594