Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Cancellazione dal Registro dei praticanti procuratori per decorso del quadriennio – Esercizio abusivo della professione – Sottoscrizione di lettera con la qualifica di « legale in Roma », « dott. prof. » e « procuratore legale » – Censura.

È contrario ai principi di rettitudine e dignità che devono informare la condotta dell’iscritto all’Ordine forense il comportamento del professionista che, cancellato dal Registro dei praticanti procuratori per decorso del quadriennio, svolga abusivamente la professione patrocinando dinanzi al Tribunale, inoltrando lettere con richiesta a nomina d’ufficio arrogandosi il titolo di «legale in Roma», di «procuratore […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Incasso e trattenuta di somme di spettanza del cliente – Incarico di liquidatore – Rendiconto incompleto – Omessa contabilizzazione e distrazione di somme – Altri addebiti – Sospensione.

L’avvocato che incassi e trattenga somme di competenza del cliente, che ometta di dare l’esatto rendiconto quale liquidatore di una società di fatto, contabilizzando somme inferiori e distraendole in proprio favore, che abbia infine omesso di onorare l’impegno, assunto in sede giudiziale, di depositare i titoli costituenti, a suo dire, il reimpiego delle somme distratte, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Registro dei praticanti procuratori – Domanda di iscrizione – Procedimento di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Omessa audizione dell’interessato – Nullità

La delibera di rigetto della domanda d’iscrizione nel Registro dei praticanti procuratori non può essere adottata se non dopo aver sentito il richiedente nelle sue giustificazioni. (Accoglie ricorso contro decisione del Consiglio dell’Ordine di Brindisi, 23 aprile 1988). Consiglio Nazionale Forense (pres. Grande Stevens, rel. Vacirca), sentenza del 19 settembre 1989, n. 128

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Registro dei praticanti procuratori – Domanda di iscrizione – Certificato di compiuta pratica – Controllo da parte del Consiglio dell’Ordine del luogo di residenza del praticante.

L’art. 10 del reg. alt. 37/1934 nel richiedere, per l’ammissione all’esame di procuratore, anche un certificato del Consiglio dell’Ordine che comprovi il compimento del previsto periodo di pratica, dimostra di ritenere insufficienti le attestazioni di frequenza del procuratore nel cui studio è stata esercitata la pratica e dei cancellieri. La legge esige quindi una conferma […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Registro dei praticanti procuratori – Domanda di iscrizione – Procedimento di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Delibera – Comunicazione a mezzo raccomandata – Efficacia.

La delibera con cui il Consiglio dell’Ordine respinge l’istanza di iscrizione nel Registro dei Praticanti procuratori, inoltrata all’interessato con il testo integrale a mezzo lettera raccomandata, anziché a mezzo notifica, come previsto dall’art. 31 del r.d.l. 1578/1983, è validamente comunicata, in quanto idonea a porre l’interessato nella piena cognizione del provvedimento. (Rigetta ricorso contro decisione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti e con i terzi – Assegni a vuoto – Protesti – Omessa consegna di denaro di spettanza del cliente, omessa informazione sulle pratiche affidate, utilizzazione di titoli cambiari con apposizione di firma falsa e altri illeciti – Sospensione – Circostanze attenuanti.

L’avvocato che emetta 34 assegni bancari per oltre 200.000.000, nonché due vaglia cambiari di L. 5.000.000 senza che sul conto vi siano i fondi, con conseguente protesto di gran parte degli stessi; che abbia incassato e trattenuto somme relative a crediti di suoi assistiti; che ometta di dare ai propri assistiti informazioni sulle pratiche affidategli, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Principi di lealtà, correttezza e diligenza – Omessa informativa ad ex cliente – Non sussiste illecito deontologico.

Non è censurabile il comportamento del professionista che abbia omesso di dare informazioni circa l’impugnazione di una sentenza avanti la Corte di Cassazione ad alcuni clienti seguiti da un suo collega di studio e nei confronti dei quali egli aveva già in precedenza interrotto ogni rapporto professionale. (Accoglie ricorso contro decisione del Consiglio dell’Ordine di […]

Read More &#8594

Rapporti con i clienti – Dovere di verità, correttezza e diligenza – Omessa esecuzione di mandato, notizie false al cliente ed altri addebiti – Sospensione.

Il professionista che, ricevuto ed accettato dal cliente mandato ad agire in giudizio con la fiduciaria apposizione di firme in bianco a margine di fogli uso bollo, successivamente non dia corso all’incarico, lasciando così prescrivere i diritti di credito del cliente e che, sollecitato a riferire in merito ad una causa, in realtà neppure introdotta, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Incompatibilità – Procedimento di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Impugnazione del Pubblico Ministero presso il Tribunale – Inammissibilità del ricorso.

L’art. 50 del r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578 dispone che «le decisioni dei Consigli dell’Ordine locali sono notificate in copia integrale entro 15 giorni all’interessato e al Pubblico Ministero presso il Tribunale al quale sono comunicati contemporaneamente anche gli atti del procedimento disciplinare. Il Pubblico Ministero presso il Tribunale riferisce entro dieci giorni con […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Incompatibilita` – Procedimento di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Impugnazione del Pubblico Ministero presso il Tribunale – Inammissibilita` del ricorso.

L’art. 50 del r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578 dispone che «le decisioni dei Consigli dell’Ordine locali sono notificate in copia integrale entro 15 giorni all’interessato e al Pubblico Ministero presso il Tribunale al quale sono comunicati contemporaneamente anche gli atti del procedimento disciplinare. Il Pubblico Ministero presso il Tribunale riferisce entro dieci giorni con […]

Read More &#8594