Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Mancate informazioni al cliente sullo stato della causa – Mancato espletamento del mandato – Richiesta di compensi per attività non svolte – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che ripetutamente ometta di espletare il mandato professionale assunto, dia false informazioni al cliente, chieda compensi per prestazioni non svolte e coinvolga nelle vicende professionali terzi estranei, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo dei principi di lealtà e probità cui l’avvocato dovrebbe informare la sua vita pubblica e privata (congrua è […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Riconoscimento dei fatti – Richiesta di patteggiamento – Ammissibilità in sede disciplinare – Non sussiste.

L’istituto della applicazione della pena su richiesta della parte (patteggiamento), proprio del procedimento penale, è estraneo alla natura del procedimento disciplinare per la mancanza di qualsiasi previsione normativa e per l’impossibilità di qualsiasi applicazione analogica. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Tortona, 21 luglio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Panuccio, rel. Buccico), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Abilitazione al patrocinio – Pubblico dipendente – Incompatibiltà.

Non può essere concessa l’abilitazione al patrocinio al praticante dipendente di un ente pubblico, anche se addetto all’ufficio legale dello stesso, posto che non è previsto nell’ordinamento professionale forense, contrariamente a quanto previsto per gli avvocati, un elenco speciale dei praticanti con patrocinio limitato alle cause e agli affari dell’ente pubblico presso il quale prestano […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Protesto di assegni – Rapporti con la parte assistita – Negligenza nell’espletamento del mandato – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che, nell’espletamento dell’incarico professionale, emetta un assegno poi andato protestato, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante in quanto lesivo del dovere di lealtà e correttezza propri della professione forense. (Nella specie il professionista a composizione della controversia di una sua cliente aveva rilasciato un assegno postale che alla scadenza era risultato privo di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Ricorso avverso decisione C.d.O. – Legittimazione attiva – Ricorso presentato da un terzo – Inammissibilità – Sussiste.

A sensi dell’art. 5 del r.d.l. 1578/33, la legittimazione attiva a ricorrere al C.N.F. avverso le decisioni del C.d.O. territoriale spetta solo al professionista iscritto ed al pubblico ministero. Non è quindi ammissibile il ricorso presentato da un terzo sebbene interessato alla decisione. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 12 maggio 1994). […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Appropriazione di somme del cliente – Compensazione di parcella – Emissione assegno protestato – Illecito deontologico – Sussiste.

Il professionista che ripetutamente si appropri di somme del cliente, talvolta giustificando tale appropriazione per compensazione di parcella, ed emetta un assegno andato poi protestato, pone in essere un comportamento gravemente lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Nella specie, tenuto conto della situazione familiare del professionista, è stata ritenuta congrua la sospensione di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.N.F. – Richiesta di rinvio per impegni del difensore – Specificazione della indifferibilità – Necessità – Sussiste.

In sede di procedimento disciplinare la richiesta di rinvio, per pregressi impegni del difensore, deve essere corredata da precisa documentazione che consenta la compiuta valutazione dell’effettività, indifferibilità, e rilevanza dell’impegno. (Nella specie è stata ritenuta inammissibile ai fini della concessione del rinvio la semplice allegazione di un impegno per una riunione con una società cliente). […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di correttezza e lealtà – Truffe ai danni di compagnie assicuratrici – Apposizione di firme false – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense, il professionista che con raggiri, predisponendo documenti ed effettuando dichiarazioni false, si appropri di somme di spettanza di compagnie assicuratrici. (Nella specie il praticante procuratore, che svolgeva anche attività di ispettore liquidatore di alcune compagnie assicurative, aveva emesso assegni […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Azioni contro ex clienti – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che accetti di agire contro colui che era stato un suo cliente, dopo brevissimo tempo dalla cessazione dell’incarico. (Nella fattispecie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, 23 gennaio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Bonazzi, rel. Siciliano), sentenza del […]

Read More &#8594