Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Iscrizione – Insegnante elementare autorizzato dal direttore didattico – Ammissibilità – Non sussiste.

È inammissibile l’iscrizione all’albo del professionista insegnante elementare, sebbene autorizzato dal proprio direttore didattico, in quanto l’art. 3 comma IV r.d.l. 1578/33, che prevede un’eccezione al generale principio in tema di incompatibilità in favore degli insegnanti dell’università e degli istituti secondari dello Stato, è norma eccezionale e non può essere applicata analogicamente. (Rigetta ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Termine – Perentorietà – Sussiste.

È tardivo e deve essere dichiarato inammissibile il ricorso al C.N.F. avverso una delibera del C.d.O. presentato oltre i venti giorni dalla notifica della delibera impugnata. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 7 settembre 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Bonazzi, rel. Caddeo), sentenza del 6 dicembre 1996, n. 179

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Termine – Perentorietà – Sussiste.

È tardivo e deve essere dichiarato inammissibile il ricorso al C.N.F. avverso una delibera del C.d.O. presentato oltre i venti giorni dalla notifica della delibera impugnata. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Aosta, 23 maggio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Panuccio, rel. Ruggerini), sentenza del 6 dicembre 1996, n. 176

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente presso la segretaria del C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’art. 59 del r.d. 37/34, che impone la presentazione del ricorso negli uffici del consiglio dell’ordine territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Aosta, 23 maggio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Panuccio, rel. Ruggerini), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Diritto di difesa – Sottoscrizione del ricorso – Legittimati.

Deve essere dichiarato inammissibile il ricorso al Consiglio nazionale forense che sia stato sottoscritto dal difensore, non munito di mandato speciale, e che manchi della sottoscrizione dell’incolpato; infatti, secondo il disposto dell’art. 60 u.c. r.d. 37/34, il professionista incolpato può difendersi personalmente, oppure farsi assistere da un avvocato iscritto all’albo speciale, munito di mandato speciale. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Diritto di difesa – Sottoscrizione del ricorso – Legittimati.

Deve essere dichiarato inammissibile il ricorso al Consiglio nazionale forense che sia stato sottoscritto dal difensore, non munito di mandato speciale, e che manchi della sottoscrizione dell’incolpato; infatti, secondo il disposto dell’art. 60 u.c. r.d. 37/34, il professionista incolpato può difendersi personalmente, oppure farsi assistere da un avvocato iscritto all’albo speciale, munito di mandato speciale. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Diritto di difesa – Sottoscrizione del ricorso – Legittimati.

Deve essere dichiarato inammissibile il ricorso al Consiglio nazionale forense che sia stato sottoscritto dal difensore, non munito di mandato speciale, e che manchi della sottoscrizione dell’incolpato; infatti, secondo il disposto dell’art. 60 u.c. r.d. 37/34, il professionista incolpato può difendersi personalmente, oppure farsi assistere da un avvocato iscritto all’albo speciale, munito di mandato speciale. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Diritto di difesa – Sottoscrizione del ricorso – Legittimati.

Deve essere dichiarato inammissibile il ricorso al Consiglio nazionale forense che sia stato sottoscritto dal difensore, non munito di mandato speciale, e che manchi della sottoscrizione dell’incolpato; infatti, secondo il disposto dell’art. 60 u.c. r.d. 37/34, il professionista incolpato può difendersi personalmente, oppure farsi assistere da un avvocato iscritto all’albo speciale, munito di mandato speciale. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Cancellazione – Ricorso al C.N.F. – Notifica del provvedimento ex art. 140 c.p.c. – Termine ordinatorio – Decorrenza.

La notificazione effettuata ai sensi dell’art. 140 c.p.c. si perfeziona con la spedizione all’interessato della raccomandata a.r., contenente la notizia del prescritto deposito, ed è pertanto da questo momento che decorre il termine di 15 giorni, previsto dal r.d.l. 1578/33, per l’impugnazione del provvedimento emesso dal C.d.O. in tema di tenuta albi. (Dichiara inammissibile il […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di riservatezza – Divieto di utilizzare la corrispondenza scambiata con il collega di controparte – Sussiste.

Il carattere riservato di una lettera scambiata tra colleghi non ammette deroga (anche se la lettera sia stata spedita a mezzo fax). Pertanto, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che produca in giudizio una lettera riservata speditagli dal collega di controparte, anche se il contrasto con la controparte stessa sia successivamente venuto meno […]

Read More &#8594