Avvocato – Procedimento disciplinare – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Declaratoria di non luogo a procedere.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta, fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente, determina l’immediata estinzione del procedimento e la declaratoria di cessazione della materia del contendere. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Milano, 15 aprile 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. MATTESI), sentenza del 23 novembre 2000, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Appropriazione di somme – Illecito deontologico.

Il professionista che negozi e incassi un assegno di spettanza del cliente, e si appropri delle somme così incassate, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo del dovere di probità e fedeltà propri della classe forense. (Nella specie é stata confermata la sanzione della sospensione per mesi tre). (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza – Astensione dalle udienze – Omessa astensione – Legittimità – Attività malgrado l’astensione del collega di controparte – Illecito deontologico.

Il diritto di astenersi dalle udienze così come il diritto di non aderire all’astensione sono istituzionalmente garantiti e devono essere esercitati liberamente dal professionista, né gli organi istituzionali dell’avvocatura possono intervenire sulla scelta operata se non nei casi in cui l’esercizio del diritto, di lavorare o di astenersi, si attivi con modalità tali da cagionare […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Illecito trattenimento di somme di spettanza del cliente – Trattenimento per compensazione onorari – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che, apponendo firme false su assegni, incassi e trattenga ingiustificatamente somme di spettanza del cliente e giustifichi tale comportamento con una pretesa compensazione di onorari, peraltro non autorizzata. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termina quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo, che si consuma o si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. Ove invece la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo, la decorrenza del termine ha inizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere fiscale – Omesso invio Mod. 5/92 alla Cassa di previdenza – Sospensione a tempo indeterminato – Invio alla Cassa della prescritta autocertificazione – Revoca della sospensione.

Il professionista che non invii alla Cassa di previdenza forense il prescritto Mod. 5/92 relativo alla dichiarazione del reddito Irpef e del volume d’affari Iva conseguito, è sospeso a tempo indeterminato fino a quando non provvederà all’invio della predetta autocertificazione. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pescara, 21 ottobre 1999). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Legittimazione – Patrocinio personale del professionista sospeso a tempo indeterminato dall’albo – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 63, 1°comma r.d. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale in quanto sospeso a tempo indeterminato, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Nella specie il professionista era stato sospeso a tempo […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Successiva revoca della delibera impugnata – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. del provvedimento di cancellazione dall’albo contro il quale è stato proposto ricorso determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere e il non luogo a provvedere. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Larino, 22 febbraio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GAZZARA, rel. MATTESI), […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Successiva revoca della delibera impugnata – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. del provvedimento di cancellazione dall’albo contro il quale è stato proposto ricorso determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere e il non luogo a provvedere. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Larino, 22 febbraio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GAZZARA, rel. MATTESI), […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità – Falsità in atti del processo – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che sostituisca le conclusioni di merito in un ricorso ex articolo 700 c.p.c., gia depositato avanti l’autorità giudiziaria e per il quale il giudice si era già pronunciato. (Nella specie, in una causa di lavoro, il professionista aveva sostituito l’ultimo foglio del ricorso inserendo la domanda […]

Read More &#8594