Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di acconti – Trattenimento somme – Omessa fatturazione Omesso rendiconto – Attività senza mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che trattenga indebitamente ingenti somme ricevute dal cliente a titolo di acconto, omettendone la fatturazione, non renda il rendiconto dell’attività svolta e proponga un appello a nome e per conto del cliente senza essere dotato della relativa procura, ma utilizzando una sottoscrizione su un foglio in […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità – Omesso adempimento delle obbligazioni assunte – Protesto di cambiali – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che ometta di onorare un effetto cambiario, non adempiendo all’obbligazione assunta. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi sei). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 14 ottobre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. BONZO), sentenza del 16 maggio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di dignità e decoro – Ritenzione di somme destinate ad altri fini senza autorizzazione del cliente – Illecito deontologico.

Il professionista che trattenga per sé una somma che avrebbe dovuto essere impiegata per altri fini, senza esserne a ciò autorizzato dal cliente, tiene un comportamento non conforme alla deontologia professionale e di tale gravità da menomare non solo la fiducia verso il professionista che se ne è reso responsabile, ma da risultare lesivo della […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Revoca – Rinuncia al ricorso – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. di una precedente decisione, contro la quale si era proposto ricorso, e la ulteriore, successiva rinuncia alla impugnazione fatta pervenire al C.d.O. determinano la cessazione della materia del contendere per intervenuta mancanza di interesse. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Napoli, 11 luglio 2000). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Costituzione di pegno a garanzia di spettanze professionali – Sottrazione di beni ai creditori – Uso abusivo del titolo di avvocato -Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, per tentare di sottrarre ai creditori la garanzia dei crediti verso il proprio cliente, induca lo stesso cliente a costituire in pegno a suo favore la quota di una società per asserite prestazioni professionali, e abbia usato abusivamente il titolo di avvocato e esercitato attività […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Omessa astensione dei componenti del C.d.O. – Assenza di rituale ricusazione – Nullità della decisione – Non sussiste.

Nel procedimento disciplinare, in assenza di rituale istanza di ricusazione, la violazione dell’obbligo di astensione non si converte in un motivo di nullità della decisione e non può neppure essere dedotto come motivo di impugnazione (se non nel caso in cui il giudice abbia un interesse proprio immediato e diretto nella causa tale da poterlo […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rigetto richiesta contributo assistenziale – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile, in quanto proposto contro una deliberazione del C.d.O. in materia che sfugge alla competenza giurisdizionale del C.N.F., il ricorso avverso il rigetto della richiesta di contributi assistenziali da prelevarsi presso i fondi disponibile della Cassa di previdenza. Infatti, gli atti impugnabili avanti al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente le […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Albo speciale avvocati abilitati al patrocinio preso le giurisdizioni superiori – Requisiti per l’iscrizione – Esercizio dell’attività professionale per dodici anni – Giudice di pace – Riduzione – Inammissibilità.

Per l’iscrizione all’albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori è necessario l’esercizio effettivo della professione per dodici anni dalla iscrizione, come previsto dall’art. 4 l. n. 27/1997. (Nella specie è stata rigettata la domanda del professionista, giudice di pace, che aveva esercitato per soli dieci anni l’attività professionale, non potendosi applicare […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’albo – Dipendente comunale addetto all’ufficio legale non in via esclusiva – Iscrizione – Ammissibilità – Non sussiste – Requisiti tassatività – Sussiste.

Il dipendente pubblico, abilitato all’esercizio della professione forense, per ottenere l’iscrizione negli elenchi speciali annessi all’albo professionale, deve dimostrare che: a) presso l’ente da cui dipende sia stato istituito un ufficio legale staccato e autonomo, con specifica trattazione delle cause e degli affari legali dell’ente; b) che a detto ufficio egli sia adibito occupandosi in […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – Dovere fiscale – Omesso pagamento dei contributi annuali al C.d.O. – Attività in periodo di sospensione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che non provveda al versamento dei contributi annuali al C.d.O. e che, sospeso a tempo indeterminato per tale ragione, continui comunque ad esercitare l’attività professionale. (Nella specie, in considerazione dell’errore nei conteggi effettuati dallo stesso C.d.O. e della presofferta sospensione applicata d’ufficio, la sanzione della sospensione […]

Read More &#8594