Avvocato – Procedimento disciplinare – Responsabilità disciplinare – Assenza di dolo – Irrilevanza.

Per la imputabilità dell’infrazione disciplinare non è necessaria la consapevolezza dell’illegittimità dell’azione (dolo generico o specifico), ma è sufficiente la presenza della volontarietà con la quale è stato compiuto l’atto deontologicamente scorretto. (Rigetta il ricorso avverso decisione del C.d.O. di Torino, 19 ottobre 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GALATI, rel. PETIZIOL), sentenza del 16 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Pluralità di infrazioni – Unicità della pena.

Il procedimento disciplinare comporta un giudizio complessivo sulla condotta dell’incolpato e la sanzione non è la somma di altrettante pene singole sugli addebiti contestati, ma la valutazione complessiva della condotta dell’incolpato. (Rigetta il ricorso avverso decisione del C.d.O. di Torino, 19 ottobre 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GALATI, rel. PETIZIOL), sentenza del 16 maggio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesse informazioni – Omesso espletamento del mandato – Irreperibilità dell’avvocato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, dopo aver assunto un incarico defensionale e aver percepito un acconto, non svolga il mandato richiesto, non informi i clienti sullo stato della causa e si renda peraltro irreperibile non comunicando il nuovo indirizzo dello studio. (Nella specie la sanzione della censura è stata sostituita dalla […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di evitare incompatibilità – Avvocato socio accomandatario s.a.s. – Illecito deontologico.

L’avvocato che, in violazione dell’art. 3 r.d.l. n. 1578/33, assuma il ruolo di socio accomandatario in una società commerciale, indipendentemente dalla effettuazione di concrete operazioni imprenditoriali, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante in quanto lesivo del dovere di indipendenza a cui ciascun iscritto è tenuto. (Nella specie, in considerazione del ravvedimento del professionista che, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Sottoscrizione del difensore – Omesso conferimento di specifico mandato – Omessa sottoscrizione del cliente – Inammissibilità del ricorso.

È inammissibile il ricorso sottoscritto dal solo difensore, senza l’esistenza di un mandato formale, intendendosi per tale la procura conferita specificatamente a margine o in calce al ricorso, ovvero rilasciata in forma notarile con atto allegato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Matera, 8 giugno 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Sottoscrizione del difensore – Omesso conferimento di specifico mandato – Omessa sottoscrizione del cliente – Inammissibilità del ricorso.

È inammissibile il ricorso sottoscritto dal solo difensore, senza l’esistenza di un mandato formale, intendendosi per tale la procura conferita specificatamente a margine o in calce al ricorso, ovvero rilasciata in forma notarile con atto allegato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Matera, 8 giugno 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme a compensazione di onorari – Omesso rendiconto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che trattenga somme a compensazione di onorari omettendo, peraltro, di dare il rendiconto dell’attività svolta. (Nella specie, in considerazione del fatto che in effetti il professionista vantava un credito verso il cliente più alto della somma trattenuta, e che probabilmente vi era stato un equivoco in […]

Read More &#8594

Avvocato norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Omesso rispetto dell’impegno assunto nei confronti del collega di controparte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, dopo aver assunto nei confronti del collega avversario l’impegno di chiedere in udienza un differimento della discussione, abbia chiesto al collegio di pronunciarsi, venendo così meno alla promessa fatta al collega. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. — Proposizione della questione di legittimità costituzionale – Inammissibilità.

È inammissibile la proposizione della questione di costituzionalità di una norma disciplinare eccepita davanti al C.d.O., poiché questi è un organo amministrativo e non giurisdizionale e non è abilitato a rimettere gli atti alla Corte, ove ne rilevi la non manifesta infondatezza. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 24 febbraio 1997). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Atto di impugnazione – Mancata sottoscrizione della parte non assistita dal difensore – Inammissibilità del ricorso.

Nel procedimento disciplinare forense la sottoscrizione dell’atto introduttivo ad opera del difensore ovvero dell’incolpato che stia in giudizio personalmente è elemento indispensabile per la formazione dell’atto stesso, sicché il suo difetto determina la inesistenza dell’atto e l’inammissibilità del ricorso. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Verona, 19 luglio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594