Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Mancato adempimento del mandato ricevuto – Trattenimento somme – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario ai doveri deontologici l’avvocato che si faccia consegnare dai clienti somme di denaro a titolo di fondo spese per attività giudiziali mai iniziate. (Nella specie è stata confermata la sanzione disciplinare della sospensione per mesi sei). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 1 marzo […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fiducia e fedeltà – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario al dovere di fedeltà e fiducia l’avvocato che gestisca una causa in modo del tutto indipendente dal rapporto con il cliente e dalla tutela dei suoi interessi, concordando tutta l’attività con un soggetto terzo e senza avere mai un rapporto diretto con la parte assistita. (Nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compensi eccessivi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario ai doveri di lealtà e correttezza l’avvocato che richieda al cliente compensi senza aver svolto alcuna attività difensiva tale da giustificare la dazione della somma richiesta. (Nella specie è stata inflitta la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 8 luglio 1996). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Inadempimento delle obbligazioni assunte – Protesto di assegni – Trattenimento somme – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario ai doveri deontologici l’avvocato che emetta assegni andati protestati,ometta di adempire alle obbligazioni assunte e si appropri di somme di denaro di spettanza del cliente (Nella specie è stata confermata la sanzione disciplinare della sospensione per mesi sei). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento che viola i principi di lealtà e correttezza l’avvocato che in udienza si rivolga al giudice con espressioni sconvenienti e non consone ai rapporti che devono intercorrere tra magistrati e avvocati. (Nella specie in considerazione della situazione di fatto in cui si è verificata la vicenda la sanzione della censura […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O – Sospensione cautelare ex art. 43 lett. b r.d.l. 1578/33 – Mancanza delle condizioni – Nullità della decisione.

Deve essere dichiarata nulla la deliberazione del C.d.O. di sospensione cautelare ai sensi dell’ art. 43 lett. b r.d.l. 1578/33 in mancanza delle condizioni dalla stessa norma previste. (La norma prevede la sospensione cautelare nei casi di applicazione provvisoria di una pena accessoria o di una misura di sicurezza, ordinata dal giudice a norma degli […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Astensione dalle udienze – Informativa – Illecito deontologico – Non sussiste.

La normativa in materia di astensione dall’attività professionale prevede che il professionista che non intenda aderire alla astensione debba informare il giudice e la controparte, onde permettere a quest’ultima di intervenire e dare atto che intende aderire all’astensione, così evitando danni al cliente.Pertanto l’avvocato che adempie a tale dovere informativo non incorre in nessuna violazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Falsificazione della firma del cliente – Trattenimento somme – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che falsifichi più volte la firma del cliente al fine di incassare somme di denaro di spettanza dello stesso, e poi le trattenga senza consegnarle al suo assistito (Nella specie è stata confermata la sanzione disciplinare della sospensione per mesi sei). (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocati – Tenuta Albi – Elenco speciale – Iscrizione dipendente pubblico – Tassatività dei requisiti richiesti.

Il dipendente pubblico, abilitato all’esercizio della professione forense, per ottenere l’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo professionale, deve dimostrare che: – presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio legale staccato ed autonomo, con specifica trattazione degli affari legali dell’ente; -che a detto ufficio egli sia adibito, occupandosi in via esclusiva delle cause […]

Read More &#8594

Avvocati – Tenuta Albi – Elenco speciale – Iscrizione dipendente pubblico – Tassatività dei requisiti richiesti.

Il dipendente pubblico, abilitato all’esercizio della professione forense, per ottenere l’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo professionale, deve dimostrare che: – presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio legale staccato ed autonomo, con specifica trattazione degli affari legali dell’ente; -che a detto ufficio egli sia adibito, occupandosi in via esclusiva delle cause […]

Read More &#8594