Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i terzi – Mancanza di mandato – Omesso svolgimento di attività – Illecito deontologico – Non sussiste.

È deontologicamente corretto il comportamento del professionista che, non avendo ricevuto un mandato ad litem, non svolga alcuna attività difensiva. (Accoglie il ricorso avverso decisione del C.d.O. di Ancona, 1° marzo 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. BASSU), sentenza del 12 dicembre 2001, n. 267

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’albo – Iscrizione dipendente di ente pubblico trasformato in privato – Requisiti – Tassatività.

Il professionista dipendente di ente pubblico trasformato in privato, per ottenere o mantenere l’iscrizione negli elenchi speciali annessi all’albo professionale, deve dimostrare che prima della trasformazione: – presso l’ente da cui egli dipende era stato istituito un ufficio legale staccato ed autonomo, con specifica trattazione delle cause e degli affari legali dell’ente; – che a […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione disciplinare – Motivazione sintetica ma congrua – Validità.

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni offensive in udienza – Illecito deontologico. È valida la decisione disciplinare che abbia una motivazione, se pur sintetica, congrua e corretta tale da far individuare l’iter logico seguito dall’organo giudicante. Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che usi in udienza espressioni […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza e probità – Accuse ingiuste al collega – Illecito disciplinare – Ipotesi di insussistenza.

Non commette illecito disciplinare il professionista che, vittima di un caso di omonimia, accusi ingiustamente un collega di aver approfittato dell’omonimia medesima per l’assunzione della difesa di un cliente, quando tale denuncia sia stata frutto della buona fede del professionista e non sia stata dimostrata la volontà cosciente di accusare ingiustamente il collega. (Il professionista […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione – Rigetto – Ricorso sottoscritto dal professionista privo dello ius postuladi e di un avvocato non munito di mandato speciale – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello ius postulandi, ex art. 60, comma 1, d.p.r. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale a nulla rilevando la presenza a margine del ricorso della firma di un avvocato abilitato ove non risulti l’esistenza di un mandato formale, intendendosi per tale […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione – Rigetto – Ricorso sottoscritto dal professionista privo dello ius postuladi e di un avvocato non munito di mandato speciale – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello ius postulandi, ex art. 60, comma 1, d.p.r. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale a nulla rilevando la presenza a margine del ricorso della firma di un avvocato abilitato ove non risulti l’esistenza di un mandato formale, intendendosi per tale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – Trattazione di affari poco chiari – Illecito deontologico.

L’avvocato che partecipi alla trattazione di affari “poco chiari” e trattative “sotto banco”, come da lui stesso dichiarato, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di probità e decoro producendo discredito sull’intera categoria. (Nella fattispecie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Como, 10 aprile […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Regolamento del consiglio dell’ordine – Termine per l’apertura del procedimento – Natura ordinatoria.

Il termine tra l’apertura del procedimento disciplinare e il dibattimento, previsto discrezionalmente dal regolamento adottato dall’ordine locale, ha natura ordinatoria e il suo mancato rispetto non determina la nullità del procedimento. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Como, 10 aprile 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. PANUCCIO), sentenza del 29 novembre 2001, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Revoca – Mancanza di interesse alla impugnazione – Improcedibilità.

La revoca da parte del C.d.O. di una precedente decisione, contro la quale si era proposto ricorso e la ulteriore dichiarazione del difensore sulla sopravvenuta mancanza di interesse, determina la declaratoria di improcedibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse. (Dichiara improcedibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 21 settembre 2000) Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso altre il termine di 20 giorni – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile, perché tardivo, il ricorso al C.N.F. depositato oltre il termine di 20 giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, così come previsto dall’art. 50, comma 2, r.d.l. n. 1578/33. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Genova, 14 ottobre 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. OPERAMOLLA), sentenza del 29 novembre […]

Read More &#8594