Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Legittimazione – Patrocinio personale del professionista sospeso a tempo indeterminato dall’albo – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 63, 1°comma r.d. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale in quanto sospeso a tempo indeterminato, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Nella specie il professionista era stato sospeso a tempo […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Successiva revoca della delibera impugnata – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. del provvedimento di cancellazione dall’albo contro il quale è stato proposto ricorso determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere e il non luogo a provvedere. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Larino, 22 febbraio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GAZZARA, rel. MATTESI), […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Successiva revoca della delibera impugnata – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. del provvedimento di cancellazione dall’albo contro il quale è stato proposto ricorso determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere e il non luogo a provvedere. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Larino, 22 febbraio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GAZZARA, rel. MATTESI), […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità – Falsità in atti del processo – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che sostituisca le conclusioni di merito in un ricorso ex articolo 700 c.p.c., gia depositato avanti l’autorità giudiziaria e per il quale il giudice si era già pronunciato. (Nella specie, in una causa di lavoro, il professionista aveva sostituito l’ultimo foglio del ricorso inserendo la domanda […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza – Rapporti con i colleghi – Uso di espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

L’avvocato che in un colloquio con il proprio cliente usi espressioni offensive e denigratorie nei confronti di un collega pone in essere un comportamento lesivo del dovere di probità e colleganza propri della classe forense, a nulla rilevando l’eventualità che il colloquio, in cui tali espressioni sono state usate, fosse di carattere riservato. (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Illecito deontologico.

L’avvocato che trattenga presso il proprio studio somme di spettanza del cliente, omettendo di darne il rendiconto e restituendone solo una parte dopo un lungo lasso di tempo pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e lealtà propri della classe forense. (Nella specie è stata confermata la sanzione della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso rendiconto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che ometta di dare al suo cliente il rendiconto delle attività svolte. (Nella specie la sanzione della sospensione per mesi quattro è stata sostituita dalla sanzione della censura in quanto il professionista è stato prosciolto da altri addebiti per mancanza di prove). (Accoglie parzialmente il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Mancanza di prove a carico – Proscioglimento.

Nel procedimento disciplinare, quando il complesso delle risultanze istruttorie induca a un giudizio dubitativo circa la sussistenza del fatto, si deve addivenire al proscioglimento dell’incolpato. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Casale Monferrato, 13 NOVEMBRE 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. RUGGERINI), sentenza del 23 novembre 2000, n. 193

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di verità – Rapporti con la parte assistita – Accanimento giudiziale – Illecito deontologico.

L’avvocato che, a vantaggio del proprio cliente, ipotizzi reati a carico della controparte per fatti che sappia non veri, denunciandoli o concorrendo a denunciarli, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella specie l’avvocato perseguiva la controparte con denunce penali per […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Attività in periodo di sospensione – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che svolga attività professionale in periodo di sospensione. (Tale è da considerare la comunicazione fatta ai clienti con l’indicazione dei termini per la riassunzione delle cause, e la sollecitazione al rilascio di un nuovo mandato congiunto a sè e ad un collega “per la prosecuzione della […]

Read More &#8594