Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi -Dovere di lealtà e colleganza -Uso di espressioni offensive negli atti di causa – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e in contrasto con i principio di colleganza l’avvocato che negli atti di causa utilizzi espressioni offensive nei confronti del collega difensore della controparte. (Accoglie parzialmente, sostituendo la sanzione della censura con quella dell’avvertimento, il ricorso avverso decisione C.d.O di Bologna, 21 ottobre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Uso di espressioni sconvenienti e offensive – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Nel caso di uso di espressioni sconvenienti e offensive nei confronti di un cliente, deve essere prosciolto dagli addebiti contestati l’avvocato quando sussistano notevoli dubbi sulla veridicità degli episodi denunciati. (Nella specie è stata revocata la sanzione disciplinare della censura). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 11 maggio 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Decorrenza – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

Per esplicito disposto della Corte suprema di cassazione gli atti interruttivi della prescrizione verificatisi durante la prima fase amministrativa, davanti al C.d.O., producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere il nuovo termine quinquennale di prescrizione. Sono atti interruttivi ad effetti istantanei: la notifica della delibera di apertura del procedimento disciplinare; […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Patrocinio personale del professionista – Avvocato non iscritto all’albo perché sospeso, cancellato o radiato con sanzione divenuta definitiva – Mancanza dello ius postulandi – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello ius postulandi, ex art. 63, comma 1, d.p.r. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Venezia, 19 aprile 1999). […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione elenco speciale – Professionista dipendente di ente privato controllato da ente pubblico – Esclusione.

L’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo è riservata ai professionisti dipendenti di enti pubblici, assegnati in via esclusiva all’ufficio legale dell’ente stesso. Pertanto laddove non vi sia la garanzia del rapporto di pubblico impiego non può ammettersi l’iscrizione del professionista nell’elenco speciale, a nulla rilevando la eventuale funzione pubblica svolta dal datore di lavoro o l’eventuale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Firma del presidente e del segretario – Necessità

Le decisioni del Consiglio dell’ordine devono essere sottoscritte, a pena di nullità, dal presidente e dal segretario che hanno partecipato alla seduta in cui la deliberazione è stata adottata. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ancona, 1 marzo 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. BONZO), sentenza del 13 ottobre 2001, n. 195

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione del collegio giudicante – Fase dibattimentale – Immutabilità.

Il principio della immutabilità del collegio giudicante determina la necessità che coloro che concorrono alla decisione abbiano partecipato a tutte le udienze dibattimentali, con l’osservanza del quorum strutturale richiesto. (Nella specie è stata dichiarata nulla la decisione nella quale un consigliere non aveva partecipato alla fase dibattimentale precedente). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesse e false informazioni al cliente – Illecito deontologico

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che richieda in un procedimento penale il patteggiamento senza aver informato il cliente e senza averne ricevuto il consenso, affermando poi, falsamente, di avere informato il cliente stesso. (Nella specie, non essendo stata raggiunta la piena prova su tutti i capi d’incolpazione la sanzione della sospensione dell’esercizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Ricusazione di un consigliere – Omessa delibera sulla ricusazione da parte del C.d.O. ex art. 54 r.d.l. 37/34 -Partecipazione del consigliere ricusato – Decisione – Nullità.

Deve essere dichiarata la nullità della decisione disciplinare emessa con la presenza di un consigliere ricusato per il quale il C.d.O. non abbia peraltro attivato la procedura prevista dall’art. 54 r.d.l.37/1934 che prevede la comunicazione alle parti e al ricusato dell’atto di ricusazione, l’invito al ricusato di fornire le proprie deduzioni, lo svolgimento delle indagini […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Registro dei praticanti – Cancellazione per compiuta pratica – Patrocinio personale del professionista non iscritto all’albo – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello ius postulandi ex art. 63, I comma, d.p.r. n. 37/34, perchnon iscritto all’albo professionale, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 15 giugno 2000). Consiglio […]

Read More &#8594