Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. Infatti in materia disciplinare l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la Corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di accaparramento di clientela – Condotta posta in essere da altro soggetto – Illecito deontologico – Non sussiste.

La pubblicazione di un inserzione pubblicitaria volta al procacciamento di clienti della quale però l’avvocato risulti ignaro ed estraneo, non comporta alcuna violazione dei principi deontologici. a(Nella specie è stata revocata la sanzione disciplinare dell’avvertimento). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Monza, 29 novembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GALATI, rel. CRICRI’), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. -Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di venti giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato, determina l’inammissibilità del gravame proposto (ex art. 50 r.d.l. 1578/33). (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pistoia, 9 giugno 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. PANUCCIO), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. Infatti in materia disciplinare l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la Corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Morte del ricorrente – Estinzione del procedimento.

Il decesso del professionista ricorrente impedisce all’organo giudicante di entrare nel merito del ricorso e determina l’estinzione del procedimento per cessata materia del contendere. (Dichiara estinto il procedimento avverso decisione C.d.O. di Torre Annunziata, 24 aprile 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. BASSU), sentenza del 19 ottobre 2001, n. 214

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi -Dovere di lealtà e colleganza -Uso di espressioni offensive – Percosse ad un collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e in contrasto con il principio di colleganza l’avvocato che usi, in presenza di terze persone, espressioni offensive nei confronti di un collega colpendo successivamente lo stesso con uno schiaffo. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O di Sciacca, 8 maggio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Inadempimento delle mandato ricevuto – Assunzione di incarico contro un ex cliente – Uso di espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario ai doveri deontologici l’avvocato che non si presenti a un’udienza di esecuzione provocando così grave pregiudizio al suo cliente, che accetti di agire giudizialmente nei confronti di un suo cliente e usi espressioni sconvenienti e offensive nei confronti della controparte. (Nella specie è stata confermata la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte i magistrati e i terzi – Rapporti tra magistrati ed avvocati – Espressioni sconvenienti nei confronti di un Giudice di Pace e del C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento che viola i principi di lealtà e correttezza l’avvocato che negli atti di causa ripetutamente rivolga al Giudice di pace espressioni sconvenienti e non consone ai rapporti che devono intercorrere tra magistrati e avvocati e che ripetutamente usi espressioni offensive nei confronti dei componenti del C.d.O.. (Nella specie è stata […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesse informazioni – Trattenimento somme – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento che viola i fondamentali principi deontologici l’avvocato che trasmetta al cliente la fotocopia solo parziale del dispositivo di una sentenza al fine così di trattenere per sé la somma riconosciuta a titolo di rivalutazione monetaria. (Nella specie la sanzione della censura è stata sostituita con quella dell’avvertimento). (Accoglie parzialmente ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di indipendenza – Procedura esecutiva – Aggiudicazione di beni pignorati – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, patrocinante in una procedura esecutiva, partecipi direttamente all’asta di vendita aggiudicandosi i beni pignorati. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione dell’avvertimento). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bari, 25 gennaio 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. CRICRI’), sentenza del 13 ottobre […]

Read More &#8594