Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omessa fatturazione degli acconti avuti – Azione contro la parte per il pagamento del compenso – Omesso preventivo invio della notula relativa al compenso dovuto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che non fatturi gli acconti ricevuti e agisca nei confronti dei clienti per il pagamento delle proprie spettanze omettendo di inviare preventivamente la nota delle proprie competenze. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trieste, 10 dicembre 2001) […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Cancellazione dal registro – Ricorso proposto personalmente al C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello ius postulandi (ex art. 60 r.d. n. 37/34) perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Teramo, 27 marzo 2002) Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Omessa comunicazione al C.d.O. di azione contro il collega – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che, agendo giudizialmente verso un collega ometta, ex art. 23 c.d.f., di dare comunicazione al C.d.O. per il tentativo di conciliazione ove l’azione sia a carattere penale e sia stata iniziata per un reato ricorribile d’ufficio, non assoggettabile a conciliazione; il vincolo di colleganza, infatti, non può […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancanza di prova certa – Annullabilità.

Deve essere annullata la decisione disciplinare assunta dal C.d.O., ove nessuno dei fatti contestati nel procedimento disciplinare abbia trovato conforto negli accertamenti istruttori. (Nella specie è stato assolto l’avvocato a cui era stata inflitta la sanzione della censura, in quanto non è stato accertato il fatto, per il quale era stato condannato, che egli avesse […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Difesa di parte con interessi divergenti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, nel tentativo di salvaguardare entrambi i suoi clienti, facendo peraltro prevalere uno spirito conciliativo, intimi a una sua cliente di provvedere al pagamento di quanto dovuto ad altro suo cliente, minacciando altrimenti di interrompere il suo rapporto professionale con lei. (Nella specie, proprio in considerazione della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Omesso pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di colleganza a cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che ometta di provvedere al pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ferrara, 2 aprile – 31 maggio 2001) […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Comparizione dell’incolpato – Impedimento e richiesta di rinvio – Mancata dimostrazione dell’impedimento.

L’impedimento del professionista a comparire dinanzi al C.d.O. nell’ambito di un procedimento disciplinare non può ritenersi sussistente qualora non sia sorretto da alcuna certificazione medica e il consiglio, a conoscenza dello stato di salute del professionista (in precedenza documentato con un certificato che però non attestava l’assoluto impedimento dell’interessato), ritenga non esservi un impedimento assoluto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuato – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una condotta deontologica di carattere istantaneo, che si consuma o si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta. Ove, invece, la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo la decorrenza del termine ha inizio dalla data […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento del mandato – Omesse informazioni al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere il mandato ricevuto e di dare informazioni al cliente sullo stato della causa, a nulla rilevando la sua affermazione di aver operato una certa scelta difensiva. Se è vero, infatti, che l’avvocato può operare le scelte difensive più variegate, compresa la scelta di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Inammissibilità.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente determina l’inammissibilità del ricorso per sopravvenuta rinuncia. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 5 giugno 2000) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. TIRALE), sentenza del 14 luglio 2003, n. 225

Read More &#8594