Avvocati – Tenuta albi – Iscrizione al registro dei praticanti avvocati – Titolo di studio francese – Mancanza del requisito della laurea in giurisprudenza conferita o confermata in una università italiana – Rigetto.

In tema di valutazione, ai fini della iscrizione al registro dei praticanti, del diploma rilasciato in altro Stato membro, deve ritenersi che il diploma francese, pur conseguito all’esito di un corso di studi di durata quadriennale e comprensivo di materie parzialmente equivalenti a quelle delle facoltà italiane di giurisprudenza, non soddisfa le condizioni richieste per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Autonomia

La circostanza che in sede penale sia intervenuta sentenza irrevocabile di assoluzione per insussistenza del fatto non preclude in sede disciplinare una rinnovata valutazione dei fatti giudizialmente accertati, essendo diversi i presupposti delle rispettive responsabilità, fermo restando il solo limite dell’immutabilità dell’accertamento dei fatti nella loro materialità, così come compiuto dal giudice penale; pertanto, se […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Ricusazione per aver espresso un parere nei confronti dei motivi di impugnazione del ricorso in una precedente decisione – Inammissibilità.

In materia di ricusazione, il fatto che taluni componenti del Collegio abbiano già espresso un parere nei confronti dei motivi di impugnazione del ricorso in una precedente decisione, provvedendo a rigettare l’impugnativa, non rientra in alcuna delle ipotesi tassativamente previste dall’art. 51 c.p.c., né può esservi analogicamente ricondotto, atteso che nessuna incompatibilità al giudizio deriva […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Esposto presentato da avvocato non munito di mandato speciale – Inammissibilità.

Nel procedimento davanti al CNF, il professionista può essere assistito da un avvocato abilitato al patrocinio dinanzi alle Magistrature superiori solo se munito di mandato speciale, per tale intendendosi la procura conferita specificatamente per quel grado del procedimento. Conseguono, quali corollari di siffatta enunciazione di principio, la impossibilità di sanatoria del difetto di procura al […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancanza di motivazione – Annullabilità.

Deve ritenersi suscettibile di riforma la decisione del CdO locale, poiché carente del necessario approfondimento e, conseguentemente, di idonea e sufficiente motivazione, laddove essa affermi la responsabilità disciplinare dell’incolpato senza una puntuale e convincente ricostruzione dei fatti e della successione di essi, attraverso un iter motivazionale privo di riscontri, a fronte della tesi difensiva dell’incolpato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione CdO – Motivazione – Necessità.

I provvedimenti emessi dai Consigli dell’Ordine sono atti amministrativi e, pertanto, devono essere assistiti da idonea motivazione, specie quando disattendono un’istanza avanzata da un iscritto agli albi da essi tenuti ed ancor più in materia disciplinare, dovendo l’interessato avere contezza delle ragioni in base alle quali è stata assunta nei propri confronti una qualsiasi deliberazione, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Contatti diretti – Illecito deontologico – Esclusione.

Deve ritenersi immune da responsabilità di natura disciplinare il comportamento dell’avvocato che, parte nel giudizio all’esito del quale sia stata emessa in suo favore la condanna di controparte al rimborso delle spese, indirizzi un invito al pagamento delle stesse direttamente alla controparte e non al Collega, trattandosi di richiesta rivolta da una “parte” ad un’altra; […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Diligenza professionale.

La proposizione di un appello consapevolmente tardivo integra un contegno deontologicamente rilevante, poiché manifestazione di scarsa diligenza e sollecitudine degli interessi del cliente, quando non sia altrimenti giustificato (nella specie, il Collegio non ha ritenuto di poter ravvisare tale giustificazione nell’opportunità di sollecitare un nuovo vaglio della Corte Costituzionale sulla legittimità della norma che, in […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Specificazione dei motivi nell’atto di impugnazione – Necessità.

Il generico richiamo alla istruttoria espletata dal CdO fatto dal ricorrente al fine di contrastare la decisione impugnata è inammissibile, atteso che, secondo consolidata giurisprudenza, il giudizio di appello non è un iudicium novum ma una revisio prioris instantiae, sicché la cognizione del giudice resta ivi circoscritta alle questioni dedotte dall’appellante attraverso l’enunciazione di specifici […]

Read More &#8594