Avvocato – Norme deontologiche – Condotta millantatoria – Sanzione sospensione esercizio professione – Misura massima – Adeguatezza.

Ancorché limitata entro la soglia del tentativo e non abbia provocato alcun danno diretto né alla cliente né all’amministrazione della Giustizia, configura grave violazione deontologica la condotta millantatoria del professionista che consista nella richiesta di denaro da consegnare ad un magistrato allo scopo di favorire l’accoglimento di un ricorso proposto nell’interesse della medesima assistita. Deve […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di informazione – Violazione – Dovere di colleganza e collaborazione – Rapporti con il C.d.O. – Omessi chiarimenti – Illecito deontologico.

Viola i doveri di correttezza e lealtà propri della categoria forense il professionista che ometta di riscontrare le numerose richieste di informativa sia telefoniche sia scritte del proprio cliente e che, a seguito della revoca del mandato, ometta altresì di restituire i documenti a suo tempo consegnatigli e riscontrare sia la missiva del nuovo legale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Autonomia.

Attesa l’autonomia del procedimento disciplinare rispetto al procedimento penale, il giudice disciplinare ben può valutare autonomamente il fatto oggetto del procedimento penale, fermo restando il principio della immutabilità del fatto così come eventualmente accertato dal magistrato penale. Deve pertanto ritenersi irrilevante, ai fini dell’accertamento della responsabilità disciplinare, l’eventuale esclusione, da parte del giudice penale, dell’aggravante […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Indebita appropriazione di somme – Violazione deontologica di carattere continuativo – Prescrizione – Decorrenza – Cessazione condotta.

La violazione deontologica consistente nell’appropriazione di somme delle quali il professionista abbia la custodia nell’interesse di soggetti parzialmente incapaci, approfittando della qualità di tutore o di curatore, unitamente alla commissione di una serie di atti e comportamenti fraudolenti in danno dei medesimi (omesso rendiconto, trattenimento di somme, omessa fatturazione, conflitto di interessi), risulta integrata da […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi di lealtà, dignità, decoro – Attività non professionale – Violazione.

Viola i fondamentali canoni di lealtà, di dignità e decoro cui deve informarsi la vita dell’avvocato anche al di fuori dell’esercizio della professione, in modo tale da non compromettere la fiducia dei terzi nella dignità della professione, il comportamento del professionista che, recandosi ad eseguire per conto di un cliente un versamento di conto corrente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Impugnazione decisione inammissibilità ricorso avverso provvedimento negativo – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso presentato al CNF, anziché alla Corte di Cassazione come prescrive l’art. 56, comma 4, del r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578, con il quale si richiede la sospensione di una decisione che ha dichiarato inammissibile il ricorso avverso un provvedimento a contenuto negativo. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.N.F., 27 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza – Conflitto – Criterio della prevenzione.

Ai sensi degli artt. 38 l.p.f. e 47 reg. att., la competenza è attribuita al Consiglio dell’Ordine che per primo abbia dato inizio al procedimento disciplinare; tale inizio è stabilito dalla data della comunicazione all’interessato e al P.M. dell’apertura del procedimento, con la formulazione del capo di incolpazione e del relativo addebito. Ne consegue che, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di lealtà – Dovere di difesa – Limiti.

Deve escludersi la responsabilità disciplinare del professionista che, costituitosi in un giudizio d’appello, mantenga nel corso del procedimento l’eccezione di improcedibilità del gravame ancorché in seguito ne risulti evidente l’infondatezza in fatto. Invero, il rispetto del dovere di lealtà deve essere considerato congiuntamente a quello del dovere di difesa, il cui esercizio assume rilievo disciplinare […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Obbligazioni assunte nei confronti di terzi – Inadempimento – Illecito deontologico – Sussistenza.

Posto che l’avvocato è tenuto a provvedere regolarmente all’adempimento delle obbligazioni assunte nei confronti dei terzi, pone in essere un comportamento contrario ai doveri professionali di lealtà, correttezza, dignità, probità, decoro e diligenza il professionista che, obbligato al versamento mensile della somma a lui imposta dal Tribunale in sede di separazione coniugi a titolo di […]

Read More &#8594