Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Divieto di impugnazione della transazione raggiunta con il collega.

Costituisce illecito disciplinare violativo dell’art. 32 c.d.f. il comportamento dell’avvocato che presti la sua assistenza professionale per la stipula di un atto di transazione in favore di una della parti e successivamente assista la medesima parte nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, da lui stesso promosso, diretto ad impugnare la suddetta transazione per asserito […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Incarico G.O.T. – Esercizio professione nella medesima circoscrizione – Illecito – Sussistenza.

Costituisce condotta disciplinarmente rilevante l’esercizio della professione di avvocato da parte del professionista che rivesta l’incarico di G.O.T. presso la sezione distaccata dello stesso Tribunale in cui svolga le funzioni di Giudice Onorario ed abbia, nella medesima circoscrizione, uno studio legale in associazione con altri avvocati. (Il CNF, nella specie, in considerazione della tipologia della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Deposizione del denunciante – Mancato riscontro ulteriori elementi oggettivi – Insufficienza – Mancanza di prova certa – Assoluzione.

La sola dichiarazione del denunziante, ancorché sentito a dibattimento come teste, qualora non corroborata da elementi oggettivi non può da sola essere posta a convincimento del giudicante, in quanto non sufficiente ad offrire prova certa dello svolgimento dei fatti. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Como, 11 maggio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Iniziative inutilmente vessatorie – Illecito deontologico.

Costituisce illecito deontologico il comportamento del legale che, invece di esigere il pagamento di un debito rappresentato da assegno circolare, promuova azioni esecutive pur dinanzi alla disponibilità dell’istituto di credito ad effettuare il pagamento richiesto, così denotando chiaramente di volere perseguire non tanto il soddisfacimento del credito ma l’esercizio di azioni vessatorie. (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Audizione dell’incolpato – Termine 10 gg. ex art. 45 R.D.L. n. 1578/33 – Interpretazione.

L’art. 45 del R.D.L. n. 1578/33 pone sostanzialmente due condizioni per l’irrogazione della sanzione disciplinare: a) la citazione dell’incolpato a comparire; b) la sua audizione, che non può avvenire prima di 10 gg. dal pervenimento della citazione. La prima condizione è relativa all’aspetto formale e vuole evitare che un soggetto possa essere giudicato a sua […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione ricorso direttamente al CNF – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso presentato direttamente al Consiglio Nazionale Forense, e non presso la Segreteria del Consiglio dell’Ordine territoriale che ha emesso la pronuncia avverso cui si ricorre, ai sensi dell’art. 59 del R.D. 22 gennaio 1934 n. 37. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 29 gennaio 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorrente non iscritto all’Albo degli Avvocati – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità.

Dinanzi al Consiglio Nazionale Forense è legittimato a stare in giudizio, senza la rappresentanza e l’assistenza di difensore iscritto nell’albo speciale, esclusivamente il professionista iscritto nell’albo degli Avvocati. Ne consegue che il Praticante Avvocato, sia che risulti iscritto nello specifico registro, sia che risulti cancellato dal relativo registro, non è abilitato a stare in giudizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Obbligazioni assunte nei confronti di terzi – Indebito trattenimento di somme – Mancata restituzione – Interversione del possesso – Appropriazione indebita – Configurabilità.

Pone in essere un illecito deontologico l’avvocato che non solo non adempia l’obbligo negoziale di restituire al promissario acquirente la somma da questi versata a titolo di acconto in vista della stipula del definitivo – comportamento nel quale sempre va ravvisata una evidente violazione dei doveri di probità, dignità e decoro sanciti dall’art. 5 c.d.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Mandato conferito ad avvocato non iscritto nell’Albo speciale ex art. 33 r.d.l. n. 1578/1933 – Difetto legittimazione rappresentanza processuale – Inammissibilità del ricorso.

Ai sensi dell’art. 60 del r.d. n. 37/1934, nel procedimento davanti al Consiglio nazionale il professionista interessato può essere assistito da un avvocato iscritto nell’albo speciale di cui all’art. 33 del r.d.l. 27 novembre 1933 n. 1578, munito di mandato speciale. Il ricorso proposto al C.N.F. va pertanto dichiarato inammissibile, per carenza di legittimazione alla […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Illecito disciplinare – Elemento soggettivo – Imputabilità – Consapevolezza illegittimità condotta – Irrilevanza – Volontarietà dell’azione – Sufficienza.

Ai fini dell’imputabilità dell’infrazione disciplinare non è necessaria la consapevolezza dell’illegittimità della condotta (dolo o colpa), essendo sufficiente la volontarietà dell’azione che ha dato luogo al compimento di un atto deontologicamente scorretto, a prescindere dall’eventuale finalità dell’azione violativa della condotta. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Asti, 28 novembre 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594