Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Indebita appropriazione di somme – Artt. 5 e 41 c.d.f. – Violazione.

L’indebita appropriazione di somme del cliente e l’alterazione dell’assegno bancario per conseguire un illecito profitto, peraltro accertati in sede penale nel procedimento definito ex art. 444 c.p.p., concretano gravi violazioni dei più elementari principi etici della professione ed integrano violazione di norme penali e deontologiche (artt. 5, 41 C.D.). (Nella specie, il C.N.F., nonostante la […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Convocazione collegio giudicante – Irregolarità – Eccezione – Proposizione per la prima volta dinanzi al C.N.F. – Inammissibilità.

L’eccezione di mancanza della prova della regolare comunicazione della convocazione del C.d.O. – che è organo amministrativo imperfetto – deve essere sollevata dall’interessato in ogni caso prima che sia assunta la decisione, affinché l’organo disciplinare sia posto in condizione di dimostrare immediatamente l’intervenuta convocazione di tutti i suoi componenti, ovvero di fissare una diversa seduta […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Aggravio posizione debitoria – Art. 49 c.d.f. – Violazione – Natura illecito – Permanente.

Pur quando i crediti azionati dal professionista con due distinte procedure abbiano diversa natura (credito professionale l’uno e credito originato dal rapporto di locazione l’altro), è indubbio che l’opzione del ricorrente di introdurre giudizi separati, diversificando i soggetti convenuti (tra loro, oltretutto conviventi) a fronte di originarie prestazioni professionali rese nel comune interesse e di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Art. 20 C.D.F. – Violazione.

Violano l’art. 20 del c.d.f. le espressioni usate dal professionista che rivestano un carattere obiettivamente sconveniente ed offensivo e che si situino ben al di là del normale esercizio del diritto di critica e di confutazione delle tesi difensive dell’avversario, per entrare nel campo, non consentito dalle regole di comportamento professionale, del biasimo e della […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione Albo avvocati – Rigetto – Mancata audizione richiedente – Nullità assoluta.

Ai fini della iscrizione all’Albo Forense, il C.d.O. ha l’obbligo della preventiva audizione dell’interessato con l’assegnazione di un termine non inferiore a dieci giorni per la presentazione di eventuali deduzioni, come previsto dall’art. 31 del R.D.L. n. 1578/1933. E’ pertanto affetta da nullità assoluta, ed esonera il C.N.F. dal successivo esame dei motivi di merito […]

Read More &#8594

Pubblicità attività professionale – Limiti – Accaparramento di clientela – Nozione.

Il Codice deontologico forense, a seguito dell’entrata in vigore della normativa nota come “Bersani”, consente non una pubblicità indiscriminata (ed in particolare non comparativa ed elogiativa) ma la diffusione di specifiche informazioni sull’attività, anche sui prezzi, i contenuti e le altre condizioni di offerta di servizi professionali, al fine di orientare razionalmente le scelte di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare – Audizione dell’interessato – Necessità – Esclusione.

Nella fase delle indagini preliminari, l’audizione dell’interessato non è prevista da alcuna disposizione normativa, non è obbligatoria e la sua omissione non provoca la nullità del procedimento, mentre, d’altro canto, nessuna attività istruttoria obbligatoria è imposta al Consiglio procedente, neppure risultando indispensabile l’esistenza stessa di una fase istruttoria o di qualche necessaria attività di siffatto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Connessione oggettiva – Cumulo soggettivo passivo.

Qualora sai contestata una complessa condotta unitaria che i professionisti abbiano posto in essere congiuntamente, senza alcuna distinzione e differenziazione tra loro, è legittima l’applicazione al procedimento disciplinare del principio del cumulo soggettivo passivo in presenza di connessione oggettiva. (Rigetta i ricorsi avverso decisione C.d.O. di Brescia, 7 luglio 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Albo Avvocati – Incompatibilità – Cancellazione – Venir meno causa incompatibilità – Revoca della delibera – Cessazione materia del contendere.

A seguito della revoca ad opera del C.O.A. della delibera di cancellazione dall’Albo del ricorrente per il venir meno della causa di accertata incompatibilità e della correlativa dichiarazione di quest’ultimo di non aver più alcun interesse all’impugnazione, va dichiarata la cessazione della materia del contendere per sopravvenuto difetto del fondamentale presupposto dell’interesse del ricorrente alla […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Albo Avvocati – Incompatibilità – Cancellazione – Ricorso – Proposizione tardiva – Inammissibilità.

Va dichiarato inammissibile il ricorso avverso il provvedimento di iscrizione nell’Albo degli Avvocati tardivamente proposto (nella specie, il CNF ha ritenuto che la notifica della delibera impugnata si fosse perfezionata per il destinatario sin dal 18 settembre 2007, quando, passata dapprima per la notifica il 6 settembre e non consegnata dall’ufficiale postale l’8 settembre, sia […]

Read More &#8594