Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Istanza di revoca in autotutela – Rigetto – Impugnazione – Inammissibilità.

Alla facoltà di impulso pur spettante al professionista al fine di sollecitare il CdO ad esercitare il potere di annullamento e revoca d’ufficio dei suoi provvedimenti non può tuttavia essere associato il correlativo diritto del richiedente di ottenere una nuova ed autonoma pronunzia su di una questione già precedentemente decisa, atteso che il provvedimento di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Comunicazione C.d.O. ex art. 46 del r.d.l. n. 1578/1933 – Impugnazione – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso proposto avverso il provvedimento con cui il Consiglio dell’Ordine territoriale, ai sensi dell’art. 46 del r.d.l. n. 1578/1933, dia comunicazione della sanzione disciplinare della sospensione irrogata al professionista a seguito di rigetto dell’impugnazione da parte del CNF. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. Trieste, 2 febbraio 2007). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Intervista – Violazione – Insussistenza.

Non costituisce violazione dell’art. 5, secondo canone, c.d.f., il comportamento del professionista, già difensore di un noto latitante, che, nel contesto di un’intervista rilasciata ad un quotidiano nazionale, non fornendo notizie riservate note per ragioni professionali, proponga congetture non irragionevoli circa la scomparsa del criminale tuttavia smentite solo pochi giorni dopo, mantenendosi così entro i […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante – Cancellazione dal registro dei praticanti – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente – Inammissibilità.

Ai sensi del combinato disposto dell’art. 14, comma 2 e dell’art. 60, ultimo comma, R.D. n. 37/1934, dell’art. 37, comma 4, e dell’art. 7, comma 1, R.DL. n. 1578/1933, deve ritenersi inammissibile il ricorso proposto personalmente dall’interessato che non riveste la qualifica di avvocato e che, pertanto, non è legittimato ad impugnare la decisione del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i terzi – Espressioni sconvenienti e offensive – Illecito deontologico.

E’ contrario ai doveri di correttezza, probità e riservatezza ai quali deve essere improntato il comportamento del professionista forense il comportamento dell’avvocato che, nel contesto di una missiva peraltro resa pubblica, utilizzi nei confronti del destinatario (nella specie, l’amministratore di condominio) frasi gratuitamente offensive e sconvenienti, esprimendo un giudizio gravemente negativo sulle sue qualità personali. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Indebita appropriazione di somme – Obbligo di presentazione del rendiconto – Illecito – Sussistenza.

Viene meno all’obbligo imposto dall’art. 41 del codice deontologico l’avvocato che, incassata una somma in via fiduciaria in forza di procura speciale, ometta di presentare il rendiconto trimestrale, rimanendo altresì silente ed inadempiente di fronte alla esplicita messa in mora della parte rappresentata. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. Milano, 21 novembre 2005). Consiglio […]

Read More &#8594

Dovere di adempimento previdenziale e fiscale – Illecito deontologico.

L’inadempimento dell’obbligo di provvedere agli adempimenti previdenziali e fiscali in relazione al pagamento di somme per prestazioni professionali costituisce indubbia violazione degli artt. 5 e 15 c.d.f. Tuttavia, va inflitta la sanzione dell’avvertimento, in luogo della censura, qualora si tenga conto della non particolare gravità del fatto e della condotta collaborativa tenuta dall’incolpato al fine […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi di lealtà, dignità, decoro – Attività non professionale – Violazione.

La condotta conforme alla dignità e decoro della professione forense va riferita a tutti gli aspetti della vita di relazione del professionista, anche al di fuori dell’esercizio dell’attività di legale e sempre che tale condotta leda il comune sentimento dei cittadini, atteso che, conformemente alla consolidata giurisprudenza di questo Consiglio Nazionale e della Corte di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di riservatezza – Produzione in giudizio di missiva inviata al collega di controparte e contenete proposta transattiva – Illecito deontologico.

Viola gli artt. 17 e 19 c.d.f. l’avvocato che, con una comunicazione circolare, offra la disponibilità ad intraprendere coi destinatari una collaborazione professionale futura e prossima, con iniziale provvisorietà (a titolo di prova), nonché ad operare al domicilio dei clienti, assicurando serietà, professionalità e disponibilità anche nei costi, dovendo ravvisarsi l’illiceità del contegno dell’incolpato non […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Pubblicità attività professionale – Modalità.

Viola gli artt. 17 e 19 c.d.f. l’avvocato che, con una comunicazione circolare, offra la disponibilità ad intraprendere coi destinatari una collaborazione professionale futura e prossima, con iniziale provvisorietà (a titolo di prova), nonché ad operare al domicilio dei clienti, assicurando serietà, professionalità e disponibilità anche nei costi, dovendo ravvisarsi l’illiceità del contegno dell’incolpato non […]

Read More &#8594