Albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori – Requisito di anzianità – Iscrizione nell’albo ordinario per almeno dodici anni – Precedente iscrizione nella sezione speciale per gli avvocati stabiliti – Computo ai fini della maturazione del requisito – Esclusione – Fondamento.

Ai fini dell’iscrizione all’albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di cassazione e alle altre giurisdizioni superiori, per la maturazione del requisito di anzianità, nei dodici anni di iscrizione all’albo ordinario degli avvocati non si può computare anche il periodo di precedente iscrizione nella sezione speciale per gli avvocati stabiliti, perché le […]

Read More &#8594

Incompatibilità ex art. 18, comma 1, lett. a), della l. n. 247 del 2012 – Mera iscrizione in albo professionale – Configurabilità – Svolgimento di altra attività continuativamente o professionalmente – Necessità – Esclusione – Fattispecie.

In tema di professione forense, per integrare l’incompatibilità prevista dall’art. 18, comma 1, lett. a), della l. n. 247 del 2012 è sufficiente la mera iscrizione in un altro albo professionale (diverso da quelli per cui è espressamente consentita), non essendo necessario che la differente attività sia svolta continuativamente o professionalmente. (Nella specie, la S.C. […]

Read More &#8594

CONSIGLI DELL’ORDINE In genere – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Avvio del procedimento – Obbligo di comunicazione – Violazione – Conseguenze – Annullabilità – Provvedimenti vincolati e non – Distinzione – Necessità – Esclusione – Fondamento – Fattispecie.

A norma dell’art. 21-octies della l. n. 241 del 1990, l’annullabilità di un provvedimento amministrativo per violazione dell’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento, prescritto dall’art. 7 della medesima legge, è esclusa, quanto ai provvedimenti di natura vincolata, nel caso in cui il loro contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato, […]

Read More &#8594

GIUDIZI DISCIPLINARI – AZIONE DISCIPLINARE – IN GENERE Fatti anteriori all’iscrizione all’albo – Potere disciplinare del Consiglio distrettuale di disciplina – Configurabilità – Fondamento – Fattispecie.

In tema di procedimento disciplinare a carico di avvocati per fatti oggetto di procedimento penale, l’azione disciplinare può essere esercitata dal Consiglio distrettuale di disciplina anche qualora tali fatti siano risalenti ad epoca anteriore all’iscrizione dell’avvocato al relativo albo professionale, allorché il loro disvalore ricada anche nel periodo successivo all’iscrizione. (Nella specie, la S.C. ha […]

Read More &#8594

GIUDIZI DISCIPLINARI – PROCEDIMENTO Competenza territoriale – Criteri alternativi – Iscrizione nel registro riservato ex art. 58 l. n. 247 del 2012 – Rilevanza – Fattispecie.

In tema di procedimento disciplinare nei confronti degli avvocati, l’art. 51 della l. n.247 del 2012 stabilisce la competenza disciplinare territoriale alternativa del consiglio distrettuale di disciplina del distretto in cui è iscritto l’avvocato (o il praticante) oppure di quello nel cui territorio è stato compiuto il fatto oggetto di indagine o di giudizio disciplinare, […]

Read More &#8594

GIUDIZI DISCIPLINARI – PROCEDIMENTO Giudizio disciplinare e giudizio penale – Sospensione facoltativa del procedimento disciplinare – Presupposto – Indispensabile acquisizione dal processo penale di elementi di prova – Insindacabilità nel giudizio di legittimità.

L’art. 54 l. n. 247 del 2012 (applicabile dal 1° gennaio 2015) disciplina in termini di reciproca autonomia i rapporti tra il procedimento disciplinare nei confronti di avvocati e quello penale avente ad oggetto gli stessi fatti e, per l’effetto, subordina l’operatività della sospensione facoltativa del procedimento disciplinare ai casi in cui risulti indispensabile – […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Divieto di cancellazione dall’albo ex art. 57 l. n. 247 del 2012 – Decorrenza – Dal giorno dell’invio degli atti al consiglio di disciplina – Cancellazione eventualmente disposta – Effetto sospensivo o interruttivo del giudizio disciplinare – Esclusione.

In tema di responsabilità disciplinare degli avvocati, ai sensi dell’art. 57 della l. n. 247 del 2012, dal giorno dell’invio degli atti al consiglio distrettuale di disciplina non può essere disposta la cancellazione dall’albo dell’incolpato, sicché la stessa, ove comunque eventualmente intervenuta, non spiega efficacia sospensiva o interruttiva del giudizio disciplinare. (mass.uff.) Corte di Cassazione […]

Read More &#8594

Illecito deontologico per fatti contestati in sede penale – Prescrizione – Decorrenza – Autonoma determinazione nel giudizio disciplinare – Necessità – Conseguenze.

In tema di illecito deontologico dell’avvocato per fatti contestati anche in sede penale, il procedimento disciplinare deve fondarsi su autonome valutazioni rispetto al processo penale (ex art. 54 della l. n. 247 del 2012), anche con riguardo alla decorrenza del termine di prescrizione dell’azione, con conseguente necessità, per l’organo disciplinare, di accertare la data di […]

Read More &#8594

Legittimo impedimento e ragionevole durata del processo

In tema di legittimo impedimento, l’art. 420 ter cpp -che è applicabile al procedimento disciplinare forense- concerne non solo la capacità di recarsi fisicamente in udienza, ma anche quella di parteciparvi dignitosamente e attivamente per l’esercizio del diritto costituzionale di difesa. Tuttavia, esso non può derivare in via automatica dall’esistenza di una patologia più o […]

Read More &#8594

Il procedimento disciplinare avanti al CDD si conclude con un atto che ha forma, natura e sostanza di provvedimento amministrativo

Il procedimento disciplinare che si svolge avanti al CDD ha natura amministrativa e si conclude con un atto che ha forma, natura e sostanza di provvedimento amministrativo(1). Quest’ultimo, tuttavia, diviene poi il presupposto di un successivo procedimento di impugnazione avanti al C.N.F., che assume natura e funzione propriamente giurisdizionali, nel quale il giudice disciplinare è […]

Read More &#8594