Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Morte del ricorrente – Non luogo a provvedere.

Il decesso del professionista ricorrente impedisce all’organo giudicante di entrare nel merito del ricorso e determina l’estinzione del procedimento per cessata materia del contendere. (L’evento, infatti, rende inutile la decisione dal momento che la sanzione è strettamente personale e non potrebbe più essere eseguita). (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Roma, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza del C.d.O. – Ricusazione di alcuni consiglieri – Mancanza del numero legale – Consiglieri ricusati non riletti – Radicamento della competenza al C.d.O..

Il consiglio dell’ordine custode dell’albo, al quale sia iscritto l’avvocato verso il quale sia stato aperto il procedimento disciplinare, mantiene la competenza a procedere disciplinarmente se, malgrado i consiglieri astenuti o ricusati, sia garantito il numero legale dei componenti, o i consiglieri ricusati non facciano più parte, perché non rieletti, del consiglio stesso. (Nella specie […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza del C.d.O. – Ricusazione – Astensione dei componenti del C.d.O. – Mancanza del numero legale – Competenza a decidere del C.d.O. più vicino.

Quando il consiglio dell’ordine che procede disciplinarmente, per effetto dell’astensione dei consiglieri, non abbia più il numero legale sufficiente per emettere la decisione, è competente il consiglio dell’ordine costituito nella sede della Corte d’appello più vicina, al quale vanno perciò trasmessi gli atti del procedimento. (Rigetta l’istanza di rimessione degli atti nel conflitto di competenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Comparizione dell’incolpato – Impedimento e richiesta di rinvio – Mancata dimostrazione dell’impedimento.

L’impedimento del professionista a comparire dinanzi al C.d.O. nell’ambito di un procedimento disciplinare non può ritenersi sussistente qualora non sia sorretto da alcuna certificazione medica e il consiglio, a conoscenza dello stato di salute del professionista (in precedenza documentato con un certificato che però non attestava l’assoluto impedimento dell’interessato), ritenga non esservi un impedimento assoluto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con la controparte – espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza e probità, l’avvocato che al telefono usi espressioni sconvenienti ed offensive verso il collega di controparte. (Nella specie in considerazione della giovane età, del carattere episodico del comportamento tenuto, e della mancanza di precedenti disciplinari la sanzione della censura è stata sostituita […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento di attività – Omesse informazioni al collega dominus – Omessa restituzione documenti – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza e probità a cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che ometta di svolgere gli incarichi ricevuti fornendo false informazioni ai clienti sullo stato delle pratiche, non dia informazioni e rendiconto al collega dominus, ometta di restituire gli atti di causa e i […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con la controparte – espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, in scritti difensivi, usi espressioni sconvenienti ed offensive verso il collega di controparte. Infatti le espressioni sconvenienti ed offensive, non si addicono al professionista forense e sono disciplinarmente rilevanti anche quando sono la reazione ad un eventuale fatto illecito altrui, e l’eventuale provocazione non può costituire […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di riservatezza e segretezza – Diffusione di documenti riservati sulle condizioni di salute del proprio assistito – Esclusione del diritto di difesa – Denuncia contro il proprio assistito relativa a fatti conosciuti nell’espletamento del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che divulghi, presentandoli in udienza, documenti riservati sulle condizioni di salute del proprio assistito o di un proprio ex – cliente, ove tale diffusione non sia strettamente collegata, con efficacia a portata decisiva, all’esercizio di un diritto di difesa, e che compia un atto contrario all’interesse del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impedimento del difensore – Richiesta di rinvio – Ipotesi di inammissibilità.

Non costituisce motivo adeguato per accogliere la richiesta di rinvio l’asserita impossibilità di partecipare alla udienza da parte del difensore, per motivi di salute, ove nel fascicolo non vi sia traccia della nomina dello stesso a difensore e l’addotto motivo di salute non sia documentato. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pesaro, 15 gennaio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Esercizio dell’azione disciplinare – Mancanza dell’esposto – Esposto anonimo – Irrilevanza – Apertura d’ufficio del procedimento – Richiesta di chiarimenti – Omesso riferimento all’esposto – Legittimità.

E’ irrilevante ai fini dell’esercizio dell’azione disciplinare la mancanza di un esposto o la presenza di un esposto anonimo; infatti, secondo il tenore dell’art. 38, III comma l.p., il consiglio dell’ordine può deliberare l’apertura del procedimento disciplinare anche sul presupposto della sola conoscenza dei fatti di pubblica notorietà o di semplici informazioni, ed è pertanto […]

Read More &#8594