Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso per revocazione avverso ordinanza camerale del C.N.F. – Inammissibilità.

Il rimedio della revocazione ex art. 395 c.p.c. è esperibile soltanto avverso provvedimenti decisori definitivi, pertanto è inammissibile il ricorso proposto contro una ordinanza camerale con la quale il C.N.F. aveva incidentalmente respinto la “querela di falso”del verbale d’udienza. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.N.F., 20 dicembre 1996) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con il C.d.O. – Omesso adempimento del mandato – Dichiarazioni false al cliente – Offese al cliente – Restituzione di documenti condizionata al pagamento delle proprie spettanze – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di adempiere al mandato ricevuto, dia false informazioni al cliente sullo stato della causa, condizioni la restituzione di documenti al pagamento di una somma in suo favore, offenda il cliente e sua moglie, e richiesto non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omessa restituzione di documenti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che trattenga documenti del cliente e da questi richiesti. (Nella specie, in considerazione della assoluzione su due capi di incolpazione per mancanza di prova certa, la sanzione della sospensione è stata ridotta da mesi quattro a mesi due). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lucca, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza a procedere disciplinarmente – Competenza del C.d.O. che ha la custodia dell’albo – Competenza del C.d.O. in cui si sia compiuto il fatto deontologicamente rilevante – Alternatività – Criterio della prevenzione.

La competenza a procedere disciplinarmente nei confronti di un iscritto spetta al C.d.O. che ha la custodia dell’albo presso cui il professionista è iscritto, e il alternativa al C.d.O. nella cui giurisdizione è avvenuto il fatto per cui si procede seguendo, peraltro, il criterio della prevenzione. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 18 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Firma del presidente e del segretario – Notifica copia conforme non sottoscritta – Validità della decisione.

Nel procedimento disciplinare è valida la decisione notificata in copia conforme priva delle sottoscrizioni del presidente e del segretario quando si accerti che l’originale della sentenza contenga le dovute sottoscrizioni. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bologna, 24 luglio 2002) Consiglio Nazionale Forense (pres. DANOVI, rel. DANOVI), sentenza del 2 marzo 2004, n. 35

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di diligenza – Rapporti con la parte assistita – Omesso e negligente svolgimento del mandato – Omessa indicazione di prove – Omessa restituzione di documenti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che iscriva tardivamente a ruolo una opposizione a decreto ingiuntivo, così facendolo divenire esecutivo, in un processo ometta l’indicazione delle prove e delle conclusioni e non partecipi alle udienze così omettendo di svolgere il mandato ricevuto, e richiesto non restituisca alla parte i documenti ricevuti. Nella specie […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con i colleghi – Ritardo nella restituzione di documenti – Omesso invio di documentazione al collega subentrato – Omesse informazioni – Illecito deontologico

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che tardi nella restituzione dei documenti al cliente, ometta di dare informazioni e di inviare al collega subentrato nella difesa le comunicazioni necessarie allo svolgimento del mandato richiesto. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Busto Arsizio, 24 novembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F – Revocazione – Errore di fatto – Contenuto.

L’errore di fatto, eccepibile attraverso il ricorso per revocazione, consiste in un errore di percezione o in una mera svista materiale che abbia indotto il giudice a supporre l’esistenza o l’inesistenza di un fatto decisivo che risulti invece incontestabilmente escluso o accertato alla stregua degli atti o documenti di causa, e che non abbia costituito […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso per revocazione – Tassatività dei motivi.

Il ricorso per revocazione costituisce un mezzo di impugnazione eccezionale, e come tale consentito per i soli motivi tassativamente indicati nell’art. 395 c.p.c, pertanto deve essere dichiarata l’inammissibilità di ogni censura non compresa in detta tassativa elencazione, che esclude, peraltro, anche il riferimento a nullità afferenti le pregresse fasi processuali, che sono deducibili con i […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Cancellazione – Ricorso per revocazione al C.N.F. – Revoca del provvedimento impugnato – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. di una precedente decisione avverso la quale si è proposto ricorso per revocazione, determina la dichiarazione di cessazione della materia del contedere per intervenuta mancanza di interesse e l’estinzione del procedimento. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Roma, 26 ottobre 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594