Il COA di Cassino chiede di sapere se sia compatibile con l’iscrizione nell’Albo l’inserimento nell’Ufficio Staff di un Comune (ex art. 90 del TUEL), con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato part-time.

La titolarità di un contratto di lavoro subordinato è incompatibile con l’esercizio della professione forense ai sensi dell’articolo 18, lett. d) della legge n. 247/12, eccezion fatta per le ipotesi previste dagli articoli 19 e 23 della medesima legge e, da ultimo, per gli avvocati dipendenti dell’Ufficio per il processo (che vengono sospesi d’ufficio ai […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare: i mezzi di prova provenienti da un terzo sono utilizzabili per la decisione disciplinare soltanto se la persona dalla quale provengono sia stata citata per il dibattimento

L’esposto così come le dichiarazioni testimoniali e le prove documentali (nella specie, assunte in un giudizio penale) sono utilizzabili nel giudizio disciplinare soltanto se la persona dalla quale provengono è citata come teste nel dibattimento (art. 23 Reg. CNF n. 2/2014, che riproduce l’art. 59, co. 6 L. n. 247/2012). Consiglio Nazionale Forense (pres. Greco, […]

Read More &#8594

In dubio pro reo: l’incolpato non è tenuto a dimostrare la propria non colpevolezza, che si presume fino a prova contraria

Il procedimento disciplinare è di natura accusatoria, sicché va accolto il ricorso avverso la decisione del Consiglio territoriale allorquando la prova della violazione deontologica non si possa ritenere sufficientemente raggiunta, per mancanza di prove certe o per contraddittorietà delle stesse, giacché l’insufficienza di prova su un fatto induce a ritenere fondato un ragionevole dubbio sulla […]

Read More &#8594

Il COA di Trento formula due quesiti. Con il primo, chiede di sapere se l’avvocato iscritto nell’elenco speciale dei docenti universitari a tempo pieno soggiaccia all’obbligo di stipula di una polizza assicurativa per la responsabilità professionale. Con il secondo quesito, chiede di sapere se l’avvocato iscritto nell’elenco speciale dei docenti universitari a tempo pieno possa assumere l’incarico di consigliere delegato di una società cooperativa senza scopi di lucro, che rientra tra gli incarichi extra-istituzionali ammessi dal Regolamento di Ateneo o se in relazione a tale incarico debba invece applicarsi l’articolo 18 della legge n. 247/12.

1. Quanto al primo quesito, il Consiglio nazionale forense ha avuto modo di esprimersi con il parere n. 62/2018, le cui motivazioni si riportano per maggiore comodità: “L’art. 12 della L. 247/2012 prescrive l’obbligo per l’avvocato di stipulare polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile derivante dall’esercizio della professione, compreso quello per la custodia di […]

Read More &#8594

Il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Venezia ha formulato il seguente quesito: “Se sia ancora obbligatorio ai fini dell’assolvimento del dovere di reperibilità degli avvocati iscritti nelle liste dei difensori di ufficio mantenere la linea telefax”.

La legge professionale ed i suoi regolamenti di attuazioni nonché il Regolamento CNF per la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco unico nazionale degli avvocati iscritti negli albi disponibili ad assumere le difese di ufficio non prevedono che l’avvocato iscritto nelle liste dei difensori di ufficio siano obbligati a mantenere la linea telefax ai fini dell’assolvimento del […]

Read More &#8594

Il COA di Massa chiede di sapere “Se sia corretto e conforme alla normativa sulla privacy – nel caso di rinuncia al mandato, regolarmente comunicata e accettata dal cliente, depositata nel fascicolo telematico e resa nota in sede di udienza, in assenza di nomina di nuovo difensore – che nel fascicolo telematico l’avvocato continui a risultare come difensore, con conseguente ricezione e visibilità di tutti gli atti, provvedimenti e verbali di udienza”.

Al quesito non può essere data risposta, in quanto esso non attiene a materia di competenza del Consiglio nazionale forense e, più utilmente, potrà essere rivolto al Ministero della Giustizia.Per quanto attiene alle materie di competenza dell’ordinamento forense, non si può non rilevare come continui ad operare – nella fattispecie di cui al quesito – […]

Read More &#8594

Brexit: i presupposti per l’integrazione dell’avvocato stabilito proveniente dal Regno Unito

Qualora l’avvocato stabilito abbia maturato i requisiti prima dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, egli ha maturato il diritto all’integrazione ai sensi del d. lgs. n. 96/2001, a condizione che il riconoscimento delle qualifiche professionali ovvero la presentazione della domanda di riconoscimento siano avvenute prima della fine del cd. periodo di transizione, che ha avuto […]

Read More &#8594

Brexit: per l’iscrizione nel registro dei praticanti è necessaria l’omologa della laurea rilasciata da un’Università del Regno Unito

L’avvenuta uscita del Regno Unito dall’UE non rende più applicabili – ai soggetti in possesso di laurea in giurisprudenza ottenuta in quel Paese – i principi desumibili dal diritto dell’UE, a mente dei quali è consentita – al soggetto in possesso di laurea in giurisprudenza conseguita in uno Stato membro – l’iscrizione nel registro dei […]

Read More &#8594