Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Scelta della strategia difensiva – Assoluta discrezionalità del professionista – Esclusione.

L’assoluta inesistenza del rimedio processuale proposto (regolamento di competenza avverso un provvedimento di designazione del consigliere istruttore in una causa di revocazione) e la reiterazione del ricorso (per quattro volte), per nuovi scopi dilatori, rappresentano comportamenti deontologicamente censurabili. Infatti le scelte processuali che fanno capo all’ufficio di difensore non appartengono all’assoluta discrezionalità del professionista, ma […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compensi spropositati e svincolati da parametri obiettivi – Illecito deontologico – Sussiste.

La ripetuta richiesta di compensi professionali « a saldo », per importi progressivamente sempre più elevati, costituisce illecito disciplinare, essendo del tutto infondata la pretesa di far dipendere la richiesta dalla più profonda discrezionalità. Al contrario, la domanda di pagamento, è disciplinata da una normativa oggettiva e richiede di essere accompagnata da atti e comportamenti ispirati ai […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Pubblicità – Illecito disciplinare – Sussiste.

Deve ritenersi non ispirato ai principi di riservatezza e di riserbo che sono propri dell’attività forense, il comportamento di chi, al fine di procurarsi clientela, solleciti articoli di stampa e divulghi vicende relative alla propria attività professionale. (Accoglie parzialmente ricorso avverso decisione del C.d.O. di Gorizia del 23 ottobre 1993). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al consiglio dell’ordine – Attività istruttoria.

È lasciato alla libertà del consiglio dell’ordine svolgere la preistruttoria nei termini che esso ritenga idonei, delegando o meno le indagini preliminari ad un consigliere, essendo essenziale che l’incolpato sia convocato e che sia sentito per chiarimenti sulle circostanze che ad esso vengono addebitate e che possa svolgere pienamente e sin dall’inizio la propria difesa. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Passaggio all’elenco speciale – Esercizio dell’attività professionale – Illecito deontologico – Sussiste.

Commette illecito disciplinare l’avvocato che anche dopo essere passato nell’elenco speciale, continua a condurre la lite compiendo in modo occulto atti tipici propri della professione forense, anche dopo aver formalmente dismesso il mandato difensivo; viola pertanto il dovere primario di lealtà, l’avvocato iscritto nell’albo speciale che eserciti abusivamente l’attività libero professionale preclusa, attuata, per di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Attività illecite – Illecito disciplinare – Sussiste.

L’avvocato che attui una serie di attività illecite (nella specie: possesso di titoli falsificati e occultamento e distruzione degli stessi) pone in essere un comportamento riprovevole sul piano morale assolutamente incompatibile con la dignità dell’avvocato. (Rigetta ricorso avverso decisione del C.d.O. di Milano del 24 maggio 1993). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Cagnani, rel. Casalinuovo), […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Elezioni forensi – Reclamo al Consiglio nazionale forense – Notificazione al consiglio dell’ordine interessato – Necessità.

Il ricorso al Consiglio nazionale forense in materia di operazioni elettorali, allorquando risulti direttamente rivolto ad infirmare l’elezione degli eletti, trova in questi ultimi i soggetti interessati a contraddire, e quindi i legittimati passivi all’impugnazione. Ne deriva l’inammissibilità del reclamo ogniqualvolta esso non sia stato notificato in termini ad almeno uno degli eletti stessi, facendo […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Conferimento di incarico – Mancata corresponsione degli importi dovuti per le prestazioni svolte – Illecito deontologico – Sussiste.

È passibile di sanzione disciplinare l’avvocato che conferisca incarico ad un collega di eseguire una procedura e poi, con scarso senso di colleganza professionale e con violazione delle norme sul mandato, non provveda al pagamento della parcella, nonostante le reiterate richieste. (Rigetta ricorso avverso decisione del C.d.O. del 30 novembre 1992). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594