Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Rinuncia al ricorso del ricorrente – Dichiarazione di non luogo a deliberare – Sussiste.

La rinuncia al ricorso proposto innanzi al Consiglio nazionale forense, per sopraggiunta carenza di interesse del ricorrente, determina la dichiarazione di non luogo a deliberare. (Dichiara non luogo a deliberare per intervenuta rinuncia al ricorso avverso decisione C.d.O. di Vallo della Lucania, 12 dicembre 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CAGNANI, rel. GALATI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Iscrizione elenco speciale – Dipendente ente pubblico trasformato in privato – Diritti quesiti – Tutela – Sussiste.

L’art. 3 della legge professionale consente l’iscrizione nell’elenco speciale dei dipendenti preposti all’ufficio legale di un ente pubblico in possesso dei requisiti richiesti per l’iscrizione all’albo professionale degli avvocati e procuratori. Eccezionalmente l’art. 3 della legge 218 del 1990 in tema di trasformazione di enti pubblici in società di diritto privato, dispone la tutela dei […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Termine -. Scadenza – Inammissibilità del ricorso.

È tardivo, e quindi deve essere dichiarato inammissibile, il ricorso al Consiglio nazionale forense, avverso una delibera del consiglio dell’ordine, presentato oltre il termine di venti giorni dopo la notifica della delibera impugnata. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pinerolo, 13 giugno 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CAGNANI, rel. RUGGERINI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione – Ricorso presentato direttamente al Consiglio nazionale forense – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso inviato direttamente al Consiglio nazionale forense, in violazione dell’art. 59 del r.d. 22 gennaio 1934, n. 37 che impone la presentazione del ricorso negli uffici del consiglio dell’ordine che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pinerolo, 13 giugno 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Ricorso avverso decisioni consiglio dell’ordine – Legittimazione attiva – Ricorso presentato dal terzo – Inammissibilità.

Ai sensi deltari. 50 della legge n. 1578 del 1933 la legittimazione attiva a ricorrere al Consigliò nazionale forense avverso le decisioni del consiglio dell’ordine spetta solo al professionista iscritto e al P.M. Non è, quindi, ammissibile il ricorso presentato da un terzo, sebbene interessato alla decisione. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Ricorso avverso decisione del consiglio dell’ordine – Legittimazione attiva – Ricorso presentato da un terzo – Inammissibilità.

Ai sensi dell’art. 50, legge n. 36 del 1934, la legittimazione attiva a ricorrere al Consiglio nazionale forense spetta solo al P.M. e al professionista nei cui confronti il procedimento è stato aperto, o si sarebbe potuto aprire. Non è quindi ammissibile il ricorso presentato da un terzo (nella specie il denunziante), sebbene interessato alla […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Composizione del collegio giudicante.

Deve essere dichiarata la nullità della deliberazione disciplinare del consiglio dell’ordine, per irregolare costituzione del collegio giudicante, se vi sia stata una differente composizione del collegio stesso nelle varie udienze dibattimentali. (Accoglie ricorso avverso decisione C.d.O. di Gorizia, 11 giugno 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. BONAZZI, rel. DANOVI), sentenza del 30 novembre 1995, n. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Modificazione capo d’incolpazione – Ammissibilità – Deliberazione del consiglio per l’apertura del procedimento disciplinare con un nuovo capo d’incolpazione – Necessità – Sussiste.

È ammissibile modificare il capo di incolpazione dopo l’apertura del procedimento disciplinare; ove però ciò accada (configurando la fattispecie un nuovo procedimento), è necessaria, pena la nullità, una ulteriore delibera di apertura di procedimento disciplinare sui nuovi capi di incolpazione, che dovrà essere comunicata all’incolpato. (Accoglie ricorso avverso decisione C.d.O. di Gorizia, 11 giugno 1994). […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Formulazione del capo di incolpazione – Comunicazione – Formalità essenziale.

L’esistenza di una delibera d’apertura del procedimento disciplinare con la formulazione dei capi di incolpazione, comunicati all’incolpato, deve ritenersi essenziale, e in mancanza il consiglio non può che dichiarare la nullità del procedimento disciplinare. (Accoglie ricorso avverso decisione C.d.O. di Gorizia, 11 giugno 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. BONAZZI, rel. DANOVI), sentenza del 30 […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Iscrizione albo – Domanda – Rigetto – Accoglimento dopo ricorso – Effetti – Retroattività – Sussiste.

Il provvedimento di iscrizione all’albo ha efficacia costitutiva; pertanto, ove vi sia l’accoglimento del ricorso avverso il provvedimento di rigetto della domanda di iscrizione, la decorrenza degli effetti dell’iscrizione, successivamente consentita, potrà farsi retroagire alla data di emissione del provvedimento di reiezione della domanda stessa. (Accoglie ricorso, in sede di giudizio di rinvio, avverso decisione […]

Read More &#8594