Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Deposito presso il C.N.F. tramite consolato – Ammissibilità.

È ammissibile il ricorso inoltrato tramite autorità consolare al C.N.F., pervenuto entro i termini previsti per l’impugnazione. (Nella specie il professionista ha inoltrato il ricorso direttamente al C.N.F. per il tramite di un consolato italiano che è abilitato a ricevere gli atti di impugnativa avverso provvedimenti emessi da autorità nazionali). (Accoglie ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di indipendenza – Omessa informazione al cliente – Omesso espletamento del mandato – Illecito deontologico.

L’avvocato che ometta di dare informazioni al cliente sulla data dell’udienza fissata per l’interrogatorio formale e non produca la documentazione dovuta e non provveda all’espletamento del mandato conferitogli, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante. (Nella specie in considerazione dei buoni precedenti, del mancato ricevimento di emolumenti, e della lievità del danno è stata ritenuta […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Compensazione della sanzione della sospensione col periodo di sospensione cautelare presofferto – Ammissibilità – Compensazione con carcerazione – Inammissibilità.

La sospensione cautelare presofferta può essere valutata ai fini della applicazione della sanzione sospensiva definitiva, mentre, non essendo consentita alcuna interpretazione analogica dell’articolo 657 c.p.p., non può essere computato il periodo di carcerazione preventiva inflitto dal giudice penale al professionista. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trieste, 12 dicembre 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Reato – – Valutazione – Indipendenza.

L’illecito disciplinare si pone su di un piano completamente diverso dal reato, anche se talvolta il primo è insito nel secondo; diversi sono infatti i presupposti e le finalità che sottendono all’illecito disciplinare e che con il procedimento amministrativo si perseguono; diversa è l’esigenza di moralità che è tutelata nell’ambito professionale. Pertanto la sanzione disciplinare […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Autonomia del rapporto – Avvocato resosi tramite di comportamenti delittuosi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che si renda tramite di comportamenti delittuosi (con imputazione del reato di corruzione) effettuati su incarico ed a vantaggio del proprio cliente. (Nella specie l’avvocato si era posto come intermediario ed aveva personalmente proceduto, per conto del cliente, al pagamento illecito, ed è stata confermata la sanzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto d’interessi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che si avvalga del rapporto fiduciario instaurato con il cliente per svolgere a proprio favore utilità economiche e porsi in conflitto d’interessi con lo stesso. (Nella specie il professionista aveva indotto il cliente ad intestargli fittiziamente alcuni beni e successivamente aveva negato la simulazione; è stata […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Ricorso al C.N.F. – Giudizio di sola legittimità – Cessazione.

Avverso il provvedimento di sospensione cautelare il C.N.F. può dare solo un giudizio di legittimità atto a stabilire se la decisione sia viziata sotto il profilo della violazione di legge o l’eccesso di potere, mentre resta inammissibile ogni altro sindacato di merito. In ogni caso la misura cautelare viene a cessare a fronte di una […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Citazione dell’incolpato – Omessa elencazione dei testimoni – Validità.

Nel procedimento disciplinare forense è valida la citazione dell’incolpato se pur priva dell’elenco dei testimoni che saranno presentati in giudizio, non essendo prevista dall’articolo 48 l.p. alcuna ipotesi di nullità per la violazione di quanto in esso prescritto, tanto più quando l’interessato sia venuto a conoscenza dei testimoni, abbia indicato i propri e presenziato all’audizione […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Abilitazione al patrocinio – Svolgimento della pratica – Svolgimento delle funzioni di giudice di pace – Equiparazione con la frequenza di un seminario o corso post-universitario riconosciuto dal C.N.F. – Dispensa dalla certificazione e dal compimento della pratica – Non sussiste.

Non si riscontra alcuna analogia fra l’esercizio delle funzioni di giudice di pace e la frequenza di un corso post-universitario, onde consentire la dispensa dalla certificazione e dal compimento della pratica. D’altra parte le norme eccezionali dettate in materia di equiparazione della pratica forense o di riduzione del periodo di pratica forense non sono applicabili […]

Read More &#8594