Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Attività senza procura – Richiesta di acconti non giustificati – Emissione di titoli senza copertura – Illecito deontologico.

L’avvocato che svolga attività difensiva pur non avendo ricevuto una procura, richieda acconti ingiustificati ed emetta assegni privi di copertura per restituire le somme indebitamente ricevute, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per anni uno). (Rigetta […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Eccezione di erronea ricostruzione dei fatti – Richiesta di riesame.

Deve essere rigettata la richiesta di ulteriore e diversa ricostruzione dei fatti presentata per la prima volta nel ricorso al C.N.F., e relativa peraltro a circostanze non rilevanti al fine di escludere la riconosciuta e provata responsabilità disciplinare. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Reggio Emilia, 23 giugno 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare oltre il termine perentorio di 20 giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato determina l’inammissibilità del gravame proposto. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Alessandria, 24 gennaio 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. VINATZER), sentenza del 28 ottobre 1999, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare oltre il termine perentorio di 20 giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato determina l’inammissibilità del gravame proposto. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 30 settembre / 8 ottobre 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. SCASSELLATI SFORZOLINI), sentenza del 23 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare oltre il termine perentorio di 20 giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato determina l’inammissibilità del gravame proposto. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Chiavari, 15 dicembre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. RUGGIERI), sentenza del 23 ottobre 1999, n. 171

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare oltre il termine perentorio di 20 giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato determina l’inammissibilità del gravame proposto. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Padova, 17 maggio 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. SGROMO), sentenza del 23 ottobre 1999, n. 170

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare oltre il termine perentorio di 20 giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato determina l’inammissibilità del gravame proposto. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Foggia, 22 novembre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. SICILIANO), sentenza del 12 ottobre 1999, n. 160

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare oltre il termine perentorio di 20 giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato determina l’inammissibilità del gravame proposto. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 14 novembre 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. SICILIANO), sentenza del 27 settembre 1999, n. 126

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere fiscale – Redazione tardiva di fattura – Trattenimento somme a compensazione di parcella – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che rediga tardivamente una fattura e trattenga, non autorizzato, somme di spettanza del cliente a compensazione di onorari. (Nella specie, anche in considerazione della successiva restituzione delle somme, è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Asti, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Difformità tra fatto contestato e fatto posto a base della sentenza – Specificazione logica delle date – Validità.

È valida la decisione nella quale vi sia stata una specificazione logica delle date rispetto a quelle contestate, non sussistendo in tal caso una sostanziale difformità tra fatto contestato e fatto posto a base della sentenza, e non potendo quindi derivare da tale specificazione conseguenze pregiudizievoli in materia di contraddittorio e di prescrizione. (Rigetta il […]

Read More &#8594