Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con il C.d.O. – Intimazione al cliente per il pagamento di parcella – Informazioni false – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Dovere fiscale – Illecito deontologico.

Il professionista che dia false informazioni e minacci il cliente per ottenere il pagamento delle sue spettanze professionali, ometta di dare al C.d.O. chiarimenti sul suo comportamento e non adempia all’obbligo di pagare al C.d.O. il contributo annuale, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Uso di espressioni sconvenienti ed offensive – Reazione ad un fatto scorretto altrui – Illecito deontologico – Sussiste – Scriminante ex art. 599 c.p. – Non sussiste.

L’avvocato che, nel reagire alle provocazioni del collega, usi espressioni offensive nei confronti dello stesso, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, a nulla valendo in materia deontologica la esimente prevista dall’art. 599 c.p.; la provocazione, infatti, può essere considerata solo come possibile attenuante ai fini della riduzione della sanzione. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Immutabilità – Assenza di un consigliere presente alla prima udienza – Numero legale – Validità.

Qualora al momento della discussione in camera di consiglio siano presenti, in numero legale, i consiglieri che abbiano partecipato per intero alla udienza dibattimentale la decisione deve considerarsi valida a nulla rilevando l’eventualità che un consigliere presente alla prima udienza di trattazione non abbia partecipato alle successive. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Deposito oltre il termine previsto dall’art. 50 r.d.l. 1578/33. – Nullità della decisione – Non sussiste.

Il termine di quindici giorni fissato dall’art. 50 r.d.l. 1578/33, per il deposito della decisione disciplinare del consiglio dell’ordine, non ha natura perentoria e la sua violazione non determina la nullità del provvedimento adottato. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pordenone, 30 maggio 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. PAURI), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Istanza di ricusazione – Competenza a deliberare – Effetti – Sospensione non automatica del procedimento in corso.

La proposizione dell’istanza di ricusazione non determina automaticamente la sospensione del procedimento in corso e la devoluzione della questione al giudice competente a decidere sulla ricusazione poiché spetta sempre all’organo avanti al quale l’istanza viene proposta l’accertamento della esistenza e della ammissibilità della ricusazione stessa. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pordenone, 30 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione intero C.d.O. – Inammissibilità.

Poiché la ricusazione riguarda il giudice come persona fisica è inammissibile, per giurisprudenza costante del C.N.F. e della corte di cassazione, la ricusazione dell’intero collegio (anche se il professionista ha proposto istanza separata per ciascun componente). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pordenone, 30 maggio 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Omesse informazioni al collega dominus – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista domiciliatario che ometta di dare informazioni al collega dominus sull’esito della causa. (Nella specie, in considerazione dell’esistenza di gravi problemi familiari, la sanzione della sospensione per mesi due è stata sostituita dalla più lieve sanzione della censura). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Catania, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione del collegio giudicante – Fase dibattimentale – Immutabilità.

aIl principio della immutabilità del collegio giudicante determina la necessità che coloro che concorrono alla decisione abbiano partecipato a tutte le udienze dibattimentali con l’osservanza del quorum strutturale richiesto. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Catania, 3 giugno 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. ALPA), sentenza del 12 ottobre 1999, n. 154

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di venti giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento al professionista determina l’inammissibilità del gravame. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 7 maggio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. BONZO), sentenza del 12 ottobre 1999, n. 153

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Cancellazione elenco praticante autorizzato al patrocinio – Impugnazione al C.N.F. – Inammissibilità.

La delibera di cancellazione dall’elenco dei praticanti autorizzati al patrocinio per decorso del termine di sei anni non è soggetta ad impugnazione riducendosi la stessa ad una mera dichiarazione di fatto che, accertando la cessazione della durata della concessa autorizzazione, produce automaticamente, per legge, la correlativa cessazione della facoltà dell’esercizio. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso […]

Read More &#8594