Avvocato – Procedimento disciplinare – Apertura procedimento – Comunicazione all’interessato – Termine ordinatorio.

L’immediata comunicazione all’interessato dell’apertura del procedimento disciplinare, prescritta dall’articolo 47 reg. att. 37/1933, ha carattere ordinatorio, e pertanto la sua inosservanza non determina la nullità del procedimento. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trani, 4 aprile 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. CASALINUOVO), sentenza del 10 dicembre 1999, n. 256

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni offensive – Illecito deontologico.

Il professionista che, in scritti difensivi, usi espressioni offensive verso i colleghi pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di dignità e decoro proprio della classe forense. (Nella specie il professionista aveva prospettato l’esistenza di un accordo illecito o illegittimo posto in essere dal collega in suo danno. La sanzione della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza a procedere disciplinarmente da parte del C.d.O. – Criterio della prevenzione.

La competenza territoriale disciplinare è determinata dal luogo dell’iscrizione dell’incolpato ovvero dal luogo in cui si sono verificati i fatti oggetto d’incolpazione, secondo il principio della prevenzione; pertanto la competenza è attribuita al C.d.O. che per primo abbia dato inizio al procedimento disciplinare. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 4 luglio 1996). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Apertura procedimento – Comunicazione all’interessato – Termine ordinatorio.

L’immediata comunicazione all’interessato dell’apertura del procedimento disciplinare, prescritta dall’articolo 47 reg. att. 37/1933, ha carattere ordinatorio, e pertanto la sua inosservanza non determina la nullità del procedimento.. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 4 luglio 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. PETRECCA), sentenza del 10 dicembre 1999, n. 253

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Trattenimento somme – Rapporti con la parte assistita – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che trattenga somme di spettanza del cliente a compensazione di onorari senza alcuna preventiva autorizzazione. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi tre). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Avellino, 6 aprile 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. MATTESI), […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rinvio d’udienza – Rinvio comunicato in sede d’udienza – Legittimità.

Il rinvio ad udienza fissa, deciso e scritto nel verbale d’udienza alla presenza dell’ incolpato, è legittimo e non costituisce violazione del diritto di difesa o del contraddittorio. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Avellino, 6 aprile 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. MATTESI), sentenza del 10 dicembre 1999, n. 251

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Notifica – Copia conforme – Mancanza della firma del presidente – Nullità – Non sussiste.

È valida la decisione che, pur mancante della firma del presidente nella copia notificata, contenga l’attestazione della conformità da parte del segretario del consiglio (la conformità, infatti, si estende anche alla firma del presidente stesso). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Avellino, 6 aprile 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. MATTESI), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Omessa istruttoria – Nullità della decisione.

Deve essere annullata la decisione del C.d.O. adottata omettendo di svolgere l’istruttoria che avrebbe consentito la giusta valutazione dei fatti oggetto del procedimento. (Nella specie il professionista era stato condannato per aver chiesto compensi relativi ad attività non svolta, mentre dall’istruttoria effettuata dal C.N.F. è documentalmente emerso che l’attività era stata svolta e i compensi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Dovere di fedeltà – Testimonianza contro ex-cliente – Utilizzazione di notizie riservate – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di lealtà e fedeltà, il professionista che utilizzi contro un ex-cliente documenti avuti in ragione del mandato precedentemente svolto. (Nella specie il professionista aveva redatto un atto transattivo e lo aveva fatto firmare alla parte; successivamente, malgrado il mandato di custodia ricevuto e l’incarico […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Rapporti con i terzi – Intimidazioni alla controparte ed al testimone – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che in atti di causa rivolga avvertimenti e intimidazioni alla controparte e al testimone. (Nella specie il professionista non si era limitato, per la difesa del cliente, a produrre una querela o denuncia, ma aveva in una lettera intimidito il testimone, prospettandogli le conseguenze che sarebbero […]

Read More &#8594