Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Immediata esecutività – Impugnazione al C.N.F. – Patrocinio personale – Inammissibilità.

Il procedimento di sospensione cautelare è immediatamente esecutivo e priva conseguentemente il legale della facoltà di esercitare la professione, sospendendone i diritti derivanti dalla iscrizione all’albo. E’ pertanto inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato, privo dello ius postulandi ex art. 63, 1° comma r.d. n. 37/1934, in quanto sospeso cautelarmente, che non risulti […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Immediata esecutività – Impugnazione al C.N.F. – Patrocinio personale – Inammissibilità.

Il procedimento di sospensione cautelare è immediatamente esecutivo e priva conseguentemente il legale della facoltà di esercitare la professione, sospendendone i diritti derivanti dalla iscrizione all’albo. E’ pertanto inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato, privo dello ius postulandi ex art. 63, 1° comma r.d. n. 37/1934, in quanto sospeso cautelarmente, che non risulti […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Atti impugnabili – Ricorso avverso un parere del C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile, in quanto proposto contro una deliberazione che sfugge alla competenza del C.N.F., il ricorso avverso un parere espresso dal C.d.O.. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bergamo, 16 novembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. MATTESI), sentenza del 8 marzo 2001, n. 46

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Reclamo al C.N.F. – Notifica al C.d.O. e ad almeno uno degli eletti – Necessità.

Il ricorso al C.N.F, ex art. 6 d.l. 382/1944, avverso i risultati delle elezioni dei consigli degli ordini territoriali, deve essere notificato per la corretta instaurazione del contraddittorio, a pena di inammissibilità, al C.d.O. come organo emanante e ad almeno uno degli eletti, affinché sia salvaguardata l’esigenza degli stessi di tutelare il loro interesse alla […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Reclamo al C.N.F. – Notifica al C.d.O. e ad almeno uno degli eletti – Necessità.

Il ricorso al C.N.F, ex art. 6 d.l. 382/1944, avverso i risultati delle elezioni dei consigli degli ordini territoriali, deve essere notificato per la corretta instaurazione del contraddittorio, a pena di inammissibilità, al C.d.O. come organo emanante e ad almeno uno degli eletti, affinché sia salvaguardata l’esigenza degli stessi di tutelare il loro interesse alla […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di somme a garanzia del compenso professionale – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che chieda al cliente la consegna di un assegno a garanzia del proprio compenso professionale e di quello dei propri collaboratori. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Viterbo, 7 ottobre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Collega corrispondente – Omesso pagamento al collega di onorari dovuti dal cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di provvedere al pagamento degli onorari dovuti dal cliente al collega corrispondente in luogo, scelto dal cliente su indicazione dell’avvocato medesimo. (Nella specie la sanzione della censura è stata sostituita con la più lieve sanzione dell’avvertimento). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologico – Dovere di diligenza – Rapporti con la parte assistita – Ritardo nel compimento di atti defensionali – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ritardi il compimento di atti defensionali, fondamentali per l’esercizio del mandato, quali ad esempio il deposito dell’atto di desistenza alla opposizione. (Nella specie, in considerazione della prescrizione di un altro capo di incolpazione la sanzione della sospensione per mesi due è stata sostituita con la più […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Termine quinquennale – Decorrenza – Apertura del procedimento disciplinare – Interruzione.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto disciplinarmente rilevante ed è interrotta dalla notifica all’incolpato della delibera di inizio del procedimento. (Nella specie la delibera di inizio del procedimento è avvenuta successivamente al decorrere dei cinque anni dalla commissione del fatto). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Cuneo, 3 dicembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Attività senza titolo – Raggiri al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, non avendo conseguito l’abilitazione, eserciti abusivamente l’attività professionale spacciandosi per avvocato e raggiri con documenti falsi il cliente al fine di ottenere il mandato. (Nella specie è stata confermata la sanzione della radiazione). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Brindisi, 7 luglio 1999). Consiglio […]

Read More &#8594