Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale ammesso all’albo – Iscrizione – Dipendente pubblico trasformato in privato – Requisiti – Tassatività.

Il professionista dipendente di ente pubblico trasformato in privato, per mantenere l’iscrizione negli elenchi speciali annessi all’albo professionale, deve dimostrare che prima della trasformazione: – presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio legale staccato e autonomo, con specifica trattazione delle cause e degli affari dell’ente; – che a detto ufficio egli […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di acconti eccessivi ed omessa fatturazione – Omesso espletamento del mandato – Illecito deontologico.

L’avvocato che chieda acconti eccessivi omettendone la fatturazione, non esegua il mandato oppure lo faccia con negligenza pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e diligenza propri della classe forense. (Nella specie la sanzione della sospensione è stata ridotta da mesi sei a mesi due). (Accoglie parzialmente il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione del collegio giudicante – Immutabilità – Assenza di un consigliere presente alla prima udienza – Numero legale – Validità.

Qualora al momento della discussione in camera di consiglio siano presenti, in numero legale, i consiglieri che abbiano partecipato per intero alla udienza dibattimentale, la decisione deve considerarsi valida a nulla rilevando l’eventualità che un consigliere presente alla prima udienza di trattazione non abbia partecipato alle successive. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso la decisione del […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Revoca dell’abilitazione al patrocinio – Impugnazione al C.N.-F. – Termine ex art. 37 l.p.f. – Perentorietà.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. avverso il provvedimento di cancellazione dall’albo per incompatibilità, ex art. 37 l.p.f., proposto oltre il termine perentorio di 15 giorni dalla notifica del provvedimento. È inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’art. 59 del r.d. n. 37/1934 che impone la presentazione del ricorso negli uffici del […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Diniego di certificato di compiuta pratica ex art. 10 l.p. – Ricorso al C.N.F. oltre i termini – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. avverso un provvedimento del C.d.O. che negava il rilascio del certificato di compiuta pratica, proposto oltre il termine perentorio di 30 giorni previsto per la presentazione dei ricorsi amministrativi ex art. 2, comma I, d.p.r. n. 1199/1971. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pesaro, 26 novembre 1999). […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Svolgimento della pratica – Deliberazioni del C.d.O. relative al controllo della pratica- Reclamo al C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso avverso le deliberazioni del C.d.O. relative al controllo della pratica nel corso del biennio, essendo detto ricorso unicamente ammesso nel caso in cui sia stato negato al praticante avvocato il certificato di compiuta pratica. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pesaro, 26 novembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – rapporti con la parte assistita – accanimento giudiziale – Rifiuto del pagamento del debitore – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che non accetti il pagamento del debitore e successivamente notifichi un precetto e richieda il pignoramento per un importo maggiore di quanto dovuto. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione del C.d.O. di Torino, 19 ottobre 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Responsabilità disciplinare – Assenza di dolo – Irrilevanza.

Per la imputabilità dell’infrazione disciplinare non è necessaria la consapevolezza dell’illegittimità dell’azione (dolo generico o specifico), ma è sufficiente la presenza della volontarietà con la quale è stato compiuto l’atto deontologicamente scorretto. (Rigetta il ricorso avverso decisione del C.d.O. di Torino, 19 ottobre 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GALATI, rel. PETIZIOL), sentenza del 16 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Pluralità di infrazioni – Unicità della pena.

Il procedimento disciplinare comporta un giudizio complessivo sulla condotta dell’incolpato e la sanzione non è la somma di altrettante pene singole sugli addebiti contestati, ma la valutazione complessiva della condotta dell’incolpato. (Rigetta il ricorso avverso decisione del C.d.O. di Torino, 19 ottobre 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GALATI, rel. PETIZIOL), sentenza del 16 maggio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesse informazioni – Omesso espletamento del mandato – Irreperibilità dell’avvocato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, dopo aver assunto un incarico defensionale e aver percepito un acconto, non svolga il mandato richiesto, non informi i clienti sullo stato della causa e si renda peraltro irreperibile non comunicando il nuovo indirizzo dello studio. (Nella specie la sanzione della censura è stata sostituita dalla […]

Read More &#8594