Avvocato – Procedimento disciplinare – Impedimento del difensore – Richiesta di rinvio – Ipotesi di inammissibilità.

Non costituisce motivo adeguato per accogliere la richiesta di rinvio l’asserita impossibilità di partecipare all’udienza da parte del difensore, ove la nomina di quest’ultimo sia stata effettuata il giorno prima dell’udienza, e quindi in un momento in cui l’indagato sapeva o doveva sapere dell’impedimento a partecipare all’udienza da parte del difensore. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Apertura d’ufficio del procedimento – Ammissibilità.

L’art. 38 , comma III, della legge professionale forense, dispone che il procedimento disciplinare è iniziato d’ufficio o su richiesta del p.m. ovvero su ricorso dell’interessato. Pertanto il C.d.O. può autonomamente deliberare l’apertura del procedimento disciplinare anche sul presupposto della sola conoscenza dei fatti di pubblica notorietà o di semplici informazioni. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione del collegio giudicante – Fase dibattimentale – Immutabilità.

Il principio della immutabilità del collegio giudicante determina la necessità che coloro che concorrono alla decisione abbiano partecipato a tutte le udienze dibattimentali istruttorie con l’osservanza del quorum strutturale richiesto. (Nella specie è stata ritenuta valida la decisione in cui in alcune udienze di rinvio il collegio giudicante era composto in maniera diversa ma in […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Astensione – Inosservanza dell’obbligo – Irrilevanza – Validità della decisione.

Non comporta la nullità della decisione l’inosservanza dell’obbligo di astensione da parte di un consigliere componente del C.d.O. quando le parti non si siano avvalse del rimedio della ricusazione. (Rigetta il ricorso avverso decisioni C.d.O. di Belluno, 23 dicembre 1997, 10 luglio 1998, 7 maggio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. PAURI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rinuncia la ricorso da parte del ricorrente – Estinzione del procedimento – Declaratoria di non luogo a procedere.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta, fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente, determina l’ estinzione del procedimento e la declaratoria di non luogo a provvedere. (Dichiara cessata la materia del contendere per rinuncia al ricorso avverso decisione C.d.O. di Trieste, 7 luglio 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. MIRIGLIANI), sentenza del 13 luglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Patrocinio personale del professionista – Avvocato sospeso a tempo indeterminato per omesso invio del Mod. 5 – Mancanza dello ius postulandi – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello ius postulandi, ex art. 63, comma 1, d.p.r. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale in quanto sospeso a tempo indeterminato, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Nella specie il professionista era stato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Praticante avvocato – Attività senza titolo – Uso abusivo del titolo – Omesso svolgimento del mandato – Illecito deontologico.

Il praticante abilitato che ripetutamente svolga attività ad esso non consentita, si qualifichi come avvocato senza aver acquisto il titolo e non ottemperi al mandato ricevuto omettendo di informare il cliente sullo stato di una pratica pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo dei principi di probità e correttezza propri della classe forense. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.N.F. – Composizione C.N.F. – Numero legale minimo richiesto – Necessità del plenum – Non sussiste.

Il C.N.F., secondo il disposto dell’art. 22, II comma d.l. n. 382/1944, è regolarmente composto e delibera con la presenza di un quarto dei suoi componenti (sette membri), compreso il Presidente o uno dei due Vicepresidenti; è pertanto legittima la decisione assunta con la presenza di un numero di consiglieri pari o superiore a sette. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Praticante avvocato – Inosservanza di regole deontologiche – Responsabilità disciplinare – Sussiste – Sottoposizione al procedimento.

Può essere sottoposto a procedimento disciplinare il praticante avvocato che violi le norme deontologiche poste a tutela dell’esercizio corretto della professione forense. (Rigetta il ricorso avverso decisioni C.d.O. di Venezia, 15 febbraio 1999 – 23 ottobre 1999 – 6 luglio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. SCASSELLATI SFORZOLINI), sentenza del 13 luglio 2001, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Istituto della continuazione – Inapplicabilità – Questione di legittimità costituzionale con art. 111 Cost. – Manifesta infondatezza.

Il procedimento disciplinare davanti al C.d.O. ha natura amministrativa e non penale e pertanto non è applicabile a tale procedimento l’istituto della continuazione del reato propria del giudizio penale, né può ritenersi fondata la questione di legittimità costituzionale con l’articolo 111 Cost., sul giusto processo, considerando che anche nel procedimento disciplinare è garantito il principio […]

Read More &#8594