Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con la controparte – Contatti diretti con la controparte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, per conto della propria cliente, invii una raccomandata direttamente alla controparte omettendo di darne comunicazione al collega avversario. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura nei confronti dell’avvocato che aveva mandato direttamente alla controparte una raccomandata in cui comunicava che la propria assistita aveva […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare – Audizione dell’interessato – Necessità – Non sussiste – Deliberazione e comunicazione dell’apertura del procedimento disciplinare – Necessità – Sussiste.

Nella fase delle indagini preliminari al procedimento disciplinare la comunicazione e l’audizione dell’interessato sono auspicabili ma non obbligatorie, pertanto, la mancanza di audizione non determina alcuna causa di improcedibilità o di nullità degli atti del procedimento. Per la validità del procedimento disciplinare è, infatti, sufficiente che il C.d.O. deliberi l’apertura del procedimento disciplinare e ne […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Composizione del collegio giudicante – Contrasto tra i nominativi riportati nella decisione e i nominativi indicati nel verbale d’udienza – Prevalenza della attestazione contenuta nel verbale d’udienza – Validità della decisione.

L’erronea indicazione nella intestazione della decisione disciplinare dei consiglieri componenti il collegio giudicante non determina la nullità della decisione medesima ove dal verbale d’udienza, unico che normativamente faccia fede delle presenze (art. 42 r.d. n. 37/1934) risultino senza incertezze i nominativi dei consiglieri presenti. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Prato, 1° dicembre 1999). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Composizione collegio giudicante – Variazione del giudice tra la fase istruttoria e la dibattimentale – Irrilevanza – Rispetto del quorum stabilito per legge – Necessità.

Il procedimento disciplinare davanti al C.d.O. ha natura amministrativa e pertanto ad esso non si applica il principio della immodificabilità del giudice tra la fase istruttoria e quella dibattimentale, essendo sufficiente, per la validità del procedimento, che del collegio giudicante facciano sempre parte, in tutte le fasi del provvedimento, consiglieri in numero corrispondente al quorum […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Convocazione del collegio giudicante – Convocazione avvenuta a mezzo fax – Dichiarazione riportata a verbale – Prova della regolare convocazione – Legittimità.

La convocazione del collegio giudicante, effettuata attraverso l’invio di un fax e la successiva dichiarazione nel verbale d’udienza “dell’avvenuta regolare convocazione di tutti i componenti a mezzo fax”, costituisce prova della regolare convocazione del collegio giudicante, fino a querela di falso, e della regolare costituzione dello stesso, intervenendo, in questa ipotesi, il principio di presunzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Comunicazione della convocazione – Libertà di forme – Seduta svolta con la maggioranza dei componenti – Prova della regolare convocazione – Non necessita.

In assenza di una normativa specifica, la comunicazione della convocazione del C.d.O. quale mera manifestazione di scienza ricettiva, posta a tutela del diritto di intervento dei soggetti componenti l’organo disciplinare, può essere effettuata con qualsiasi mezzo idoneo al raggiungimento dello scopo e non è necessaria, ai fini della valida costituzione del collegio, la precostituzione della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento di attività – Trattenimento somme avute in ragione del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere il mandato ricevuto e trattenga le somme avute in ragione dello stesso. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi sei nei confronti dell’avvocato che, ricevuto il mandato di acquistare dei beni da un fallimento, tratteneva per sé le somme […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prova certa della responsabilità – Necessità – Onere a carico del C.d.O. procedente – Sussiste – Decisione disciplinare – Mancanza di prova certa – Annullabilità.

Nel procedimento disciplinare l’addebito deve risultare provato e l’onere della prova è posto a carico del C.d.O. procedente (non essendo a carico dell’incolpato l’onere di dare alcune prova contraria).Pertanto, deve essere annullata la decisione disciplinare adottata in assenza di prove certe sul comportamento tenuto dall’incolpato. (Nella specie è stato assolto il professionista che era stato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di dignità, decoro e probità – Richiesta di soldi al cliente per corrompere un pubblico ufficiale – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di probità dignità e decoro propri della classe forense, l’avvocato che richieda al cliente denaro da consegnare illegittimamente ad un pubblico ufficiale per la definizione di una pratica, a nulla rilevando l’eventualità che quelle somme fossero inferiori al credito vantato dall’avvocato per l’attività svolta […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento del mandato – Omesse informazioni sullo stato della pratica – Illecito deontologico

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere il mandato ricevuto e di dare informazioni al cliente sullo stato della pratica a nulla rilevando il fatto che il cliente avesse rifiutato il versamento di un fondo spese. (Nella specie in considerazione del fatto che l’avvocato si era comunque attivato, se pur […]

Read More &#8594