Avvocato – Procedimento disciplinare – Istruttoria – Mancata audizione testi – Nullità – Esclusione.

La mancata audizione dei testi indicati non determina la nullità della decisione disciplinare quando risulti che il C.d.O. abbia ritenuto le testimonianze ininfluenti ai fini del giudizio, per essere il collegio già pervenuto all’accertamento completo dei fatti da giudicare attraverso la valutazione delle risultanze acquisite in sede di istruttoria. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contenuto.

Conformemente alla giurisprudenza della Suprema corte e del CNF in tema di procedimento disciplinare a carico degli esercenti le professioni forensi, la contestazione degli addebiti non esige una minuta, completa e particolareggiata esposizione delle modalità dei fatti e dei comportamenti addebitati che integrano l’illecito, essendo, invece, sufficiente che l’incolpato, con la lettura dell’imputazione, sia posto […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Incompatibilità – Attività di docenza.

Va rigettata per incompatibilità ex art. 3 co. 4, lett. a), R.D.L. n. 1578/1933 la domanda di reiscrizione all’Albo dell’avvocato che risulti dipendente a tempo pieno del Comune di Milano in qualità di Funzionario dei Servizi formativi – insegnante di discipline giuridiche ed economiche – presso il locale Civico Istituito Professionale per l’Industria e l’Artigianato […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni Forensi – Procedimento elettorale – Natura – Giurisdizionale – Principio del contraddittorio – Osservanza – Necessità.

Il procedimento elettorale, coerentemente con la sua natura giurisdizionale, deve svolgersi con la partecipazione, oltre che del reclamante, di coloro che hanno un interesse con esso contrastante, ossia il Consiglio dell’Ordine interessato e quelli tra i candidati risultati eletti la cui elezione viene contestata e che, pertanto, assumono la veste di controinteressati. Deve pertanto ritenersi […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni Forensi – Reclamo.

La facoltà di ricorrere al CNF contro i risultati delle elezioni è riconosciuta a ”ciascun professionista iscritto nell’albo”. Va pertanto dichiarato inammissibile per difetto di legittimazione il ricorso (rectius: reclamo), proposto da chi risulti iscritto nel registro speciale dei praticanti, ma non anche nell’albo degli avvocati. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso le votazioni dei Consiglieri […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Diritto di difesa.

Il provvedimento di sospensione cautelare facoltativa ex art. 45 r.d. 36/1934 va annullato, con conseguente restituzione degli atti al COA procedente, allorché non sia osservato il termine di comparizione di dieci giorni per l’audizione del professionista (nella specie, la notifica dell’invito a comparire si era perfezionata soltanto due giorni prima dell’udienza). (Accoglie il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza, probità e decoro – Alterazione di documenti – Violazione – Sanzione – Misura

L’alterazione di documenti a firma altrui e la loro utilizzazione costituisce per un avvocato un comportamento illecito ed indecoroso, come tale fonte di sicura responsabilità disciplinare (nella specie, l’incolpata, quale danneggiata in un sinistro stradale, aveva alterato la documentazione medica utilizzata nei confronti dell’Assicurazione obbligata al risarcimento dei danni subiti; tuttavia, il CNF, tenuto conto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta compenso non dovuto – Illecito disciplinare – Sussistenza

Viola l’art. 43 del C.D.F. il professionista che richieda al proprio assistito il pagamento di un compenso manifestamente sproporzionato rispetto all’attività svolta e, come tale, non dovuto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Busto Arsizio, 27 ottobre 2006) Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. DE GIORGI), sentenza del 3 luglio 2008, n. 66

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere istantaneo – Illecito consistente nell’offesa all’onore – Decorrenza – Momento percezione

In tema di illeciti disciplinari che consistano nell’offesa all’onore, il momento consumativo è quello in cui il soggetto passivo percepisce o è in grado di percepire l’offesa a lui recata, sicché è da tale momento che deve farsi decorrere il termine quinquennale di prescrizione dell’azione disciplinare. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Brindisi, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Mancato esperimento tentativo di conciliazione – Illegittimità – Esclusione.

Secondo il costante insegnamento del CNF, il procedimento disciplinare deve ritenersi validamente radicato anche se non sia stato previamente esperito un tentativo di conciliazione, in quanto nessuna norma dell’ordinamento professionale ne impone il previo svolgimento quale condizione di legittimità del successivo avvio della fase disciplinare. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Brindisi, 28 […]

Read More &#8594