Avvocato – Norme deontologiche – Avvocato nominato custode di azioni – Richiesta di compensi eccessivi e non dovuti – Consegna di denaro a magistrato per ricevere incarichi e liquidazioni favorevoli – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che chieda compensi eccessivi e non dovuti per l’attività svolta, richieda il pagamento degli stessi con mezzi anomali tali da occultarne l’esistenza e la provenienza e che, in cambio di tali compensi e incarichi, trasferisca a favore di un magistrato ingenti somme di denaro. (Nella specie anche […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura – Valutazione discrezionale del C.d.O. – Principio di ragionevolezza – Applicabilità.

La sospensione cautelare non ha natura di mera sanzione disciplinare ma è un provvedimento precauzionale e per la sua applicazione non è necessario che il C.d.O. valuti la fondatezza delle incolpazioni o imputazioni penali ma solo la gravità delle stesse e l’opportunità della sospensione ove ritenga possa configurarsi una situazione di allarme per il decoro […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza di patteggiamento – Efficacia di giudicato nel procedimento penale – Irrilevanza ai fini dell’accertamento della responsabilità deontologica.

La sentenza penale di patteggiamento, ex art. 653 e 444 c.p.p., come modificati dalla legge n. 97/2001, ha efficacia di giudicato nel giudizio per la responsabilità disciplinare quanto all’accertamento della sussistenza del fatto, della sua illiceità penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso; mentre è irrilevante ai fini dell’accertamento della responsabilità deontologica, in quanto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Difformità tra decisione e contestazione – Ipotesi di insussistenza.

La difformità tra fatto contestato e fatto posto a base della sentenza, determinante la nullità della stessa si ha soltanto quando vi sia stata una incolpazione tale da determinare uno stravolgimento della incolpazione originale, mentre non si verifica quando al decisione riguarda gli stessi fatti contestati. (Accoglie parzialmente il ricorso in riassunzione avverso decisione C.N.F., […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Natura – Omessa acquisizione prove testimoniali – Irrilevanza – Validità della decisione.

Il procedimento disciplinare davanti al C.d.O. ha natura amministrativa e non giurisdizionale; pertanto l’organo disciplinare può considerare, con ampia discrezionalità e libera valutazione, le prove disponibili e le dichiarazioni comunque acquisite e non determina nullità della decisione disciplinare la mancata audizione degli ulteriori testi indicati, quando risulti che il consiglio dell’ordine abbia ritenuto le testimonianze […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento penale – Autonomia – Reato – Estinzione per prescrizione del procedimento penale – Irrilevanza relativamente alla responsabilità disciplinare.

Il procedimento penale è autonomo rispetto al disciplinare e l’eventuale estinzione del reato per intervenuta prescrizione non svolge alcuna incidenza sulla affermazione di responsabilità di natura disciplinare che si collega alla violazione delle regole di comportamento del professionista forense poste a garanzia e tutela della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Accoglie parzialmente il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza – Irrilevanza della conoscibilità ai fini della difesa.

Per esplicito disposto della Corte suprema di cassazione gli atti interruttivi della prescrizione verificatisi durante la prima fase amministrativa davanti al C.d.O. producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere un nuovo termine quinquennale di prescrizione, e la conoscenza effettiva o la conoscibilità dell’atto interruttivo non rappresenta condizione per il dispiegarsi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Espressioni offensive – Prefazione ad un libro – Giudizio di inattendibilità di una decisione giudiziaria – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che nella prefazione di un libro esprima un giudizio di inattendibilità di una soluzione giudiziaria, offendendo la reputazione del magistrato che aveva condotto il processo. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 4 dicembre 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. DANOVI), sentenza del 10 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Responsabilità disciplinare – Vita privata – Rilevanza – Violazione articolo 3 Cost. – Non sussiste.

E’ deontologicamente rilevante il comportamento privato del professionista se lo stesso abbia rilevanza esterna e possa incidere negativamente sul prestigio, la dignità e il decoro dell’intera classe forense. Tale previsione impone al professionista un particolare decoro nel tenere ogni comportamento, ed è, questo, un limite che non costituisce una incostituzionale discriminazione o limitazione della libertà […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Codice deontologico – Tassatività delle condotte rilevanti deontologicamente – Esclusione – Violazione del principio di legalità – Non sussiste.

Il procedimento disciplinare forense è caratterizzato dalla ampiezza delle formule adottate dal legislatore per indicare i comportamenti deontologicamente rilevanti, desunti dall’esperienza di settore, dalla stessa giurisprudenza disciplinare, ed elencati nel codice deontologico non in modo tassativo, ed è un sistema rispetto al quale non può ipotizzarsi una violazione del principio di legalità ex art. 25 […]

Read More &#8594